EasyJet umilia la Calabria: arrivano le scuse

I viaggiatori sono stati trattenuti all’atterraggio per consentire al personale medico di salire a bordo e dichiarare il decesso dell’uomo

Arrivano le scuse della compagnia di voli easyJet, dopo l’ormai nota descrizione discriminatoria nei confronti della regione Calabria pubblicata sul proprio sito.

“Per un assaggio autentico della vivace vita italiana, niente di meglio della Calabria. Questa regione soffre di un’evidente assenza di turisti a causa della sua storia di attività mafiosa e di terremoti”. Così si leggeva fino a qualche ora fa, prima dell’arrivo delle scuse, in quella che dovrebbe essere la pagina promozionale della Calabria sul sito ufficiale della compagnia aerea low cost britannica EasyJet.

“Per un assaggio autentico della vivace vita italiana, niente di meglio della Calabria. Questa regione soffre di un’evidente assenza di turisti a causa della sua storia di attività mafiosa e di terremoti”. Così si leggeva fino a qualche ora fa, prima dell’arrivo delle scuse, in quella che dovrebbe essere la pagina promozionale della Calabria sul sito ufficiale della compagnia aerea low cost britannica EasyJet.

Una frase tutt’altro che lusinghiera né certo adatta a promuovere i territori dei quella che è stata la culla della Magna Grecia, che ha scatenato polemiche ed è stata condannata anche dal ministro per il Sud Giuseppe Provenzano che in un post pubblicato su Twitter ha invitato la compagnia a scusarsi. “Easyjet chieda scusa, alla Calabria e all’Italia. Non c’è altro da aggiungere”, ha scritto.

Le scuse

Scuse che non hanno tardato ad arrivare: “EasyJet si scusa apertamente con tutti i calabresi e la Regione Calabria per la descrizione contenuta nella scheda informativa all’interno del sito.

L’intento originale del testo era sottolineare quanto la Calabria sia sottovalutata all’estero da un punto di vista turistico”, ha fatto sapere infatti la compagnia britannica in una nota.

La Calabria “è una terra per noi molto importante, che amiamo e che promuoviamo da sempre con numerosi voli su Lamezia Terme.

Ne è una dimostrazione anche il fatto che il primo volo del 15 giugno – che coincide con il ripristino delle operazioni post lockdown – è stato quello verso l’aeroporto di Lamezia Terme.

Abbiamo provveduto immediatamente a rimuovere il testo in questione e avviato un’indagine interna per capire l’accaduto e fare in modo che non accada mai più”. (LE SCUSE DI EASYJET)

La vicenda

Prima che la compagnia si scusasse e rimuovesse la pagina, se un turista in cerca di ispirazione per la meta dove trascorrere le vacanze e consultava la sezione “Ispirami” del sito di EasyJet, poteva imbattersi anche nella surreale scheda descrittiva della Calabria, descritta alla voce “Lamezia” come una terra che soffre “la mancanza di città iconiche come Roma o Venezia capaci di attrarre i fan di Instagram”.

E ancora: “Ma se cerchi un piccolo assaggio della dolce vita, senza troppi turisti, allora sei nel posto giusto. Arrampicati fino alla città di montagna di Morano Calabro per panorami mozzafiato e case bizzarre costruite su cime, che dovrai vedere per credere.

Potrai essere tra i pochi turisti a conoscere e apprezzare veramente i tre spettacolari parchi nazionali di questa regione”. Ironica la risposta data al messaggio dalla pagina Facebook “Lo Statale Jonico”: “Grazie agli amici di EasyJet per la splendida descrizione, ma ci teniamo a precisare – per amore di onestà – che abbiamo anche dei difetti“. (LA NUOVA DESCRIZIONE DELLA CALABRIA)

Leggi anche - EasyJet umilia la Calabria: la reazione della Santelli

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La società lo ricorda come un "professionista esemplare e uomo spogliatoio" che si è distinto "sempre per l'etica del lavoro e un'unica e ammirevole cifra umana"
Da tempo l'istituto è interessato da alcuni lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico da parte del Comune
Prosegue l’escussione dei testi a discarico nel maxiprocesso. Tra gli argomenti anche l'incendio all'Eurospin di Vibo con la testimonianza dell'attuale sindaco di Pizzo
"Le immagini mostravano un'imbarcazione che sollevava interrogativi" e "tutto il resto era una decisione che spettava all'Italia"
La Candida auris si sta diffondendo a livelli allarmanti negli Usa dove rappresenta "una minaccia urgente" per la sua antibiotico-resistenza
Gli immobili sarebbero stati realizzati senza regolare permesso nella zona marittima. Avviato il procedimento di demolizione
In Italia vengono erogate 68 pensioni assistenziali ogni 1.000 abitanti, l'incidenza in Calabria è di 115 più del doppio
Nel 1998 venne emessa la prima ordinanza di demolizione dell'immobile, mai eseguita, inspiegabilmente senza motivo
La ricorrenza ricorda quando nel 610 a.C. l'angelo Gabriele è apparso al profeta Maometto rivelandogli il Corano
"Gli ingegneri dicono che ci vorranno cinque anni dall'inizio della costruzione, che noi prevediamo possa partire nell'estate 2024"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved