Due papà gay a Londra: “Non possiamo tornare in Italia, nostra figlia resterebbe senza un genitore”

"Qui non ci sono diseguaglianze, proprio perché essere una coppia dello stesso sesso non viene visto come differenza"

“Io e Giovanni ci siamo conosciuti a Londra una decina di anni fa”, racconta a Fanpage.it Cosimo Mirigliano, architetto e scrittore (L’estate interrotta e Due corpi una sola mente, casa editrice PubMe) calabrese trapiantato prima a Milano e poi nel Regno Unito. “È stato quasi per caso – continua Cosimo -, eravamo alla fermata dell’autobus e nel sentire qualcuno che parlava italiano ho subito attaccato bottone, non parlavo bene inglese e trovare un connazionale era acqua nel deserto”. Entrambi escono da storie importanti: “Io ero stato per anni con una ragazza – spiega Cosimo -, Giovanni era divorziato, con figli. Da un’amicizia è poi nata una storia d’amore”.

“Qui siamo come una coppia etero in Italia”

“Qui siamo come una coppia etero in Italia”

Vivere la propria omosessualità nel Regno Unito, dove i due abitano ancora oggi, è naturale. “Qui non ci sono diseguaglianze – precisano Giovanni e Cosimo -, proprio perché essere una coppia dello stesso sesso non viene visto come differenza”. Un soldato torna a casa per ritrovare la moglie, ma rimane a bocca aperta quando la vede. “Per esempio – dice Cosimo – nel nostro palazzo ci sono altri due papà gay con un bambino, due clienti di Giovanni sono mamme lesbische con un figlio”. “Qui – aggiunge Giovanni – siamo come una coppia eterosessuale in Italia. Ma prima di tutto siamo persone”. La notizia della loro relazione viene ben accolta anche da parenti e amici: “Le nostre famiglie e i colleghi ci hanno sempre supportato – ricorda Giovanni -, mio figlio è venuto a stare da noi per più di un anno”.

“Marco – continua – non andava bene a scuola e per questo io e sua madre avevamo deciso di farlo venire qui. Nel giro di un anno è diventato il più bravo dell’istituto. Questo per dire – conclude – che non è questione di essere una mamma e un papà, ma di essere genitori che amano e prestano attenzione ai figli. Un bambino o una bambina, ragazzo o ragazza, hanno bisogno di questo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il lapsus di Domenico Bevacqua nel suo intervento in Consiglio regionale: l'assessore Minenna diventa "Mennenna" e Toti si trasforma in Totti
Sul podio con la stessa percentuale di consensi il presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e quello del Friuli Venezia Giulia Fedriga
Il CdM ha approvato il decreto legge che permetterà di chiudere i bilanci delle Aziende sanitarie e ospedaliere del 2022
“Ci siamo mancati?” si è chiesto e ha chiesto il cantautore milanese ai tantissimi arrivati da ogni parte della Calabria e anche dalla vicina Sicilia
L'associazione degli industriali vibonesi ritiene legittima la scelta del "re del Tonno" di non iscrivere la squadra di volley al campionato
Saranno finanziati nuovi impianti di mandorlo, castagno, pistacchio, noce e nocciolo, promuovendo l’ammodernamento dei sistemi di irrigazione
Il presidente della Regione ad Agorà: "Ecco cosa sto facendo per evitare che in Calabria si verifichi ciò che è accaduto in Emilia Romagna"
Parlano i legali della dottoressa Giovanna Malara: "E' venuta meno l'incerta e precaria 'base' del licenziamento senza preavviso"
I Baschi Verdi, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Crotone, hanno effettuato due distinti interventi
Le dichiarazioni del neo pentito Megna: "Ho saputo che a sparare a Giovanni Rizzo e a zia Romana sono stati Peppe e suo padre Pantaleone"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved