Droga: traffico di cocaina dalla Calabria a Lampedusa, 13 condanne (NOMI)

Donna aggredita a Soverato

Il gup del tribunale di Palermo, Rosario Di Gioia, ha condannato i tredici imputati dello stralcio abbreviato del processo scaturito dall’inchiesta “Lampedusa”, dal nome dell’isola che sarebbe stata la principale piazza di spaccio della cocaina calabrese destinata ai mercati dell’Agrigentino.

La droga acquistata dai trafficanti vicini alla ‘ndrangheta, secondo quanto ipotizza il pm della Dda Francesco Gualtieri, viaggiava sui furgoni degli ambulanti, da un lato all’altro dell’isola e solitamente nel cuore della notte. Partivano da Palermo, spingendosi a volte fino a Siracusa e Agrigento. Si incontravano con i loro contatti, consegnavano hashish, marijuana o cocaina, ritiravano i soldi come da accordi e magari si piazzavano anche nei mercatini rionali con le le loro bancarelle visto che alcuni degli imputati ufficialmente erano mercatisti.

La droga acquistata dai trafficanti vicini alla ‘ndrangheta, secondo quanto ipotizza il pm della Dda Francesco Gualtieri, viaggiava sui furgoni degli ambulanti, da un lato all’altro dell’isola e solitamente nel cuore della notte. Partivano da Palermo, spingendosi a volte fino a Siracusa e Agrigento. Si incontravano con i loro contatti, consegnavano hashish, marijuana o cocaina, ritiravano i soldi come da accordi e magari si piazzavano anche nei mercatini rionali con le le loro bancarelle visto che alcuni degli imputati ufficialmente erano mercatisti.

Ci sono voluti due anni di indagini della Squadra mobile per ricostruire un ingente traffico di stupefacenti che iniziava ad Africo, considerato dagli investigatori il quartier generale della ‘ndrangheta, e passava da Villaggio Santa Rosalia per arrivare sino a Lampedusa, principale “piazza” dello spaccio dell’organizzazione. Oggi è arrivato il verdetto.

Ecco, nel dettaglio, la sentenza: Giuseppe Bronte, 24 anni, di Palermo (condanna a 5 anni di reclusione); Salvatore Bronte, 50 anni, di Palermo (8 anni e 1 mese); Salvatore Capraro, 30 anni, di Agrigento (8 anni e 2 mesi); Gianluca Gambino, 22 anni, di Cinisi (2 anni e 4 mesi); Andrea Giambanco, 54 anni, di Carini (6 anni e 2 mesi); Davide Licata, 32 anni, di Racalmuto (5 anni); Imam Maazani, 21 anni, nata e residente ad Agrigento (2 anni e 6 mesi); Francesco Portanova, 34 anni, di Palermo (6 anni e 6 mesi); Emanuele Rizzo, 33 anni, di Palermo (3 anni e 4 mesi); Gaetano Rizzo, 32 anni, di Palermo (8 anni e 8 mesi); Domenico Stilo, 30 anni, di Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria) (5 anni e 4 mesi); Ivan La Spisa, 32 anni, di Palermo (1 anno e 8 mesi) e Calogero Vignera, 36 anni, di Agrigento (2 anni e 6 mesi).

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sindaco Giovanni Macrì richiama all'ordine per tutelare l'immagine del borgo turistico. 29 esercizi già sanzionati rischiano la chiusura
La start up di cui sono stato illustrati i dati preliminari delle attività svolte in tre reparti di Medicina degli ospedali calabresi sarà presentata a livello nazionale dopo l’estate
"Con il suo ingresso - afferma Montuoro - il gruppo 'Venti da Sud', che già conta su due figure di primissimo livello, come Pietro Fazio e Francesco Fragomele, cresce ulteriormente in qualità"
Multe anche per gli ex dirigenti. Stralciata la posizione dell'ex presidente Andrea Agnelli che andrà a processo il 15 giugno
Tra i bambini alcuni avrebbero contusioni. Sul posto, oltre ai sanitari e ai vigili del fuoco, inviati anche 2 elicotteri dei pompieri e l'elisoccorso
Il commissario straordinario della Calabria Film Commission ha prestato il volto per la campagna di sensibilizzazione alla donazione
Effettuati poco meno di 1500 tamponi. In calo il dato relativo alle persone attualmente positive sul territorio regionale
Arrivano i decreti di nomina di Occhiuto. Profiti ad Azienda Zero fino a fine anno. Graziano e Di Furia da commissari a manager per 3 anni
"La strada da seguire - indica Coldiretti - sono gli accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi"
Il Garante campano delle persone private della libertà personale, Samuele Ciambriello precisa: "Nessuna pretesa di tornare in Calabria, basta che venga curato"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved