Disturbi tra gli adolescenti, aumentano autolesionismo e uso di sostanze

Autolesionismo, tentativi di suicidio, disturbi del comportamento alimentare e uso di sostanze: boom di disturbi mentali tra i giovani
joint meeting catanzaro-alt

Autolesionismo, tentativi di suicidio, disturbi del comportamento alimentare e uso di sostanze: in pieno boom i disturbi mentali tra i giovani e i giovanissimi, mentre si impoveriscono i servizi di Salute Mentale. È l’allarme lanciato dal Coordinamento dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale italiani, attraverso un documento inviato al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio. Il fenomeno, acuitosi in seguito alla pandemia da Covid-19, vede protagonisti i minori in età adolescenziale e pre-adolescenziale. Si è parlato di questo durante il workshop “Le istituzioni incontrano la salute mentale – Verso l’incontro di Roma del 18 Maggio 2023”, organizzato dal Coordinamento dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale con Motore Sanità, rivolto ai Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale italiani, con l’obiettivo di mettere la Salute Mentale al centro delle agende di governo nazionale e regionali.

Ostacoli culturali ed economici

Ostacoli culturali ed economici

“L’attuale organizzazione dei 128 Dipartimenti di Salute Mentale è poco funzionale rispetto ai nuovi bisogni – commenta Michele Sanzadirettore DSM-DP Forlì-Cesena AUSL Romagna -. La separazione tra il Centro di Salute Mentale, le dipendenze patologiche e la neuropsichiatria infantile rende più difficoltosa l’integrazione degli interventi su molti pazienti con comorbilità, spesso in transizione per ragione di età. Occorre quindi rivedere l’attuale organizzazione, premiando soprattutto i percorsi trasversali che compiono i pazienti, favorendo l’integrazione tra le competenze specialistiche necessarie e migliorando l’offerta qualitativa. Abbiamo maturato un patrimonio notevole di conoscenze sui disturbi mentali, che però trova scarsa applicazione perché l’implementazione delle terapie evidence based è attualmente impossibile, per ragioni di scarsità di risorse e di preparazione culturale. Non esiste un settore di medicina dove il ritardo sull’implementazione delle conoscenze scientifiche è tale come nella salute mentale”.

Dipartimenti di salute mentale allo stremo

“In Italia cresce il numero delle persone che presentano un disturbo mentale grave (più del 6% della popolazione generale), crescono i bisogni specifici (migranti, autori di reato, senza fissa dimora, bambini e adolescenti) e i disturbi emotivi comuni (20% della popolazione generale, con aumento vertiginoso dopo la pandemia) e, allo stesso tempo, diminuiscono le risorse a disposizione della sanità in generale (dal 6,8% del Pil al 6,1% nel 2023e della salute mentale in particolare (in media il 3% del FSN, a fronte di una quota del 5% fissata dalla CU Stato-Regioni nel 2001)”. Lo afferma Giuseppe Ducci, direttore del DSM della ASL Roma 1. Che aggiunge: “I Dipartimenti di Salute mentale sono allo stremo e non riescono più a garantire i Lea. D’altro canto la presa in carico di un paziente grave necessità di continuità, prossimità e di un’équipe multidisciplinare che nessun privato può o vuole offrire. La soluzione? Finanziare i DSM e riportare la salute mentale, con tutte le sue implicazioni politiche, sociali e di sicurezza al centro dell’interesse collettivo”.

Rivedere alcune norme del codice penale

“Questa situazione è stata acuita dal doveroso percorso di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, conclusosi con la legge 81/2014 – sottolinea Enrico Zanaldadirettore del Dipartimento interaziendale di salute mentale ASL TO3 -. A distanza di quasi nove anni abbiamo ben presente quali siano le criticità dell’attuale situazione che è stata giudicata pericolosa dalla sentenza numero 22/2022 della Corte costituzionale. I percorsi di cura dei pazienti con infermità mentale autori di reato sono, nel 90% dei casi, misure di sicurezza non detentive a carico dei Dipartimenti di Salute Mentale. Le 31 Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems) che le regioni hanno realizzato, garantiscono un totale di circa 600 posti per l’esecuzione delle misure di sicurezza detentive. Queste vengono però comminate in numero maggiore e inoltre i pazienti restano nelle Rems per dei tempi non sempre adeguati, per cui vi sono altrettanti pazienti in lista di attesa a livello nazionale. E’ una situazione che dovrà essere affrontata regolando meglio i flussi dei pazienti in entrata e in uscita dalle Rems, attraverso una migliore collaborazione con dei DSM potenziati e attraverso la modificazione di alcune norme del codice penale che risalgono ancora al codice Rocco del 1930 non in sintonia con la moderna concezione comunitaria della Psichiatria”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La polizia era stata allertata perché l'anziana, affetta da demenza, maneggiava un coltello da bistecca
Lo ha ammesso il capo aggiunto dei servizi di intelligence del ministero della Difesa dell'Ucraina, Vadim Skibitski. Ma tra gli obiettivi non c'è solo Putin
"Si compie un cammino che avevano cominciato i miei governi e che la sinistra aveva colpevolmente interrotto" ha detto il leader di Forza Italia
Michele Maria Spina è intervenuto oggi alla Sesta edizione del Progetto/Concorso 'PretenDiamo Legalità'
Entrambi hanno riportato profonde ferite da taglio in varie parti del corpo e sono stati ricoverati in prognosi riservata
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved