Distruggono bosco per costruire edifici abusivi: 7 denunce nel Reggino

edifici abusivi nel reggino

Un bosco di proprietà comunale, sottoposto a  vincolo ambientale, distrutto e il terreno occupato con edifii abusivi: sette persone sono state denunciate, come responsabili dello scempio, dai Carabinieri nel Reggino.

Ad operare sono stati i militari delle stazioni forestali di Roccella Jonica e Caulonia. Il bosco si trovava in località Vasì-Pericaro ed era di proprietà del Comune di Martone (Rc). Vi era stato edificato abusivamente una sorta di villaggio rurale in muratura,composto da abitazioni rustiche, magazzini, depositi, stalle (per una superficie coperta in muratura di circa 250 mq), baraccamenti di vario tipo, terrazzamenti per la coltivazione ed una vasca di raccolta per le acque di irrigazione del volume di circa 20 metri cubi. Il tutto collegato da una strada sterrata lunga circa 400 metri e recintato con rete metallica e relativo cancello.La risposta su come questo scempio sia stato possibile l’ha data una sessantacinquenne presente sul posto al momento del sopralluogo e già nota alle forze dell’ordine, che alla domanda dei militari ha risposto candidamente “qua è tutto mio”, esibendo anche una bolletta Enel.

Ad operare sono stati i militari delle stazioni forestali di Roccella Jonica e Caulonia. Il bosco si trovava in località Vasì-Pericaro ed era di proprietà del Comune di Martone (Rc). Vi era stato edificato abusivamente una sorta di villaggio rurale in muratura,composto da abitazioni rustiche, magazzini, depositi, stalle (per una superficie coperta in muratura di circa 250 mq), baraccamenti di vario tipo, terrazzamenti per la coltivazione ed una vasca di raccolta per le acque di irrigazione del volume di circa 20 metri cubi. Il tutto collegato da una strada sterrata lunga circa 400 metri e recintato con rete metallica e relativo cancello.La risposta su come questo scempio sia stato possibile l’ha data una sessantacinquenne presente sul posto al momento del sopralluogo e già nota alle forze dell’ordine, che alla domanda dei militari ha risposto candidamente “qua è tutto mio”, esibendo anche una bolletta Enel.

Ai carabinieri forestali, coadiuvati dall’ufficio tecnico del Comune di Martone, è bastato poco per appurare la verità; tutta quella squallida baraccopoli, con la presenza anche di mucchi di rifiuti, nell’insieme vasta circa 2,5 ettari, era stata eretta abusivamente su un terreno di proprietà comunale, abbattendo un bosco di alto fusto di faggio, il tutto in un territorio forestale protetto dal vincolo paesaggistico, idrogeologico ed antisismico. Il terreno era stato semplicemente rubato alla collettività, da persone incapaci di comprendere il valore dei beni comuni. Le indagini hanno permesso di identificare altri 6 autori dello scempio, tutti nati o residenti a Nardodipace (Vv), alcuni dei quali legati da vincoli di parentela e pregiudicati. Lunghissimo è l’elenco dei reati contestati che vanno dall’invasione dei terreni comunali, al furto e danneggiamento di beni demaniali, alla distruzione e deturpamento di bellezze naturali. Sono state inoltre elevate sanzioni amministrative per 7.200 euro. Inevitabile quindi l’immediato sequestro dell’area.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sono stati trovati anche 15 chili di marijuana pronti per essere immessi nel mercato illegale della droga
Il ricordo sarà il 5 ottobre, ad un anno dalla scomparsa di Puja e le conclusioni saranno tratte dal senatore Casini
I corpi sono stati scoperti dai Carabinieri, accorsi sul posto dopo l'allarme dato dai vicini
I vigili del fuoco stanno cercando di localizzare altre vittime
Ignote ancora le cause dell'incidente e della morte, su cui indagano i carabinieri della locale stazione
Il corpo è stato ritrovato dai vigili del fuoco che stavano sorvolando l'area dove il giovane si era incamminato
Sono quasi 7mila i punti vendita che aderiscono: il Mimit che fornisce l'elenco città per città
A dare l'allarme sono stati i titolari e sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno fermato e identificato due dei minorenni
Gli eventuali fondi residui saranno resi disponibili per nuove domande a partire dal 1 novembre 2023
I voli operati da MedSky saranno due a settimana, il sabato e il mercoledì
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved