Il settore degli e-commerce è in continua crescita. Infatti negli ultimi tempi aumentano gli acquisti online. Sempre più utenti si rivolgono a comprare su internet e le aziende hanno imparato a sfruttare l’occasione giusta per poter aumentare le vendite proprio rivolgendosi al web. Naturalmente, per raggiungere questi obiettivi di business, è davvero importante distinguersi dalla concorrenza e farsi notare. Ecco, quindi, che diventa davvero essenziale ricorrere ad una strategia efficace per attirare l’attenzione degli utenti e trasformarli in potenziali clienti.
Lo storytelling come strategia utile
Lo storytelling come strategia utile
Le tecniche di storytelling sono un evergreen, funzionano anche sugli e-commerce e permettono alle aziende di crescere. In questi ultimi mesi, anche in virtù delle azioni divulgative di Maurizio La Cava, sta facendo tendenza una nuova forma di storytelling: il Presentation Design, raffigurazione grafica di vision e mission aziendali restituite tramite il software PowerPoint.
Lo storytelling può essere definito a tutti gli effetti come una strategia di marketing molto efficace, in modo da migliorare la percezione che i clienti hanno del brand. Attraverso le migliori tecniche dello storytelling, gli utenti possono essere maggiormente coinvolti a livello emozionale.
Infatti non si tratta soltanto di raccontare una storia, ma di sfruttare l’architettura narrativa propria dei racconti per creare valore e perché si possano condividere con gli utenti i principi fondamentali su cui il marchio si basa per avere visibilità.
Lo storytelling si rivela molto importante perché fa leva sul fatto che le persone si possano emozionare ascoltando una storia che riguarda il brand e identificandosi con i suoi valori. Quindi questo vale in particolare anche per gli e-commerce, perché viene valorizzata una storia interessante che le aziende che si occupano di vendere online possono sfruttare per aumentare le conversioni.
È in questo modo che i brand possono distinguersi dalla concorrenza, proponendosi come credibili e convincendo gli utenti ad acquistare qualcosa che viene reputato come unico. Ma quali sono i vantaggi dello storytelling per gli e-commerce? Vediamoli più dettagliatamente.
I vantaggi che gli e-commerce ricavano dallo storytelling
Lo storytelling si rivela molto importante perché, oltre ad offrire tutte le possibilità di cui abbiamo parlato precedentemente, può aumentare anche il senso di fiducia nei confronti di un e-commerce legato ad un particolare marchio.
È un modo per fare brand awareness, per rafforzare negli utenti la consapevolezza del brand. Tutto questo si rivela essenziale perché conseguentemente possono aumentare le vendite. La strategia di storytelling è importante perché suscita delle emozioni nel pubblico e l’utente comincia a ritenere importante desiderare un particolare prodotto.
Infatti l’arte di raccontare le storie, di inquadrare il marchio di un e-commerce all’interno di una precisa struttura narrativa, dimostra di comprendere quali sono i bisogni anche latenti dell’utente e dà la possibilità al brand di comunicare in maniera più convincente, agendo anche sul profondo.
A questo proposito possono essere molto utili i contenuti visuali che devono essere particolarmente curati, basandosi su immagini e video di qualità quando si esegue una determinata presentazione, per far leva sui desideri dei clienti.
Non bisogna dimenticare che lo storytelling crea delle aspettative, che sono inevitabili, spingendo a considerare una dimensione temporale che dal passato si proietta anche nel futuro. È una tipica struttura narrativa propria anche della mente umana, che si lascia convincere molto più efficacemente, quando dà senso alla realtà attraverso un’inquadratura narrativa.
Ecco perché anche per gli e-commerce, per aumentare le vendite e per svilupparsi, per far crescere i guadagni e il business di riferimento, è importante rivolgersi a queste strategie per farsi notare e per superare i competitor, elemento davvero fondamentale se si vuole vendere con successo online, attirando l’attenzione degli utenti che si trovano in rete e che possono essere trasformati in potenziali clienti.