La costa ionica della Calabria è caratterizzata da lunghe e grandi distese di candida sabbia, bagnate da un mare trasparente che merita di essere scoperto in tutta la sua bellezza. Dalla spiaggia di Cariati Marina al Lido Sant’Angelo di Rossano, passando per Sibari e Rocca Imperiale Marina, i turisti hanno a disposizione numerose possibilità di scelta. Insomma, la Calabria ionica è la destinazione perfetta non solo per le famiglie, ma anche per coloro che si divertono con lunghe passeggiate sulla sabbia o addirittura amano cimentarsi nello snorkeling. Tra i nomi da segnare in agenda ci sono anche quelli di Locri, di Roccella Ionica, di Soverato, di Capo Rizzuto e di Cirò Marina: tutte location impreziosite da spiagge uniche.
La spiaggia di Roseto Capo Spulico
La spiaggia di Roseto Capo Spulico
Come dimenticare in questa rassegna la spiaggia di Roseto Capo Spulico? Si tratta di una location valorizzata da un mare sempre trasparente, con il panorama che è impreziosito sullo sfondo da un castello. I ciottoli bianchi che caratterizzano il litorale definiscono un paesaggio da cartolina, e se a questo si aggiunge il fatto che in più di una occasione la spiaggia si è vista assegnare il riconoscimento della Bandiera Blu è facile intuire perché sia davvero consigliabile fare un salto da queste parti. Lunga e stretta, la spiaggia ha alle spalle il castello federiciano di Roseto, una fortezza antica che, a dispetto del trascorrere degli anni, si mantiene ancora ben conservata. Il tramonto offre luci e giochi di colori unici per una passeggiata sul lungomare, magari mentre si gusta un gelato, mentre chi ha la passione per lo snorkeling troverà pane per i propri denti in fondali davvero ricchi. Una sola accortezza è richiesta per lo scoglio del Fungo, situato vicino al castello, che fuoriesce dal mare a breve distanza dalla riva.
Rocca Imperiale Marina: una spiaggia da non perdere
Anche la spiaggia di Rocca Imperiale Marina è di quelle da non perdere: il suo colore dorato è uno spettacolo per gli occhi, ma lo stesso dicasi per i tratti di scogli e ciottoli. Il lido si sviluppa per una lunghezza di più di 7 chilometri. Stiamo parlando di una destinazione gradevole e raccomandata a tutti coloro che hanno voglia di regalarsi una nuotata in un mare trasparente. Anche in questo caso lo snorkeling è una delle opzioni che possono essere prese in considerazione se si amano le emozioni forti; altrimenti ci si può accontentare di una piacevole passeggiata vicino alla riva.
Villapiana Lido e Amendolara
Quella di Villapiana Lido, situata in provincia di Cosenza, è una spiaggia perfetta per le famiglie con i bambini. Si presenta come una lunga distesa di sabbia dorata e dalla consistenza fine, ed è caratterizzata da fondali bassi grazie a cui i bambini hanno la possibilità di divertirsi come desiderano, senza correre rischi di alcun genere. Dietro la spiaggia c’è una pineta molto fitta che si rivela un vero toccasana durante le ore più calde della giornata, mettendo a disposizione refrigerio e ombra. La sabbia, verso Trebisacce, lascia il posto ai sassi e ai ciottoli, ma resta comunque piacevole. Passando ad Amendolara, invece, si ha a che fare con un arenile di sabbia con ciottoli e ghiaia. La costa cosentina si conferma anche in questo caso splendida, mentre gli stabilimenti balneari e le strutture ricettive a disposizione offrono tutti i comfort che si possano desiderare per un’esperienza indimenticabile. Il centro di Amendolara è situato a un’altitudine di 200 metri.
Perché visitare la spiaggia di Sibari
Quel che resta impresso della spiaggia di Sibari è senza dubbio la sua vastità, visto che ci sono punti in cui può toccare addirittura i 100 metri di larghezza. Da qui si può partire per una escursione verso Cerchiara allo scopo di scoprire l’antro delle Ninfe, vale a dire una grotta da 20 metri di altezza nella quale sgorgano acque sulfuree che poi vengono indirizzate in una piscina termale. Poco lontano dal centro di Sibari c’è, invece, Sybaris, vale a dire il suo sito archeologico. Insomma, se per una volta non si ha voglia di andare in spiaggia, le alternative non mancano, anche grazie ai bacini artificiali di bonifica dei Laghi di Sibari.
In vacanza a Le Castella
Volendo trovare una struttura ricettiva in cui soggiornare per una vacanza perfetta, si può fare riferimento al Club Vacanze Le Castella, un villaggio turistico sulla costa ionica della Calabria. Si trova su una terrazza naturale collocata a 30 metri di altezza sul livello del mare. La struttura mette a disposizione una ricca selezione di servizi di alta fascia, il luogo ideale per trascorrere la “vacanza perfetta”.
Entra nel sito per scoprire di più su Le Castella.