Dimissioni Callipo, l’appello di Tallini: «Ignori i giacobini dell’antipolitica e resti in Consiglio»

di Mario Meliadò – Come talora gli capita, un po’ Circe ammaliatrice un po’ lupo, il presidente del Consiglio regionale Mimmo Tallini in una lettera-appello a Pippo Callipo scrive a chiare lettere che le motivazioni a corredo delle dimissioni dell’ex candidato alla Presidenza per il centrosinistra sono bislacche e incomprensibili, “perciò” gli chiede di revocarle e di restare in carica a Palazzo Campanella.

Ci prova, Tallini, a capire quali siano «le motivazioni vere e autentiche delle dimissioni» (tradotto dal tallinese: Cavaliere, almeno potresti non dire balle). «Mi sforzo, senza trovarle», asserisce il Presidente dell’Assemblea, aggiungendo di dolersene perché la minoranza resterebbe orbata «della sua guida naturale» e perché Callipo «è persona non solo rispettabile, ma soprattutto dotata di qualità etiche e professionali di notevole spessore»

Ci prova, Tallini, a capire quali siano «le motivazioni vere e autentiche delle dimissioni» (tradotto dal tallinese: Cavaliere, almeno potresti non dire balle). «Mi sforzo, senza trovarle», asserisce il Presidente dell’Assemblea, aggiungendo di dolersene perché la minoranza resterebbe orbata «della sua guida naturale» e perché Callipo «è persona non solo rispettabile, ma soprattutto dotata di qualità etiche e professionali di notevole spessore»

Terminato il capitolo del bon-ton, via con le sferzate. «Trovo però eccessive e perfino ingiuste le critiche rivolte ad un Consiglio Regionale che si è insediato da pochi mesi, all’indomani di un’emergenza epocale e che ha dovuto fare i conti con una situazione di straordinaria gravità – attacca Mimmo Tallini –. Ci sono stati,  lo riconosco, alcuni errori di valutazione, alcune incertezze e soprattutto alcune incomprensioni tra maggioranza e opposizione che non hanno fatto bene all’Istituzione. Ma ciò non giustifica certe valutazioni espresse dal consigliere Callipo che tenderebbero ad accreditare l’immagine di un Consiglio delegittimato e privo di responsabilità istituzionale». (Seconda tranche d’interpretazione dal tallinese: Callipo, se proprio devi vattene, ma non gettare fango addosso a noi mentre apri la porta, eh).

Il nodo sta nell’enorme divaricazione tra le parole del “re del tonno” su quanto visto a Palazzo Campanella e l’idea del politico catanzarese al riguardo. Pippo Callipo aveva scosso il fango dai propri calzari nell’andar via, stroncando malamente i princìpi «cedevoli», le «prassi consolidate negli anni che mortificano la massima Assemblea legislativa calabrese», le «liturgie politiche che impediscono la valutazione delle questioni sulle quali l’Assemblea è chiamata a esprimersi», arrivando a dirsi ormai consapevole, dopo pochissimi mesi di mandato – Covid19 incluso – che «qualsiasi sforzo profuso non avrebbe portato ad alcun risultato». Nella visione di Tallini, invece, «Niente è stato fatto in questi mesi di irregolare. Ogni provvedimento licenziato dall’Assemblea è stato adottato nel rispetto dello Statuto e del Regolamento. Quando si è incorsi in errori di valutazione, che hanno coinvolto anche lo stesso consigliere Callipo, abbiamo avuto il coraggio e l’umiltà di riparare». (Terza parte della traduzione dal tallinese: caro Pippo, ma cosa ci censuri se non sei stato neanche in grado di capire cosa sanciva la norma che stavi votando?).

E diciamo tutto questo, andando di “smorfia” per decrittare il reale messaggio politico e personale che fa da sottotesto all’ “appello” a Callipo a «tornare sui suoi passi» e «ritirare le dimissioni», lanciato «interpretando credo il sentimento unanime dei gruppi consiliari di maggioranza e di opposizione», perché il primo a “interpretare” pensieri e azioni altrui, non in uno scritto giornalistico ma in una nota ufficiale istituzionale diramata agli operatori dell’informazione, è proprio Mimmo Tallini.
L’esponente di Forza Italia, in effetti, non si fa problemi nel vergare queste righe volte a strologare le famose «vere» motivazioni alla base delle dimissioni di Callipo: «Ho l’impressione che le forze dell’antipolitica, con le loro campagne denigratorie, abbiano influenzato molto la decisione» di un imprenditore-consigliere che «non si è sottratto alla tentazione di sottolineare una sua ‘diversità’».

Ecco allora la significativa sinossi dell’esortazione-invito che Mimmo Tallini rivolge a Pippo Callipo: 1) gli chiede di ripensarci «garantendo così il suo contributo di passione politica e competenza non a tanto e non solo alla sua parte politica, quanto a tutta l’Assemblea», indiretto ma chiaro riferimento alla delegittimazione che ne verrebbe, in caso di dimissioni confermate; 2) gli suggerisce: «Lo faccia senza timore, senza farsi condizionare dai giacobini dell’antipolitica», confermando che no, il neofita naiv Callipo “non può” avere un’idea sua propria anche orribile dell’operato di gran parte dei politici e dei consiglieri regionali calabresi – come purtroppo ce l’hanno tantissimi cittadini, a torto o a ragione –, ma secondo Tallini “per forza” deve aver sragionato cedendo alle pressioni delle folle populiste.

Unica certezza? Beh lui, Tallini, dopo la pessima figura rimediata sui vitalizi-non-vitalizi, dopo lo scivolone con doppio avvitamento carpiato sulle vicepresidenze delle Commissioni consiliari, ai «giacobini dell’antipolitica» non offrirà la stessa soddisfazione, lo sappiamo. E resterà intrepido al timone, incurante se anche la nave-Calabria fa acqua da tutte le parti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’iniziativa, nel comune Vibonese, è promossa da Libera e dalla Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
Il servizio, sottolinea la Commissione, "non può essere sostituito nel breve periodo" ma l'Italia si impegna a produrre un piano entro 6 mesi
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved