Due detenuti incendiano la sala dedicata a magistrati e avvocati, 3 poliziotti intossicati

Entrambi si rifiutavano da giorni di farsi allocare nelle camere detentive
carcere rossano

“Terribile serata, all’insegna della “quattro F” nel carcere di Fuorni, a Salerno: “F” come la folle protesta di due detenuti di origine napoletana, ristretti nel penitenziario salernitano; come il fuoco e le fiamme, che si sono propagate nella Sala dedicata ai magistrati ed avvocati, che i due hanno incendiato; “F”, infine, come i feriti della Polizia Penitenziaria, rimasti intossicati dalle esalazioni dei fumi che si sono propagati, che sono dovuti ricorrere alle cure ospedaliere”. La denuncia è del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPe, per voce del Segretario regionale della Campania Tiziana Guacci

Il racconto dei fatti fatto da Tiziana Guacci

Il racconto dei fatti fatto da Tiziana Guacci

“Nella serata di ieri, due detenuti di origine napoletana, appartenenti al circuito media sicurezza, hanno incendiato la sala giudici avvocati. I due detenuti da giorni erano a zonzo presso la rotonda ingresso e solo di sera venivano chiusi nel corridoio della sala giudici/avvocati, perché si rifiutavano di farsi allocare nelle camere detentive pretendendo il trasferimento presso altri istituti. Da tempo, il Sappe denuncia il clima di indulgenza e tolleranza che viene adottato nei confronti dell’utenza; una gestione da parte del Responsabile della Sicurezza, “troppo morbida e permissiva”, facendo permanere addirittura per molte ore i detenuti presso la rotonda ingresso, come accaduto nei confronti dei due detenuti che ieri si sono resi responsabili di gravi episodi turbativi dell’ordine e della sicurezza”.

Il sovraffollamento del carcere di Fuorni denunciato dal Sappe

Guacci ricorda che “più volte il Sappe ha denunciato, da ultimo lo scorso 24 luglio, il grave sovraffollamento in cui versa il carcere di Fuorni che comporta l’assegnazione dei detenuti presso le celle destinate all’isolamento disciplinare e sezione ex art. 32, rendendo impossibile attuare tale regime. Tutto ciò risulta aggravato dalla chiusura della terza sezione che dovrebbe divenire, secondo le indicazioni date dal Provveditorato, una “sezione a custodia attenuata”, in un istituto, il più grande della Provincia, contraddistinto già dalla presenza di tutti i circuiti penitenziari. Ma alle nostre segnalazioni, il Provveditore della Campania non ha mai dato seguito se non riferendo, con nota del 27 luglio., che si sarebbe recata in visita presso l’istituto salernitano dell’ordine e della sicurezza”.

Le conseguenze del gesto

A seguito dell’incendio di ieri, tre poliziotti intossicati dal fumo sono andati all’ospedale e altri sono stati curati dall’infermeria interna. Sono intervenuti il direttore, il comandante e personale di Polizia chiamato fuori servizio per ristabilire l’ordine.

Donato Capece, segretario generale del SAPPE, esprime ai poliziotti feriti a Salerno “la solidarietà e la vicinanza del SAPPE” ed evidenzia come le intolleranze dei detenuti e l’incendio da loro provocato nel carcere è “sintomatico del fatto che le tensioni e le criticità nel sistema dell’esecuzione della pena in Italia sono costanti. E la situazione è diventata allarmante per la Polizia Penitenziaria, che paga pesantemente in termini di stress e operatività questi gravi e continui episodi critici. Servono risposte ferme da parte del DAP, che assistente silente ed indifferenze a queste continue violenze. Bene l’ipotesi di configurare come aggravante l’aver posto in essere atti finalizzati ad alterare l’ordine e la sicurezza durante la carcerazione, come ha annunciato il Sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari, ma io credo si debba andare oltre, destinando carceri dismesse come l’Asinara e Pianosa per contenere quei ristretti che si rendono protagonisti di gravi eventi critici durante la detenzione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il 23 settembre, evento a cura del FAI con conferenza di Giuseppe Mantella, “Intorno a Mattia Preti: tra Alfonso Frangipane e Malta”
La conferenza stampa
In diretta dalla Procura di Catanzaro la conferenza stampa con la quale Nicola Gratteri illustra i dettagli della maxi operazione
Tutto è partito da accertamenti su irregolarità nella gestione dell’attività di estrazione, ma le indagini hanno condotto ad altre scoperte
Sgominata un'associazione ‘ndranghetistica e un'altra finalizzata al traffico di droga. La Dda fa luce su un giro di estorsioni e riciclaggio
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza
Il presidente della regione Calabria a tutto campo sulla questione migranti in un'intervista concessa al quotidiano "Avvenire"
I tre presunti scafisti sarebbero responsabili del trasporto di 69 migranti a bordo di una barca a vela partita dalla Turchia
L'uomo è stato beccato in casa proprio mentre cercava di celare le sostanze dentro un tubo. Trovato anche materiale da confezionamento
Protagoniste, insieme, le università: Mediterranea, Unical di Cosenza, Umg di Catanzaro, e della Basilicata, con CNR e Regione Calabria
La condanna era stata emessa dal Tribunale di Lamezia e confermata dalla Corte d'Appello di Catanzaro. Querelato per racconto su tv nazionale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved