Dispersione scolastica, Mons. Bertolone: “Fenomeno serio, situazione è grave”

coronavirus vescovo
Pubblichiamo di seguito il messaggio domenicale del presidente della Cec, Mons. Vincenzo Bertolone
«Se si perde loro, gli ultimi, la scuola non è più scuola. E’ un ospedale che cura i sani e respinge i malati».
«Se si perde loro, gli ultimi, la scuola non è più scuola. E’ un ospedale che cura i sani e respinge i malati».
Non hanno mai perduto d’attualità le riflessioni di don Lorenzo Milani, un gigante dei nostri tempi quanto a passione,  impegno e capacità di “andare oltre”, con lo sguardo e dell’amore. Le sue parole sembrano scritte oggi, come a commento dei dati del nuovo studio Invalsi sulla dispersione scolastica implicita, dai quali apprendiamo che in Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna uno studente su tre a 18 anni, anche se ha in tasca un diploma, non ha però le pur minime competenze per accedere al mondo del lavoro. Insomma, sono tantissimi i ragazzi che non completano il ciclo di studi ed ancora di più quello che dalla scuola escono con un livello di conoscenze così basso da rendere solo un pezzo di carta il loro titolo di studio. Giovani condannati alla marginalità sociale, che arrivati alla maggiore età non studiano più né lavorano e che, nei contesti più a rischio, diventano facile preda della criminalità: come dispersi nella giungla, brancolano nel mondo che li circonda senza una meta né un orizzonte perché nessuno si accorgerà o si curerà di loro.
Il fenomeno è serio, la situazione grave: prima che problema scolastico, è questione sociale, dato che – attesta sempre l’Invalsi – la sua radice è anche nella composizione delle classi, in molte aree del Paese, al Sud in particolare, ancora improntata ad una sostanziale divisione degli studenti per provenienza e censo. Insomma, l’Italia non è più quella del dopoguerra, uscita a pezzi dal fascismo e dalle bombe degli Alleati, ma molti problemi sono rimasti irrisolti. Forse anche aggravati, nelle loro conseguenze pratiche. È vero: l’Italia investe solo il 4% del Pil in istruzione ed è – però- fanalino di coda in Europa, giacché destina poco più della metà di  Danimarca, Spagna e Belgio, per citare qualche esempio. Tuttavia, per combattere dispersione scolastica e povertà educativa non servono solo soldi: le azioni più efficaci, probabilmente, restano quelle che esercitano i loro effetti anche fuori dal sistema scolastico, magari puntando sul potenziamento della comunità educativa, su una scuola autorevole e mai burocratica o formalistica, alla quale spetta agire sul serio, – ma assieme alle famiglie – nel campo decisivo di inserimento degli studenti nella realtà.
Per questo il richiamo a don Milani non è fuori luogo. C’è ancora tanto che spinge, o dovrebbe spingere, a salire per la strada polverosa di Barbiana, nonostante il tempo trascorso. C’è la necessaria ricerca di un messaggio coerente ed affascinante, che parte dalla quotidianità, dall’incontro con i problemi concreti di fanciulli ed adulti, di un mondo in continuo divenire ma incapace di issare, una volta per tutte, le bandiere dell’inclusione, della competenza, dell’uguaglianza. Un messaggio mai superato, sempre essenziale, di fronte alle sfide – vecchie e nuove – dei tempi. Oggi come allora, l’obiettivo è uno: non lasciare indietro nessuno. Tanti gli ostacoli e le difficoltà, ma la via è tracciata. Ancora con don Milani: «Ho insegnato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia».
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
In 57 pagine il Tribunale di Catanzaro spiega la regolarità della crescita imprenditoriale del gruppo lametino: “Accuse non riscontrate"
Il sacerdote nota con dolore il divario che c'è tra chi dorme in alberghi a cinque stelle e chi invece dorme sotto le stelle
L'operaio italiano lavorava in un'azienda di ristrutturazioni. I carabinieri non escludono alcuna pista ma l'incidente è la più accreditata
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved