DRUG FAMILY | L’allarme di Gratteri: “Bambini utilizzati per arricchirsi. Politica faccia qualcosa”

Il procuratore illustra i dettagli del nuovo blitz in un altro fortino rom: "Con questi arresti miglioriamo la qualità della vita dei cittadini catanzaresi"
mostra antimafia catanzaro

di Mimmo Famularo – Un intero quartiere trasformato in “market della droga”; minori utilizzati come vedette, postini e pusher; sistemi di videosorveglianza posti in ogni angolo per rendere il fortino dei rom inaccessibile agli uomini dello Stato; sassaiole contro le forze dell’ordine per evitare controlli e arresti; tossicodipendenti che si iniettavano l’eroina in pieno giorno, persino nel cortile di una scuola. Scene di ordinario degrado e di straordinaria follia. Dopo viale Isonzo, carabinieri e polizia irrompono anche nel quartiere “Aranceto”, zona Sud di Catanzaro, per un altro blitz. Il secondo nel giro di poche settimane. “Stessi investigatori, stessi magistrati, stessi ‘clienti'” ha sottolineato Nicola Gratteri nella conferenza stampa che ha illustrato i dettagli dell’operazione “Drug Family” che all’alba di oggi ha portato all’esecuzione di 30 misure cautelari (18 in carcere, 10 ai domiciliari e due obblighi di presentazione alla Pg). “E’ un’indagine fotocopia rispetto a quella di due settimane fa – ha ricordato il procuratore di Catanzaro – e ci siamo spostati nel quartiere Aranceto dove c’era una comunità abbastanza agguerrita che dominava in maniera asfissiante su un pezzo della città fino a stanotte”.

“Abbiamo migliorato la qualità della vita dei cittadini”

“Abbiamo migliorato la qualità della vita dei cittadini”

Gratteri ha quindi sottolineato l’importanza di questo genere di indagini. Non tutto è ‘ndrangheta ed esistono organizzazioni criminali che destano allarme sociale e che devono essere colpite con la stessa determinazione. Sono quelle che rendono invivibile la vita dei cittadini che seguono la strada dell’onestà e della legalità. “Con quest’indagine – ha dichiarato – pensiamo di aver migliorato la qualità della vita dei cittadini catanzaresi che possono ora stare più sereni e più tranquilli perché c’è ora meno criminalità comune e organizzata in città”.

Il degrado nella zona Sud di Catanzaro

L’allarme non era solo per lo spaccio di droga ma anche per le auto rubate a fini estorsivi con il cosiddetto metodo del “cavallo di ritorno” e, soprattutto, per l’utilizzo dei bambini negli affari illeciti allo scopo di arricchirsi. “Abbiamo sgominato – ha detto Gratteri – un’organizzazione spregiudicata che coinvolgeva nei suoi affari illeciti anche dei minori. Noi abbiamo fatto la nostra parte ma adesso altri organismi, quelli politico-amministrativi, devono occuparsi dell’aspetto sociale, del degrado presente in alcune aree urbane della città dove c’è emarginazione e violenza e dove si consente lo sfruttamento di minori nel periodo più delicato della loro vita”.

LEGGI ANCHE | Blitz antidroga di carabinieri e polizia a Catanzaro, 31 arresti (VIDEO)

LEGGI ANCHE | Market della droga nel fortino rom di Catanzaro, 36 indagati (NOMI)

LEGGI ANCHE | Overdose e sassaiole nel fortino rom di Catanzaro, lo spaccio di droga era questione di famiglia

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I Carabinieri hanno sentito forte il dovere di ricordare, con un momento di raccoglimento la memoria dei commilitoni che hanno perso la vita nell’adempimento del loro dovere
"Tra non molto - dichiara il presidente del Consiglio calabrese - verrà individuato il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità"
Un impianto per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in grado di riconoscere in modo selettivo quelle in Pet e ridurne il volume favorendone così il riciclo
I fermati sono stati condotti in carcere in attesa delle determinazioni dell’Autorità giudiziaria competente
"Partirà proprio in queste settimane il tavolo per la proposta di definizione del riconoscimento dei caregiver familiari"
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asp della Regione
E' quanto ha reso noto il suo difensore, l’avvocato Roberto Le Pera
Il ritratto di una famiglia che vive tra segreti e tradimenti, un microcosmo in cui vengono rivelati affetti profondi ed effetti della presa di coscienza delle vicende narrate da ciascun protagonista
Ieri aveva ritirato le dimissioni dall’incarico dopo l’annullamento dell’ordinanza relativa ad una misura interdittiva a suo carico
Il Presidente della Repubblica ha firmato il provvedimento di conferimento del titolo, su proposta dal Ministero dell’Interno
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved