La storia dell’umanità è piena di momenti storici che hanno cambiato il corso degli eventi, così come è ricca di media che hanno scandito le varie epoche. Potremmo parlarne all’infinito, ma ne esiste uno in particolare che ha avuto un impatto molto forte nei secoli, restando ancora oggi molto dominante, ovvero il libro. La sua storia attraversa quasi ogni momento della vita dell’uomo, partendo dai primi libri scritti a mano dagli amanuensi, ma c’è stato un evento ben preciso che ha cambiato totalmente la sua concezione: la stampa a caratteri mobili di Gutenberg nel 15esimo secolo. Il tipografo tedesco ha creato il primo macchinario per la stampa seriale del libro che da quel preciso istante ha iniziato a circolare in maniera diffusa, diventando parte della società, dando vita al primo prodotto industriale della storia.
Ovviamente il libro nel corso degli anni ha visto molteplici forme ed è entrato in moltissimi contesti, ad esempio è facile trovare slot libri, cioè giochi che hanno come elementi al proprio interno il secolare medium. Come se non bastasse con l’avvento di internet hanno avuto nuova vita, portando alla nascita degli eBook. Ma cosa sono nello specifico? Come funzionano? Scopriamolo!
Ovviamente il libro nel corso degli anni ha visto molteplici forme ed è entrato in moltissimi contesti, ad esempio è facile trovare slot libri, cioè giochi che hanno come elementi al proprio interno il secolare medium. Come se non bastasse con l’avvento di internet hanno avuto nuova vita, portando alla nascita degli eBook. Ma cosa sono nello specifico? Come funzionano? Scopriamolo!
eBook, cos’è
Nel corso degli anni abbiamo imparato a capire e usare gli eBook. Certamente avendo una minima conoscenza dell’inglese possiamo capire come con questo termine si intendono i libri digitali. L’obiettivo è quello di replicare nel contenuto e nella forma propriamente i libri. Cercano di rendere l’esperienza di lettura il più vicina possibile a un libro cartaceo. Infatti andando ad utilizzare gli eBook possiamo scorrere le pagine in maniera semplice e veloce, sfruttare i segnalibro e leggere senza sforzare gli occhi come accade con il supporto fisico.
Certamente si tratta di un supporto comodo da utilizzare, in quanto permette di portare in ogni luogo i libri che più ci piacciono direttamente sul proprio smartphone o kindle. Inoltre essendo ipertesto, gli eBook permettono all’utente di consultare dizionari per avere un’esperienza soddisfacente.
Accenni storici sugli eBook
Chiaramente gli eBook hanno una vita piuttosto recente rispetto alla forma fisica che da secoli domina nel mondo. La sua nascita viene attribuita al 2000, perché in quell’anno vengono immessi nel mercato per capire il pubblico come reagisse. Questo in parte è vero, ma secondo molti studi gli eBook affonda le radici nel secondo dopoguerra, precisamente nel 1949, dove Angela Ruiz Robles registrò il brevetto della Enciclopedia Mecànica.
Bisognerà aspettare 22 anni per avere il primo e proprio eBoook. Era il 1971 e nasce dall’idea di Progetto Gutenberg di Michael S. Hart (Gutenberg, un nome certamente non a caso). Da quel momento in poi crescono esponenzialmente, al punto che tra il 1992 e 1993 in Italia due studentesse decidono di creare il primo eBook per la loro tesi di laurea.
5 anni più tardi verranno lanciati i primi lettori per la nuova forma digitale del libro. Dal 2000 in poi si è visto una vera svolta in questo campo che ha portato l’editoria verso il futuro.
eBook Vs libro, chi vince
La tecnologia ci ha dato molta comodità in ogni settore, come quello del libro. A tal proposito in giro è possibile trovare dibattiti su quale forma sia migliore, se l’eBook o il libro fisico. Certamente risulta difficile scegliere tra chi risulta migliore e chi no. Quel che però si può sottolineare è che tutto dipende dai gusti delle persone. È assolutamente normale che gli appassionati della lettura decidano che gli eBook sono eresia, in quanto amano sentire l’odore della carta stampata e sfogliare le pagine con le dita. Però c’è chi sostiene che avere tutto sul proprio dispositivo mobile sia più comodo in quanto in uno spazio risiede tutto il sapere.