“Io e Giovanni ci siamo conosciuti a Londra una decina di anni fa”, racconta a Fanpage.it Cosimo Mirigliano, architetto e scrittore (L’estate interrotta e Due corpi una sola mente, casa editrice PubMe) calabrese trapiantato prima a Milano e poi nel Regno Unito. “È stato quasi per caso – continua Cosimo -, eravamo alla fermata dell’autobus e nel sentire qualcuno che parlava italiano ho subito attaccato bottone, non parlavo bene inglese e trovare un connazionale era acqua nel deserto”. Entrambi escono da storie importanti: “Io ero stato per anni con una ragazza – spiega Cosimo -, Giovanni era divorziato, con figli. Da un’amicizia è poi nata una storia d’amore”.
“Qui siamo come una coppia etero in Italia”
“Qui siamo come una coppia etero in Italia”
Vivere la propria omosessualità nel Regno Unito, dove i due abitano ancora oggi, è naturale. “Qui non ci sono diseguaglianze – precisano Giovanni e Cosimo -, proprio perché essere una coppia dello stesso sesso non viene visto come differenza”. Un soldato torna a casa per ritrovare la moglie, ma rimane a bocca aperta quando la vede. “Per esempio – dice Cosimo – nel nostro palazzo ci sono altri due papà gay con un bambino, due clienti di Giovanni sono mamme lesbische con un figlio”. “Qui – aggiunge Giovanni – siamo come una coppia eterosessuale in Italia. Ma prima di tutto siamo persone”. La notizia della loro relazione viene ben accolta anche da parenti e amici: “Le nostre famiglie e i colleghi ci hanno sempre supportato – ricorda Giovanni -, mio figlio è venuto a stare da noi per più di un anno”.
“Marco – continua – non andava bene a scuola e per questo io e sua madre avevamo deciso di farlo venire qui. Nel giro di un anno è diventato il più bravo dell’istituto. Questo per dire – conclude – che non è questione di essere una mamma e un papà, ma di essere genitori che amano e prestano attenzione ai figli. Un bambino o una bambina, ragazzo o ragazza, hanno bisogno di questo”.