Ecco come giocare in sicurezza nei casinò on line

Giocare in sicurezza nei casinò on line può essere semplice. A patto, però, di seguire alcune regole fondamentali. Perché basta abbassare la guardia anche solo per un attimo e ci si può ritrovare dritti su siti che non hanno nulla a che vedere con la sicurezza e con i casinò on line reale.

Al fine di non incappare in truffe o, comunque, su portali poco sicuri, ecco qualche consiglio al riguardo che potrà essere molto utile.

Al fine di non incappare in truffe o, comunque, su portali poco sicuri, ecco qualche consiglio al riguardo che potrà essere molto utile.

Leggere il parere degli altri utenti

Così come quando si prenota un hotel, si va in un bar o in una pizzeria, l’opinione degli altri utenti sul web è molto importante. Per questo motivo, il nostro consiglio è quello di leggere le recensioni dei casino online prima di iscriversi e giocare e non dopo.

Prima di dare i propri dati, di attivare un deposito o, comunque, di fare la prima giocata in assoluto, è fondamentale capire se anche altre persone si sono trovate bene su quella piattaforma. Certo, magari ricercare le recensioni non è proprio l’attività più bella del mondo, ma prevenire è meglio che curare. Meglio prendersi un giorno in più per capire su quale sito iscriversi che, presi dalla fretta, andare dal primo portale che ci capita a tiro.

Quest’ultimo potrebbe essere un errore che si può pagare a caro prezzo.

Comprendere se rispetta le normative sulla privacy

Hai presente quei pop up che si aprono o quelle finestre che appaiono non appena si naviga un sito? Ecco, stiamo parlando anche di quello. Sono delle finestre molto importanti, oltre a essere obbligatorie per legge. Infatti, ogni sito, per poter profilare la navigazione di qualsiasi utente, ha l’obbligo di chiedere il consenso all’utente. In maniera chiare e preventiva.

Ovviamente, va da sé come sia impossibile che l’autorità competente setacci le migliaia, e forse milioni, di siti web presenti in Italia, però, al di là dell’aspetto meramente legale, una piattaforma che di per sé rispetta in toto la legge per quanto concerne la privacy dà sicuramente un’affidabilità maggiore rispetto a chi se ne infischia. Nella speranza di non essere mai beccato.

Occhio alla crittografia SSL

Forse, chi non è avvezzo all’informatica, non sa bene di cosa si tratti. Ebbene, in parole povere la crittografia SSL – acronimo di SecureSocketLayer – è un sistema di protezione che riguarda i dati che passano all’interno di un sito.

Ma, attenzione, stiamo parlando dei dati di transizione: ad esempio, un eventuale pagamento o i dati di accesso. Come si può immaginare, sono informazioni preziose e delicati che devono avere necessariamente una protezione di altissimo livello.

Ergo, un sito di casinò on line che, anche a fronte di un investimento notevole, ha al suo interno la crittografia e certificazione SSL, dà molta sicurezza all’utente. Inoltre, alcuni casinò vanno perfino oltre e consentono l’accesso solo attraverso l’autenticazione a due fattori in modo tale che se qualche malintenzionato dovesse venire a conoscenza della password, comunque non potrebbe entrare nell’account senza un codice che arriva all’utente direttamente sullo smartphone.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
Il messaggio di Elly Schlein, le frecciate al centrodestra ("solo selfie e dissesto") e la stoccata di Irto a Mangialavori: "Mance ai sindaci"
I carabinieri hanno avviato le indagini e non escludono la matrice dolosa dell'incendio. La macchine completamente distrutte
Oltre a Mariachiara Chiodo, nell'esecutivo regionale entrano anche Anna Pittelli, Pasqualino Mancuso e Luigi Muraca
"Il ministro Lollobrigida mi ha chiamato e mi ha detto che è preoccupato della messa a terra delle risorse Pnrr"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved