Droga nascosta tra lo zucchero e il caffè, denunciata 28enne catanzarese

La ragazza dovrà rispondere dell’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Una pianta di cannabis indica nell’ingresso di casa e poi marijuana, hashish e un bilancino di precisione nascosti nella dispensa in cucina tra il caffè e lo zucchero come fossero degli ingredienti per preparare una torta.

Decisivo l’infallibile fiuto del cane “Manco”

Decisivo l’infallibile fiuto del cane “Manco”

A trovare la droga a casa di una 28enne disoccupata a San Pietro Apostolo, nel Catanzarese, sono stati i carabinieri di Tiriolo guidati ancora una volta dal fiuto infallibile di “Manco”, il cane antidroga in servizio al Nucleo Cinofili dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Calabria”. Infatti, come accaduto pochi giorni fa a Platania, dove un 40enne pregiudicato, grazie al preziosissimo contributo di “Manco”, è stato scoperto e arrestato per il possesso di 1 chilo di marijuana, così anche a San Pietro Apostolo il fiuto del cane antidroga non ha fallito, nonostante stavolta, però, sia stato messo duramente alla prova dal luogo di occultamento mascherato dal forte odore di caffè.

Droga nascosta anche in un rudere

Oltre a rinvenire la droga in cucina, con la solita abilità “Manco” ha poi guidato i carabinieri verso un rudere, proprio difronte casa della 28enne, segnalando la presenza di altro stupefacente e, in quel luogo indicato dal cane, sono state scoperte altre 2 piante di marijuana in coltivazione, alte circa 160 cm. La droga trovata in casa, ovvero 9 grammi di marijuana suddivisa in 3 dosi e l’hashish, suddiviso in 2 dosi da 0,5 grammi ciascuna, era quindi pronta per essere spacciata ed è per questo che la ragazza dovrà rispondere dell’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, reato per il quale è stata denunciata all’autorità giudiziaria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Con il ministro Piantedosi abbiamo recepito le richieste dei sindaci che hanno evidenziato le vulnerabilita' finanziarie degli enti locali"
Nel momento in cui la giovane è finita in acqua insieme ad altri tre compagni, tutti recuperati, il fiume Lao era particolarmente ingrossato
La comitiva di 40 ragazzi si era avventurata sul fiume Lao per un'escursione quando per cause accidentali una ragazza è caduta in acqua
"Le navi di grandi dimensioni potranno attraversare lo stretto di Messina quando il Ponte sarà realtà. Lo confermano gli studi"
"La realizzazione di un Consorzio unico non convince, perché attiva un processo di centralizzazione che non ha motivo di esistere"
Incontro tra i presidenti del Consiglio regionale e dell'Ordine dei giornalisti della Calabria. Sottolineato il valore della professione
Il sindaco illustra gli effetti della sentenza della Corte dei conti che ha bocciato il piano di riequilibrio e annuncia vertice al ministero
Nell'attesa dell'arrivo dell'ambulanza i poliziotti hanno seguito le istruzioni fornite telefonicamente dal 118 per non farlo addormentare
Resta fissato a 94 il bilancio dei morti accertati del naufragio. Le salme delle vittime sono state trasferiti nei rispettivi Paesi di provenienza
Il sindaco Giovanni Macrì richiama all'ordine per tutelare l'immagine del borgo turistico. 29 esercizi già sanzionati rischiano la chiusura
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved