Al giorno d’oggi, l’utilizzo massiccio che facciamo dei dispositivi elettronici ha causato un aumento delle problematiche d’utilizzo. Quando capita che i nostri computer vengano danneggiati, sorge spontaneo chiedersi se sia il caso di ripararli o optare per una sostituzione. Vediamo in quali casi è preferibile riparare un PC per risparmiare, e in quali è più indicata una sostituzione.
Problemi lievi o circoscritti
Problemi lievi o circoscritti
La maggior parte dei problemi che possono capitare non sono di grave entità. Un malfunzionamento o un danneggiamento, di solito, si presentano solo su un componente della macchina. In questo caso, se si è individuato quale è il componente, è possibile dare un’occhiata online per controllare il prezzo medio e valutarne la convenienza, tenendo conto del valore della macchina all’acquisto, l’obsolescenza e il prezzo medio attuale sul mercato. Nella maggior parte dei casi, a meno che non si tratti di una macchina vecchia, o con altre problematiche lievi, vale la pena di tentare una riparazione.
In questo caso, rivolgersi a un professionista è la soluzione migliore, per ricevere delucidazioni e un preventivo dell’operazione. Occorre sempre valutare bene se non sia il caso di sostituire il singolo componente piuttosto che ripararlo, tenendo presente i prezzi e le condizioni del PC (è possibile valutare con un laboratorio come https://www.hardwareeffect.it/). Comunque, in linea generale, una riparazione è più economica ed è la scelta migliore, quando possibile.
Problemi di software
Le problematiche a livello di software possono rappresentare un’insidia per qualunque macchina. Un cattivo utilizzo di alcune funzioni può portare a un’usura più rapida delle componenti hardware, per esempio. Inoltre, in questa categoria rientrano anche i danni susseguenti ad attacchi hacker o all’esposizione a malware di vario tipo. File che vengono criptati, dischi corrotti, sistemi operativi resi inutilizzabili, questi sono alcuni dei danni prodotti da un malware.
In questi casi è necessario rivolgersi a un professionista ed evitare di cedere a eventuali ricatti (ransomware, phishing). Spesso, se non si tratta di malware di recente rilascio, esistono soluzioni. Alcune sono semplici e permettono di recuperare almeno una parte del materiale danneggiato, altre sono più drastiche e permettono di salvare esclusivamente la parte hardware, cancellando file, sistemi operativi e quant’altro. In queste situazioni è indispensabile lasciar fare a tecnici specializzati e nella maggior parte dei casi non è necessaria alcuna sostituzione, si tratterà solo di riparare il sistema operativo o reinstallarlo.
Danneggiamenti gravi
A volte, purtroppo, le nostre macchine subiscono danni irreparabili, per cui occorre sostituire tutta la macchina. Quasi sempre si tratta di danni esterni, come sbalzi di tensione, colpi sull’hardware, mancata manutenzione, ecc. I circuiti dei nostri hardware sono resistenti ma anche delicati, perciò l’incuria (come la mancata pulizia regolare) può causare malfunzionamento grave e il surriscaldamento conseguente può danneggiare definitivamente i componenti. Allo stesso modo, uno sbalzo di corrente può mettere fuori uso persino tutti i componenti in un solo colpo. In questi casi, è comunque consigliato rivolgersi a un tecnico per valutare l’eventuale costo di riparazione, soprattutto se la macchina o i componenti sono di acquisto recente, ma è raro che non sia necessaria la sostituzione di almeno un componente.