E’ residente in Calabria il primo bimbo in Italia con doppio cognome

Il bambino è nato il 31 maggio e pur essendo stato registrato all'anagrafe solo nelle scorse ore è temporalmente il primo italiano con doppio cognome
Il primo nato in Calabria

È di un maschietto, nato il 31 maggio al Policlicnico di Modena, il primo atto di nascita registrato all’anagrafe italiana con doppio cognome sulla base del nuovo quadro normativo definito dalla sentenza della Corte costituzionale. La registrazione è avvenuta oggi, lunedì 6 giugno. Il bimbo è di una coppia non sposata e i genitori hanno scelto il cognome del padre, un 21enne di origini albanesi, seguito da quello della madre, 19 anni, calabrese domiciliata in città. Il bambino sarà poi registrato come residente nel Comune calabrese di residenza della madre.

Legge sul doppio cognome

Legge sul doppio cognome

Nei giorni scorsi, infatti, una circolare del ministero degli Interno ha reso operative le nuove disposizioni, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della sentenza che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della regola che non consente ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della madre e che, in mancanza di accordo, impone il solo cognome del padre, anziché quello di entrambi i genitori. In base alle nuove regole, in attesa di una legge che definisca i passaggi che possono risultare più controversi, negli atti di nascita il cognome del figlio deve comporsi con i cognomi dei genitori, nell’ordine da loro deciso (prima il padre poi la madre oppure viceversa). Se non c’è accordo tra i genitori sull’attribuzione dei cognomi è necessario l’intervento del giudice. I genitori, comunque, possono accordarsi anche sull’attribuzione di un solo cognome, che può essere sia quello paterno che quello materno.

L’accordo tra i genitori

Il ministero dell’Interno nella circolare precisa che “l’accordo fra i genitori è imprescindibile per poter attribuire al figlio il cognome di uno soltanto dei genitori. In mancanza di tale accordo devono attribuirsi i cognomi di entrambi i genitori, nell’ordine dagli stessi deciso. Qualora, inoltre, non vi sia accordo sull’ordine di attribuzione dei cognomi, la Corte costituzionale – nella stessa sentenza – ha precisato che si rende necessario l’intervento del giudice, che l’ordinamento giuridico già prevede per risolvere il disaccordo su scelte riguardanti i figli”. La circolare non è intervenuta circa le modalità necessarie per documentare l’accordo fra i genitori, sia in riferimento all’ordine di attribuzione dei due cognomi, sia in riferimento alla scelta di un solo cognome.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved