Dicembre, il mese per molti, più bello dell’anno. Il mese del Natale, delle luci e delle case addobbate a festa, ma anche il mese dei mercatini di Natale da non perdere, che aprono ufficialmente le porte già a Novembre e che in Italia (ma anche in altre parti del Mondo) sono diventati una vera istituzione con piccole scintille di magia per grandi e piccini. Di seguito vi segnaliamo alcuni dei più belli e caratteristici mercatini natalizi, originali, classici inconsueti ma tutti da scoprire.
Riccione, il villaggio di Natale e la casetta di Babbo Natale
Riccione, il villaggio di Natale e la casetta di Babbo Natale
A Riccione il periodo natalizio è sempre di gran festa. Come ogni anno la cittadina, partendo dal famoso Viale Ceccarini indossa la sua veste più bella e magica, quella del Natale ed è ovvio che tra i mercatini di Natale da non perdere noi vi si segnali i più caratteristici proprio a partire da qui.
Tra casette di legno ricche di prodotti artigianali dove fare shopping di qualità, spicca il villaggio di Natale e la casetta di babbo Natale, meta assoluta per tutti i bambini. Inoltre una deliziosa pista di pattinaggio sul ghiaccio farà da cornice a momenti particolarmente belli da incorniciare. Riccione di anno in anno stupisce sempre con nuove iniziative e l’immancabile mercatino di Natale, un grande classico intramontabile amatissimo da grandi e piccini. Prenotate un hotel a Riccione sul mare senza spendere troppo, utilizzando un portale locale come hotel-riccione.info e godetevi un bellissimo weekend sulla spiaggia vivendo l’atmosfera natalizia.
Scalea, mercatino di Natale e Presepe vivente
In Calabria le feste di Natale sono particolarmente sentite, e se da una parte c’è Tropea che si prepara all’accensione delle luci, Scalea non manca di stupire con il mercatino di Natale, imperdibile e ricco di prodotti artigianali che faranno da cornice al Villaggio di Babbo natale ma anche al suggestivo Presepe vivente, con il contorno delle bancarelle ricche di prodotti artigianali e gastronomici.
Di sicuro impatto visivo, segnaliamo Scalea tra i mercatini di Natale da non perdere per la particolare attenzione rivolte ai turisti grandi ma soprattutto piccini che potranno vivere l’emozione di parlare proprio con Babbo Natale mentre mamma e papà si regaleranno momenti preziosi alla scoperta di oggettistica particolare per i regali di Natale.
Merano, dove il Natale è di casa si festeggia il compleanno
Tra i mercatini di Natale da non perdere, Merano spicca sicuramente tra i primi 5. La cittadina fa del Natale un’occasione particolare per il 2022, infatti cade in questo anno il suo trentesimo compleanno. Occasione per festeggiare doppiamente!
A partire dal 25 Novembre infatti, un nutrito numero di casette in legno classiche, si parla di ben più di 60, verranno allestite e saranno protagoniste con una speciale selezione di prodotti artigianali e gastronomici del territorio. Dal Bosco Incantato ai dolciumi passando per la visita guidata alla città, Merano con suo mercatino di natale vale una visita che diventerà un felice ricordo.
Verona e il Christkindlmarkt di Norimberga
Parte il 18 Novembre il Natale di Verona e proseguirà fino al 26 Dicembre il caratteristico e imperdibile mercatino di Natale con ben 100 casette tradizionali, pronte ad offrire prodotti tipici tradizionali e artigianali, idee regalo e addobbi natalizi unici, in legno ma anche in vetro tra cui scegliere.
Imperdibile Piazza Bra che sfoggia la splendida Arena di Verona ma anche una grande stella cometa considerata la più grande scultura metallica al mondo, raggiunge infatti i 100 metri; ma non solo stella cometa e mercatini di Natale, in città si potrà scoprire Presepi dal mondo a Verona, una rassegna particolare alla scoperta dei Presepi più interessanti e particolari del mondo.
Arezzo, città del Natale e l’originale mercato tirolese
Si parte il 19 Novembre, destinazione Arezzo per uno dei mercatini di Natale da non perdere! La cittadina si veste tradizionalmente di festa anche per il 2022, e offre un mercatino natalizio unico e magico con le casette tipiche colme di prodotti del Tirolo ma non solo, saranno presenti infatti anche prodotti dalla Germania e dall’Austria oltre che dalla Toscana.
Nella bella cornice del centro storico di Arezzo si aprono le porte al Natale con il villaggio tirolese ricco di eventi e attrazioni per grandi e piccini inoltre la casa di Babbo Natale ospiterà i sorrisi dei bambini che potranno così lasciare la propria letterina e se ancora non vi basta, Lego in Galleria d’Arte contemporanea, in Piazza San Francesco ospiterà Brick House, la casa Lego di Natale, che con i suoi tre piani di allestimenti a tema renderà il Natale unico e indimenticabile.