“E’ covid non infarto”, donna torna a casa e muore: presentato esposto in Procura

La 68enne lamentava fitte al petto e al braccio. Ora il marito della vittima chiede giustizia.
formia covid

Si è recata al Pronto Soccorso temendo un infarto perché accusava un forte dolore al braccio sinistro e al petto. I medici l’hanno trovata positiva al Covid ricollegando i dolori al virus e in un’ora e mezza l’hanno dimessa: “Sono dolori causati dal Covid, può andare”. Ma una volta ritornata a casa la donna, di 68 anni, è stata colta da malore ed è morta sotto gli occhi del marito. Lucia Chiarelli – questo il nome della povera vittima – trovata positiva al virus, sarebbe stata mandata a casa nel giro di un’ora e mezza. Questa laa diagnosi: “dolore torace in Covid positiva”. La vicenda è avvenuta l’11 luglio a Formia. Ora i familiari, assistiti da Studio3A, hanno presentato un esposto in Procura per chiedere che si faccia chiarezza su quanto avvenuto. Il marito della donna ha inoltre chiesto la riesumazione della salma per potere procedere al fondamentale esame autoptico.

La denuncia

La denuncia

Nella denuncia i parenti della donna sollecitano la magistratura ad accertare se siano “ravvisabili responsabilità da parte dei sanitari dell’ospedale di Formia per l’errata diagnosi e per quelle dimissioni rivelatesi, con il senno di poi, quanto meno affrettate”. E di disporre – riporta Repubblica – tutti gli accertamenti per chiarire le cause della morte e accertare eventuali responsabilità anche penali dei medici che hanno avuto in cura la paziente, con particolare riferimento a chi avrebbe dovuto attuare tutti gli accertamenti diagnostici previsti in casi di dolore toracico diffuso all’arto superiore sinistro, che invece non sarebbero stati effettuati, o solo in parte, essendo stata invece attribuita tale sintomatologia all’infezione da virus Covid.

“La Direzione regionale Salute ha disposto un audit clinico in merito al decesso di una signora di 68 anni dimessa e deceduta dopo alcune ore. La disposizione dell’audit serve per chiarire tutti i protocolli clinici adottati ed ovviamente l’Azienda sanitaria locale è a totale disposizione dell’Autorità giudiziaria. Ai familiari e ai cari della donna vanno le profonde condoglianze”. Lo comunica in una nota la Direzione Salute della Regione Lazio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
Nel corso dell’incontro istituzionale si è dialogato costruttivamente sul funzionamento e delle future competenze di Arpacal
Gli aggressori, di età compresa fra i 23 ed i 32 anni, sono stati deferiti per rapina aggravata dal fatto di essere commessa da più persone riunite e dall’uso di armi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved