Duplice omicidio a Vallefiorita, Nicolino Grande Aracri: “Si volianu spartire l’introito delle pale eoliche”

Il boss alla Dda sul delitto: "Noi praticamente non è che lo abbiamo deliberato direttamente, indirettamente però è stata deliberato così”

Era il 22 aprile del 2021 quando il falso pentito Nicolino Grande Aracri in un verbale di interrogatorio aveva ricostruito non senza cadere in contraddizioni e incongruenze il duplice omicidio di Giuseppe Bruno, boss di Vallefiorita e della moglie Caterina Raimondi, uccisi a colpi di Kalashnikov mentre stavano uscendo dalla propria villa alla periferia di Vallefiorita il 13 febbraio del 2013. Un efferato delitto su cui la Dda ha chiuso il cerchio sul presunto killer, Giuseppe Gualtieri, esponente della cosca Catarisano, raggiunto oggi da una misura cautelare in carcere eseguita dai carabinieri del Nucleo investigativo di Catanzaro (LEGGI). Un verbale non confluito nell’ordinanza vergata dal gip Gilda Danilo Romano, dove invece risultano i nomi di altri collaboratori di giustizia ritenuti attendibili, da Salvatore Danieli a Santo Mirarchi a Massimo Colosimo. Ed era stato il pm della distrettuale Domenico Guarascio ad incalzare il boss di Cutro sul movente, sul commando di fuoco, su chi aveva autorizzato quell’agguato in cui l’obiettivo da centrare doveva essere solo Bruno, mentre la compagna sarebbe stata la vittima inconsapevole di essersi trovata nel momento sbagliato, nel posto sbagliato.

Grande Aracri aveva riferito nomi e cognomi di chi ha trucidato la coppia, perché i due killer, in quel periodo in stato di semilibertà, erano andati a casa sua accompagnati da Gennaro Mellea, definito dal boss come il referente su Catanzaro, descrivendolo, tra l’altro, come una persona scaltra. E sarebbero andati da lui, perché si raggiungesse la pace con Bruno: “Poiché hanno fattu tutti a pace nui vulissimu fare a pace pure nua. A questo punto io (Grande Aracri ndr) parlo con gli Arena, ci incontriamo al casolare, parlo con i Nicoscia, con tutti. E c’ho detto: ‘Perché on vidimu u ci facimu fare a pace a questi ragazzi?”.

L’ultimato del boss e la donna uccisa per sbaglio

Bruno, su chiamata, si è presentato al cospetto di Grande Aracri, che in quell’occasione gli ha precisato:  “Nua ni mintimu inta u menzu sulu ppe fare a pace, guerra un ne volimu fare. Mo regulatti. Tu a voi fare a pace?”. La risposta è stata negativa: “i problemi mie s’u dei mie e mi l’aju e guardare iu”. Dopo qualche giorno da quell’incontro, viene ammazzato: “e nell’agguato è caduta anche la moglie che dice che non l’avevano vista, praticamente sono stati in dovere, perché ammazzare na fimmina è una cosa grave. Sono ritornati da me e mi hanno detto “compà è successo chissu, è stato un errore, non lo abbiamo visto perché non c’era ‘nta a macchina, poi all’improvviso quandu amu sparato…”. I killer secondo il racconto di mano di gomma si erano nascosti dietro un muretto dal quale poi è sbucata la donna: “Poi se l’hanno sparata direttamente o l’hanno sparata indirettamente io questo non lo so. A quel punto c’ho detto ormai le cose sono successe, io non voglio sapere niente. Questo fatto è una cosa grave… praticamente meno si sa, è meglio è, perché sennò la cosa non è vista bene.. non ne parlate più, chiuditilu su discursu e basta”. Grande Aracri ha raccontato quello che i due killer gli hanno riferito: “sul posto c’erano entrambi, se c’era qualcun altro, io non lo posso dire con contezza, però loro mi hanno detto che erano tutti e due (…).  Diciamo Mellea u sapia s’omicidio alla fine. Sia io, che Isola e i Nicoscia ne volevamo uscire fuori”.

Ucciso per vecchi rancori e per l’affare eolico

Grande Aracri per chiarire come sono andati i fatti ha fatto riferimento ad un articolo di giornale, dove si legge che a deliberare l’omicidio sarebbe stato lui, “mentre la vicenda è andata come vi ho descritto”, spiegando, inoltre, che Bruno è stato ammazzato per vecchi rancori e per l’affare eolico a Vallefiorita. “Si volianu spartire l’introito proprio delle pale eoliche. Addirittura io gli ho detto: se eventualmente questi qua non si mettono d’accordo, faciti saltare nu palu, ca poi ci parramu nua a chissi ca, e vedi che se vengono da noi gli diciamo noi come devono fare. Però in questo caso questo Bruno avia dittu che non voleva, non volia fare pace con nessuno, in pratica, mettiamo il discorso era questo poi alla fine. E poi n’amu lavatu i mani, on amu volutu sapira chiù nenta, perché diciamo noi c’abbiamo detto: “allora noi da oggi in poi non volimu sapira nenta”.

“Abbiamo deliberato  l’omicidio indirettamente”

Ma per la Dda i fatti raccontati dal boss di Cutro non sono affatto convincenti e il pm Guarascio ha mostrato tutta la sua incredulità nell’apprendere che Mellea e i due killer sarebbero andati dal boss per ottenere “la pace” e non “un avallo”, un “mandato” ad uccidere : “questi sono venuti da voi per chiedervi, come si fa nella ‘ndrangheta, una autorizzazione a procedere?”. Una domanda che il pubblico ministero ha rivolto spesso al boss nel corso dell’interrogatorio e solo dopo varie smentite, tentando di dribblare sull’argomento, Grande Aracri arriva alla parziale ammissione: “No, no, no, ma l’autorizzazione era sottointesa oramai, perché alla fine, mettiamo quando noi ce ne siamo lavati le mani c’avia ditto: “ppe mia vi potiti ammazzare, ammazzatevi tutti. Noi praticamente non è che lo abbiamo deliberato direttamente, indirettamente però è stata deliberato così”.

LEGGI ANCHE | Uccisi a colpi di Kalashnikov nel Catanzarese, pagata col sangue la disobbedienza al boss Grande Aracri

LEGGI ANCHE | Omicidio dei coniugi Bruno-Raimondi nel Catanzarese, spunta un indiziato per concorso (VIDEO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La banda aveva bloccato la strada con un mezzo pesante, ma l'autista ha dato l'allarme. Spari e auto in fiamme in un secondo assalto
Il Centro Meteo Italiano prevede poi un altro peggioramento meteo con l'arrivo del ponte dell'Immacolata
Anche in discussione il progetto di rigenerazione urbana e sociale della località Giovino e un impianto sportivo polivalente indoor
La vittima, di 74 anni, è deceduta sul colpo, nonostante i soccorsi siano arrivati tempestivamente
L’intervento consentirà alle aziende di allestire, ammodernare o adeguare punti vendita dei prodotti agricoli per migliorare la competitività
La data mira ad aumentare la consapevolezza sul tema e l'impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone disabili
Gli agenti delle forze dell’ordine si sono insospettiti perché una pentola era più pesante delle altre. La droga era in un doppiofondo
Tra i progetti in campo c’è Immunnb con capofila il Laboratorio Terapie Sperimentali in Oncologia del “Gaslini” di Genova
Appuntamento straordinario da non mancare per assistere ad uno speciale allestito tutto realizzato da calabresi
L'ultimo concorso ha distribuito premi per 6,1 milioni di euro in tutta Italia, un totale di quasi 1,09 miliardi nel 2023
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved