Duro colpo alla ‘ndrangheta del Nord, sequestrati beni per oltre 13 milioni di euro

Beni immobili e mobili, diverse società e conti correnti per un valore complessivo di oltre 13 milioni di euro sono stati sequestrati da Polizia di Stato e Guardia di Finanza di Parma a un uomo residente da anni a Parma ritenuto collegato alla ‘ndrangheta. Il sequestro è stato disposto con un decreto emesso dal tribunale di Bologna–sezione misure di prevenzione su proposta congiunta del procuratore capo di Bologna, Giuseppe Amato, e del questore di Parma, Massimo Macera. I dettagli dell’operazione saranno forniti in una conferenza stampa in programma questa mattina alle 11 in Questura a Parma.

Sequestrati terreni anche nella provincia di Crotone

Sequestrati terreni anche nella provincia di Crotone

Fra i beni sequestrati, una ventina di immobili a Parma, alcuni a Riccione e all’Isola d’Elba, numerosi terreni e immobili a Crucoli, in provincia di Crotone, società e quote di partecipazioni societarie (a Parma e in provincia di Crotone) conti correnti bancari, auto e moto.  Destinatario del provvedimento è un imprenditore 53enne originario della provincia di Crotone, ma attivo ormai da anni nel Parmense, in diversi settori, con interessi prevalenti nell’impiantistica industriale. L’uomo risulta essere titolare e socio di numerose imprese con un ingente volume d’affari, in larga parte radicate in Emilia Romagna, ed era punto di riferimento, secondo il quadro accusatorio, della consorteria ‘ndranghetistica cirotana. Per gli investigatori, l’imprenditore, pluripregiudicato, rivestiva il ruolo di finanziatore del sodalizio mafioso, mettendo a disposizione dell’organizzazione criminale, per il perseguimento degli interessi del sodalizio, le proprie risorse economiche e attività imprenditoriali.
Sempre secondo l’accusa, il 53enne aveva assunto dentro alle proprie aziende persone selezionate dal “direttorio” della cosca, ciò anche allo scopo di “proteggere” l’attività imprenditoriale da pressioni eversive di altri clan. L’ingente sequestro è stato realizzato anche con il supporto del servizio centrale anticrimine della polizia di Stato che ha seguito le operazioni di acquisizione e di materiale presa in possesso dei beni, insieme alla divisione anticrimine della Questura di Parma e al nucleo di polizia economico finanziaria della guardia di finanza. Le operazioni sono ancora in corso.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"È stata una serata straordinaria, che Botricello non dimenticherà a lungo"
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved