Donato al mercato del quartiere Lido di Catanzaro: “L’amministrazione è amica dei cittadini”

L'aspirante sindaco: "Bisogna assicurare coesione politica e una guida certa e dalle idee chiare all’Amministrazione comunale"
Donato Catanzaro

“Catanzaro è viva e pulsante. Fatta di gente onesta e laboriosa, che desidera vivere in una città sicura che le garantisca anzitutto i servizi di base. E’ scoraggiata dalla politica, che viaggia parallelamente ai bisogni delle persone, ma il nostro compito primario è fare in modo che l’Amministrazione comunale sia amica e non nemica dei cittadini. La città ha l’esigenza di una razionalizzazione di tutti i settori del Comune. Non solo per consentirle di progettare il futuro, ma per dare risposte immediate ai cittadini di ogni fascia sociale”. L’ha detto, recandosi oggi al mercato rionale del quartiere Lido, Valerio Donato, candidato sindaco di Catanzaro.

“Idee chiare e coesione politica”

“Idee chiare e coesione politica”

“Bisogna assicurare – ha aggiunto l’aspirante sindaco – coesione politica e una guida certa e dalle idee chiare all’Amministrazione comunale. Garantendo trasparenza ed efficienza amministrativa. Anch’io, come il presidente di Unindustria Calabria Aldo Ferrara, ritengo che, nonostante i segnali positivi del ‘Rapporto Bankitalia’, permangano, fra la nostra regione e il resto del Paese, i divari di sviluppo e di cittadinanza. Cosi come le nostre tradizionali debolezze e fragilità, su cui, ogni livello istituzionale e il sistema imprenditoriale e sociale, sono chiamati ad agire sinergicamente”.

A giudizio di Donato “un compito importante per aiutare la Calabria ce l’hanno città come Catanzaro, che deve intervenire sia per fermare, recuperando la necessaria armonia urbanistica, lo sgretolamento economico e sociale in ogni quartiere, che, esercitando le sue funzioni di capoluogo, per ridare slancio e iniziativa all’area centrale della regione. Divenuta ‘area critica’, invece che area di orientamento per lo sviluppo generale e la crescita”.

“Cambio di marcia”

Per quanto concerne Catanzaro, Donato ha sostenuto che serve “un forte cambio di marcia. Noi pensiamo di istituire subito un Assessorato al Lavoro e alle politiche attive, con annessa una banca dati dei giovani ‘talenti’ emigrati da Catanzaro nel resto d’Italia o all’estero che operano nel campo dell’innovazione tecnologica, ambientale, sociale e istituzionale.

Ritengo che, in questa fase di grave crisi economica e di accelerata trasformazione del mercato, un Assessorato al Lavoro sia indispensabile. In città non si avrà una stagione di vero cambiamento, se non si parte dal mantenimento dei livelli occupazionali e dalla promozione di nuova occupazione con l’aiuto di chi fa impresa, nonostante difficoltà burocratiche e ambientali. Il lavoro – ha concluso il professor Donato – è un valore fondante della società. Che deve vederci impegnati, politica, imprenditori e forze sociali, a garantirne il diritto all’accesso, perché dove non c’è lavoro la democrazia è più fragile”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved