È morto Carmelo Pujia, volto storico della Democrazia Cristiana calabrese: aveva 94 anni

Pujia, nato a Polia (all'epoca provincia di Catanzaro, oggi provincia di Vibo Valentia) il 5 ottobre 1927, ha avuto una lunghissima carriera politica
carmelo pujia

È morto a Roma, all’età di 94 anni, Carmelo Pujia, volto storico della Democrazia Cristiana calabrese. Pujia, nato a Polia (all’epoca provincia di Catanzaro, oggi provincia di Vibo Valentia) il 5 ottobre 1927, ha avuto una lunghissima carriera politica. Assessore e consigliere regionale in Calabria, presidente della Provincia di Catanzaro dal 1970 al 1975, è stato deputato della Democrazia Cristiana per tre legislature (dalla nona all’undicesima) e sottosegretario di Stato al Tesoro nei governi Goria e De Mita e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno nel settimo governo Andreotti. Pujia era uno dei punti di riferimento di Giulio Andreotti e della sua corrente all’interno della Dc.

Funerali in forma strettamente privata

Funerali in forma strettamente privata

In un messaggio fatto pervenire alle redazioni degli organi di informazione la famiglia Pujia si dice “addolorata per la perdita del caro congiunto onorevole Carmelo”, e “condivide con quanti lo hanno stimato ed amato la tristezza ed il vuoto lasciato dalla perdita”. La famiglia comunica che celebrerà in forma strettamente privata la funzione religiosa dispensando dalle visite onde limitare, in questo momento di pandemia, il rischio di diffusione di contagio. “La famiglia – si legge infine nel messaggio – annuncia che verrà organizzata una commemorazione pubblica non appena la situazione epidemiologica lo consentirà per ricordare un uomo che ha profondamente inciso sulla storia della Calabria”.

Il cordoglio del presidente del Consiglio regionale

“Con la scomparsa dell’on. Carmelo Pujia, alla cui famiglia porgo le condoglianze mie e dell’Assemblea regionale che mi pregio di rappresentare, viene meno una personalità che ha saputo autorevolmente  rappresentare le ragioni della Calabria a livello nazionale”. Lo dice il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, che aggiunge:  “Oltre ad essere stato un esponente di primo piano della Dc, deputato per tre legislature e Sottosegretario di Stato al Tesoro nei Governi Goria e De Mita  e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli Interventi straordinari nel Mezzogiorno nel governo Andreotti VII, l’on. Pujia ha interpretato la supremazia rappresentativa della politica da Presidente della Provincia di Catanzaro (’70-’75) e da  consigliere e assessore regionale all’Agricoltura (’75-’80) e al Bilancio (’80-’85)”.

Conclude Mancuso: “Alle iniziative che si promuoveranno per ricordarne l’acume politico, l’impegno per la Calabria e ‘la capacità di rischiare’ che gli riconoscevano anche i suoi avversari, nonché la lucidità di analisi di cui dava prova una volta uscito dall’agone politico, il Consiglio regionale assicura fin d’ora la sua partecipazione”.

Il messaggio di cordoglio del rettore dell’Università di Catanzaro

Anche il rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro Giovambattista De Sarro esprime “i più profondi sentimenti di cordoglio per la scomparsa dell’onorevole Carmelo Pujia, rivolgendo al nostro caro Prof. Arturo e ai suoi familiari la vicinanza di tutti in questo triste momento di dolore”.

“La scomparsa di Carmelo Pujia, deputato, sottosegretario di Stato, assessore e consigliere regionale, presidente della Provincia di Catanzaro, esponente storico della Democrazia Cristiana – aggiunge il rettore -, rappresenta una grande perdita per Catanzaro e l’intera Calabria, avendone attraversato, da protagonista, la storia repubblicana. Ha rappresentato l’esempio di una politica che si fa missione, volta alla costruzione di quel bene collettivo che deve appartenere a tutti, di un servizio alto da rendere alla propria terra”.

“Il ricordo, per questo, si fa più intenso e pieno di gratitudine anche per l’importante e sicuramente fondamentale contributo che Carmelo Pujia ha saputo dare nei ruoli politici ed istituzionali ricoperti per la nascita dell’Ateneo di Catanzaro”.

Il ricordo di Clemente Mastella

“Sentite condoglianze alla famiglia Pujia. L’onorevole Carmelo Puja è stato protagonista della storia democristiana calabrese e nazionale, autorevole esponente dei Governi Goria, De Mita e Andreotti, nonchè assessore e consigliere regionale, Presidente della Provincia di Catanzaro. La sua militanza politica si è contraddistinta per la sua costante volontà finalizzata al riscatto delle popolazioni meridionali. Il mezzogiorno oggi perde un luminare della politica”. Lo afferma Clemente Mastella, segretario nazionale di ‘Noi di Centro’.

Il cordoglio di Sergio Abramo

Per il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo “la scomparsa dell’on. Carmelo Pujia lascia un vuoto pesante nella storia politica ed istituzionale della nostra regione. Una personalità che ha saputo rappresentare la Calabria con impegno e responsabilità a tutti i livelli, attraverso i ruoli rivestiti nel suo lungo percorso politico. Consigliere regionale, deputato e sottosegretario di Stato nella stagione storica della Democrazia Cristiana, senza dimenticare altresì la parentesi da presidente della Provincia di Catanzaro”.

“Un periodo importante e significativo in cui il nostro territorio ha potuto contare su una voce autorevole, che ha fatto sentire il proprio peso a livello nazionale, garantendo una rappresentanza di rilievo alla nostra comunità. Un’impronta ed un’eredità che resteranno indelebili. Alla famiglia Pujia – conclude Abramo – rivolgo le più sentite e sincere condoglianze, nell’esprimere anche la vicinanza delle amministrazioni comunale e provinciale che ho l’onore di presiedere”.

De Nisi: “Pujia protagonista di altissimo piano della vita politica”

“Cordoglio” per la morte dell’onorevole Carmelo Pujia viene espresso dal consigliere regionale Francesco De Nisi. “Con Pujia scompare un protagonista di primissimo piano della vita politica e del regionalismo calabrese, che ha servito la nostra regione e l’Italia per moltissimi anni in tanti passaggi cruciali e drammatici, ricoprendo con passione e dedizione molteplici ruoli politici e di governo. Il suo impegno e la sua serietà rimarranno un importante esempio per tutta la comunità calabrese. Perdiamo un grande interprete dei valori democratici cristiani, una personalità di rara umanità che viveva la politica con passione, impegno e uno straordinario legame ai principi cristiani. In chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, ha lasciato il ricordo di un uomo buono e di un politico onesto e capace. Esprimo le più sentite condoglianze ai familiari”.

Occhiuto: “Pujia grande calabrese”

“La scomparsa di Carmelo Pujia mi addolora profondamente. Perdiamo un uomo che per anni è stato un punto di riferimento per la nostra Regione e voce dei calabresi a livello nazionale. Assessore e consigliere regionale, presidente della Provincia di Catanzaro, parlamentare della Democrazia cristiana e sottosegretario in diversi governi, Pujia era un politico d’altri tempi, serio, competente, presente nel territorio, sempre pronto, nel suo lungo percorso nelle istituzioni, a battersi per la Calabria e per le istanze dei suoi conterranei. Alla famiglia il sincero cordoglio della giunta regionale da me presieduta”.

Lo afferma in una nota Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Trovato anche materiale per il confezionamento e per la pesatura nonché denaro contante per un totale di 550 euro, in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio
Disposto il divieto di avvicinamento alla struttura. Le condotte sarebbero state rivolte anche nei confronti di bambini affetti da maggiori problematiche e difficoltà
L'operazione aveva portato all’applicazione di 41 custodie cautelari in carcere e 15 misure degli arresti domiciliari oltre al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 250 milioni
A giudizio del presidente della Regione Calabria, "il Pnrr ha riempito di risorse solo un piatto della bilancia"
L'esponente della Lega sarà nelle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia
"Quali sono gli assessori che hanno fallito e quali sono i motivi del fallimento? Chi governa l’agenda politica del sindaco Fiorita?" chiedono ancora una volta i rappresentanti di 'Rinascita'
Nel corso delle attività, sequestrati 148 apparecchi manomessi o non collegati alla rete telematica. Inoltre, scoperti 8 centri clandestini di raccolta delle scommesse e denunciati 66 soggetti all’autorità giudiziaria
"L’importante è tornare a dare ai cittadini del nostro quartiere quantomeno i servizi essenziali" ha detto l'ex parlamentare socialista
Annullati alcuni impegni, comprese le udienze in programma giovedì e venerdì
Il ragazzo che ha perso la vita è stato colpito da un pesante carico. Per lui non c'è stato nulla da fare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved