Donna originaria del Catanzarese arrestata a Zanzibar, il fratello non ci sta: “Accuse infondate”

Il fratello ha anche aperto, insieme ai loro amici, la pagina Facebook Support for Francesca and Simon
donna zanzibar

Un paradiso trasformato in inferno. Potremmo sintetizzare così la storia di Francesca Scalfari, 45enne originaria del Catanzarese, cresciuta tra Lombardia e Calabria, arrestata insieme a suo marito Simon, un ingegnere britannico solare come lei, originario di Preston, città operaia vicino a Manchester. Nella sua terra adottiva, Zanzibar, aveva realizzato i suoi sogni: l’amore, un figlio e una casa trasformata in un resort.

“Lei si trova in cella con altre sei donne, lui in uno stanzone con 200 uomini, molti sono criminali, gli hanno pure rasato i capelli e tolto il cellulare”, dice preoccupato sulle pagine del Corriere della Sera il fratello della donna, Marco, atterrato sull’isola giovedì scorso. “All’inizio con il suo consueto ottimismo Francesca pensava che si trattasse di un fermo. Invece l’hanno incarcerata”. L’accusa è pesante: riciclaggio di denaro. “È assurdo, li vogliono incastrare. Per questo capo d’accusa a Zanzibar non è previsto il rilascio su cauzione”.

“Lei si trova in cella con altre sei donne, lui in uno stanzone con 200 uomini, molti sono criminali, gli hanno pure rasato i capelli e tolto il cellulare”, dice preoccupato sulle pagine del Corriere della Sera il fratello della donna, Marco, atterrato sull’isola giovedì scorso. “All’inizio con il suo consueto ottimismo Francesca pensava che si trattasse di un fermo. Invece l’hanno incarcerata”. L’accusa è pesante: riciclaggio di denaro. “È assurdo, li vogliono incastrare. Per questo capo d’accusa a Zanzibar non è previsto il rilascio su cauzione”.

A metterli nei guai i loro ex soci

A metterli nei guai – scrive il Corriere – sarebbero stati i loro ex soci, un’altra coppia, Giovanni Viale e la moglie Isabella, entrambi italiani, originari di Bassano del Grappa, che dopo aver venduto l’azienda di famiglia si sono trasferiti in Tanzania dove hanno fondato una Ong. “Si sono conosciuti anni fa a Zanzibar. Una volta appreso del sogno di Francesca di trasformare la loro casa in un resort si sono proposti come finanziatori del progetto. Solo che dopo qualche anno hanno iniziato a fare manovre strane, per estromettere Simon e mia sorella dalla società. Hanno intentato tre cause civili contro di loro, tutte perse. E ora sono tornati all’attacco passando al penale”.

La distribuzione degli utili

All’origine del contenzioso la distribuzione degli utili. Pare che nei primi tre anni quando la gestione era affidata ai Viale, Francesca e marito non vedessero soldi. E lo stesso sia successo in seguito a parti invertite. L’ultima sentenza civile stabiliva di liquidare i Viale che però non hanno accettato l’importo, ritenuto troppo basso. “Ora la giustizia penale farà il suo corso, vengono accusati di reati finanziari per i quali si rischiano 20 anni di carcere – dice al Corriere Stefano Toscano, console a Zanzibar -. Il nostro obiettivo è ottenere quanto prima i domiciliari”.

“Non ci permettono di vederli”

Finora è stato difficile persino ottenere il permesso di visita. “Non ci permettono di vederli, ho potuto incontrarli soltanto una volta per pochi minuti al mio arrivo. Soprattutto Simon è in una situazione igienico-sanitaria preoccupante” riferisce Marco da questa acerba democrazia, per quanto recentemente rafforzata dalla presidente Samia Suluhu Hassan, che ha preso le distanze dal modello autocratico del predecessore.

Rifiutata anche la richiesta di visita consolare

Rifiutata finora anche la richiesta di visita consolare avanzata dall’ambasciatore Marco Lombardi da Dar es Salaam, la capitale economica della Tanzania, di cui Zanzibar è una regione semiautonoma. Il diplomatico ha tenuto alta l’attenzione sul caso e costanti rapporti con le autorità locali: è fiducioso che a breve gli venga concesso il permesso di inviare il suo braccio destro in carcere da Francesca, riferiscono fonti dalla Farnesina. La coppia è riuscita a mettere su un volo per l’Italia il figlio Luca, di 11 anni, che ha raggiunto da solo i nonni materni. Via dall’arcipelago che Francesca chiamava “la mia casa”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'inchiesta è partita nel 2022 a seguito di un esposto dell’architetta Clara Stella Vicari Aversa bocciata in un concorso per ricercatore
Sul posto giunti prontamente i sanitari del 118, che hanno trasportato le tre persone in ospedale
Le risorse sono state individuate attraverso la rimodulazione del Piano di Sviluppo e Coesione Calabria 2014-20
Sul posto prontamente intervenuti anche l’Anas, i carabinieri e la polizia municipale
Si attende la testimonianza del macchinista che è riuscito a salvarsi. Migliorano le condizioni dei feriti
La targa posizionata sulla panchina riporta la frase ben nota "Posto occupato da una donna che non c'è più, portata via dalla violenza"
Lo ha deciso il gip del tribunale di Catanzaro. L’esito dell’udienza di convalida d’arresto ha confermato l’ordinanza genetica
Il Pontefice ha precisato di non avere più la febbre ma di prendere ancora antibiotici
L'operazione è stata portata a termine da agenti locali in collaborazione con la polizia italiana. Il 55enne era ricercato dall'Interpol
Necessario l'intervento della Polizia per sbloccare la viabilità e l'interminabile fila all'altezza di un fast food
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved