Dopo il ciclone Medusa altre piogge in arrivo, cosa dicono le previsioni meteo

Sull'Italia si è aperta la “porta atlantica” e così le perturbazioni non hanno alcun ostacolo per raggiungere il nostro Paese
piogge

L’autunno è entrato nel vivo. Secondo le previsioni meteo di oggi, sull’Italia si è aperta la “porta atlantica” e così le perturbazioni non hanno alcun ostacolo per raggiungere il nostro Paese. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it lo dice chiaramente: almeno fino ai primi giorni di novembre, quindi Halloween compreso, la penisola si troverà in balìa delle correnti instabili di origine atlantica.

Nel corso della giornata odierna il ciclone Medusa influenzerà ancora il tempo su molte regioni con piogge e locali temporali; da domenica poi la pressione tenderà ad aumentare temporaneamente. Il tempo migliorerà, ci sarà più sole, un po’ più freddo di notte e un clima più mite di giorno, quantomeno al Centro-Nord.

Nel corso della giornata odierna il ciclone Medusa influenzerà ancora il tempo su molte regioni con piogge e locali temporali; da domenica poi la pressione tenderà ad aumentare temporaneamente. Il tempo migliorerà, ci sarà più sole, un po’ più freddo di notte e un clima più mite di giorno, quantomeno al Centro-Nord.

Questa tregua tuttavia non è destinata a durare a lungo. Per capire cosa succederà nel corso della prossima settimana dobbiamo guardare tra le Isole Britanniche e l’Islanda dove un vortice ciclonico detterà legge sul tempo dell’Europa centro-occidentale e meridionale. Infatti sarà lui che abbassandosi di latitudine, invierà una serie di perturbazioni che si abbatteranno su quasi tutte le nostre regioni. La dinamica dell’apertura della “porta atlantica” è proprio questa.

Si inizierà da martedì 24 ottobre con la prima perturbazione che interesserà il Nord e la Toscana e successivamente anche il Lazio. Nei giorni successivi altri fronti perturbati colpiranno a più riprese l’Italia, mettendo a rischio maltempo anche l’ultimo weekend di ottobre.

Una delle caratteristiche, da non sottovalutare, di queste perturbazioni sarà il vento: infatti i fronti perturbati oltre ad essere alimentati in quota dall’aria fresca atlantica saranno sospinti da fortissimi venti di Libeccio e Scirocco. Nella prossima settimana sono attesi venti di burrasca tra il Mar Ligure e l’alto Mar Tirreno, con raffiche fino a 70-80 km/h che daranno vita anche a importanti mareggiate.

In tutto questo via vai di eventi piovosi, talvolta anche estremi, le temperature subiranno alti e bassi a seconda del tempo in atto e del tipo di ventilazione presente. Con i venti caldi di Scirocco i valori massimi tenderanno ad aumentare nuovamente, mantenendosi ampiamente sopra le medie del periodo.

Le previsioni nel dettaglio

Sabato 21. Nord: tempo diffusamente instabile. Centro: rovesci o temporali su Umbria, Toscana e Lazio. Sud: piogge e temporali a carattere sparso.

Domenica 22. Nord: nebbie mattutine e cielo poco nuvoloso. Centro: nubi irregolari. Sud: qualche pioggia sulle coste del basso Tirreno, sole altrove.

Lunedì 23. Nord: soleggiato, ma peggiora in Liguria. Centro: bel tempo. Sud: cielo sereno o poco nuvoloso.

Tendenza: da martedì raffica di perturbazioni con maltempo a più riprese. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità
Nel corso dell’operazione, è stato posto sotto sequestro un agriturismo con struttura ricettiva riconducibile all’indagata
La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate
Un'altra persona è stata ferita in modo grave. Morto anche il killer
La donna ha avuto un malore pochi istanti dopo che la nuora le ha letto i dati della bolletta relativa al periodo agosto-ottobre
Da una ricerca la possibile svolta: "Nei tamponi del Pap test alterazioni molecolari spia"
Uno dei truffatori, spacciandosi per nipote della donna, le aveva comunicato che, di lì a breve, un corriere le avrebbe recapitato un suo pacco e che, per ritirarlo, era necessario pagare 3500 euro
I genitori hanno inviato una Pec alla dirigente scolastica, la quale li ha contattati immediatamente e si è dimostrata interessata ad approfondire l'accaduto
La scoperta grazie a una perdita d'acqua. Tragedia analoga nell'Aquilano per una coppia di ultraottantenni
La giovane è stata fermata da una pattuglia di polizia municipale e ha chiesto al papà di venirla a prendere
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved