Dopo Milano e Ravenna, “Il Bello dell’Italia” fa tappa a Cosenza

Comunali Cosenza

“Un’eccitazione particolare ci prende quando giunge il periodo de Il Bello dell’Italia: è il piacere di trovare e mettere in luce storie di impegno concreto per rendere migliore il nostro Paese”. Così Alessandro Cannavò, caporedattore del Corriere della Sera, ha introdotto qualche giorno fa con un suo editoriale la quarta edizione dell’annuale iniziativa che ha peraltro un presidio costante ogni settimana nelle pagine del giornale e nella homepage di Corriere.it. Una scoperta dei territori che diventa anche fisica, guardando la gente negli occhi. Dopo Milano (lo scorso 15 ottobre) e poi Ravenna (il 22), sarà Cosenza, martedì 29 ottobre, la tappa delle tre città prescelte per il tour del Corsera.

Un modo per accorciare le distanze tra le diverse regioni mettendo in evidenza aspetti culturali, ambientali, urbanistici. Scrive sempre Cannavò: “Cosenza è riuscita con i suoi piani green a balzare, nel 2018, al quinto posto per performance ambientale, classifica che normalmente vede ai vertici solo le città del Nord”. Un viaggio che esprime la volontà di avere fiducia nell’Italia e nelle sue bellezze, oltre che registrare “un considerevole sforzo in atto verso una nuova sostenibilità”. L’appuntamento nel capoluogo bruzio, che ha già guadagnato una vetrina nelle pagine dell’inserto del Corriere della Sera, si svolgerà nell’avanguardistico Museo Multimediale di piazza Bilotti, il 29 ottobre alle 18,30. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (cosenza-ilbellodellitalia@rcs.it).

Un modo per accorciare le distanze tra le diverse regioni mettendo in evidenza aspetti culturali, ambientali, urbanistici. Scrive sempre Cannavò: “Cosenza è riuscita con i suoi piani green a balzare, nel 2018, al quinto posto per performance ambientale, classifica che normalmente vede ai vertici solo le città del Nord”. Un viaggio che esprime la volontà di avere fiducia nell’Italia e nelle sue bellezze, oltre che registrare “un considerevole sforzo in atto verso una nuova sostenibilità”. L’appuntamento nel capoluogo bruzio, che ha già guadagnato una vetrina nelle pagine dell’inserto del Corriere della Sera, si svolgerà nell’avanguardistico Museo Multimediale di piazza Bilotti, il 29 ottobre alle 18,30. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (cosenza-ilbellodellitalia@rcs.it).

Il programma dell’incontro condotto da Alessandro Cannavò e intitolato “Una città in trasformazione in un habitat prezioso”, con la giornalista del Corriere della Sera Giusi Fasano, prevede un prologo musicale con gli allievi del conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, la lectio magistralis di Nuccio Ordine, docente di Letteratura italiana Unical intitolata “Telesio, Bruno, Campanella.

Le riflessioni sulla natura”; Intervista a Sandra Savaglio, scienziata e docente Unical dal titolo “Cosenza, nuovo regno dell’astrofisica”, poi un momento dal titolo “La città verde, il recupero del Centro storico, l’Università come motore di innovazione” con Mario Occhiuto, sindaco della città di Cosenza, con Anna Laura Orrico, sottosegretario Mibact, e Gino Mirocle Crisci, rettore Università della Calabria; Incontro con Fortunato Amarelli, Presidente di Confindustria Cosenza – “Una famiglia, un’azienda: Amarelli, storia secolare”; Francesco Iovino, ecologo forestale Unical – “Il valore ambientale di Pollino e Sila; “Quattro storie di ragazzi del territorio” – Enrico De Luca (Lavonium Borgo Diffuso), Biagio Perrone (Azienda Tenuta Colle della Pomara), Caterina Ceraudo (chef), Domenico Vivino (Cooperativa Nido di seta); “Il turismo tra natura e cultura” – con Daniele Donnici, Destinazione Sila, e Mirella Barracco, Museo Old Calabria; “Il valore dell’arte ambientale” – con Ettore Favini, artista, e Maurizio Orrico, Bocs Art Museum di Cosenza; si conclude con “La musica e le proprie radici”, esibizione del cantautore Peppe Voltarelli.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I due sarebbero riusciti ad allontanare appena in tempo il passeggino dove era seduto il loro bambino di 5 anni
In vacanza insieme al fratello, il funzionario si è sentito male poco dopo essersi immerso in acqua ed è deceduto
"Daremo anche le stesse risorse alle imprese che volessero formare i disoccupati calabresi per farli lavorare in smart working o coworking"
I Lupi subiscono buffamente il gol del pari al 94', ma quasi a ridosso del fischio finale Mazzocchi regala i tre punti ai suoi
"Ha ragione il presidente Schifani, quando dice che è un’infrastruttura molto importante per la Calabria e per la Sicilia"
I quattro diportisti, due uomini e due donne di Crotone, dopo il salvataggio sono in discrete condizioni di salute
La variante del morzello è un riconoscimento nei confronti del nuovo associato onorario Massimo Palanca, campione giallorosso
Le due mamme vorrebbero essere riconosciute entrambe come genitori legittimi dei propri figli, due gemelli
"In caso di mancata positiva risposta la Lega di Catanzaro organizzerà appositi presidi davanti alle scuole cittadine"
Ad aggredire la ragazzina sarebbero state tre compagne di classe mentre una quarta avrebbe filmato la scena
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved