Eleonora Gallo nuovo presidente delle donne geometre catanzaresi

E’ stato rinnovato il consiglio direttivo dell’Associazione Professione Donne Geometra della Provincia di Catanzaro, dopo le dimissioni della presidente Teresa Valerio, trasferita in altra regione per motivi di lavoro.

Dalle parole della dimissionaria Valerio, “ era l’anno 2015 quando l’Associazione  si costituì e con le socie fondatrici,  abbiamo messo in moto una grande macchina e raggiunto ottimi risultati sia per gli associati che per la categoria” la neo presidente Elenora Gallo,   riparte con questa nuova gestione confermando il dovere di proseguire in tal senso e ancor più affermando l’impegno a sostegno dell’operato del Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Catanzaro, diretti dal presidente dott. geom. Ferdinando Chillà, al quale viene chiesto sin d’ora di prodigarsi per  favorire l’ingresso  della quota rosa nelle future elezioni del consiglio direttivo del Collegio.

Dalle parole della dimissionaria Valerio, “ era l’anno 2015 quando l’Associazione  si costituì e con le socie fondatrici,  abbiamo messo in moto una grande macchina e raggiunto ottimi risultati sia per gli associati che per la categoria” la neo presidente Elenora Gallo,   riparte con questa nuova gestione confermando il dovere di proseguire in tal senso e ancor più affermando l’impegno a sostegno dell’operato del Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Catanzaro, diretti dal presidente dott. geom. Ferdinando Chillà, al quale viene chiesto sin d’ora di prodigarsi per  favorire l’ingresso  della quota rosa nelle future elezioni del consiglio direttivo del Collegio.

In tal senso la Gallo congiuntamente con i componenti del nuovo direttivo: vice presidente  geom. Giuseppina Altamura, la segretaria geom. Rita Lami, la tesoriera geom. Eleonora Voci e le socie geom. Teresa Lagonia,  Maria Loberto e la nuova eletta Stefania Maruca.

Tutte intendono proseguire nelle attività già programmate per l’anno 2019  e inoltre promuovere iniziative volte a supportare la categoria, già fortemente in crisi in questo ultimo decennio, attraverso la ricerca di offerte professionali ed innovative in linea con il mercato e le normative nazionali e comunitarie.

La Gallo, altresì, farsi portavoce a sostegno del presidente Chillà,  delle continue rimostranze  sia dei soci iscritti,  circa 65, e di tutti i colleghi geometri iscritti al Collegio di Catanzaro, in linea con  quanto già sta succedendo a livello nazionale, delle problematiche contributive e dei limiti di competenze, fattori  che stanno determinando sempre più carenza di iscritti e continue cancellazioni.

“Nella mia gestione oltre l’impegno  in seno al Collegio, attraverso la partecipazione nelle commissioni tecniche e a stretto contatto  con la Presidenza, il lavoro  già svolto e programmato con le colleghe del neo direttivo – ha concluso la neo presidente Gallo –  verrà data adeguata risonanza alle problematiche che stanno colpendo la categoria e altresì ricercare e sponsorizzare tulle le proposte lavorative innovative  e riqualificanti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’uomo è stato stroncato da un infarto. Inutile la corsa in macchina con il fratello verso l’Ospedale più vicino al suo paese
Dai cinghiali ai lupi, nuova emergenza per le aziende agricole del territorio. La denuncia degli allevatori: "Nessuno ci risarcisce"
"In Calabria, ultima per PIL pro capite e con i redditi tra i più bassi del Paese, a farla da padrone è il lavoro nero/grigio nel privato"
Palmi ha completato l’installazione della segnaletica per il rischio tsunami lungo la costa ed installato un sistema di allertamento sonoro
Giornata cruciale per il ponte sullo Stretto e il relativo decreto presentato dal governo che spinge per costruirlo
L’Aeronautica Militare ha consentito a un bimbo di 5 mesi, in imminente pericolo di vita, di ricevere le cure salva-vita di cui necessita
Il 26enne è ritenuto gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Il 76enne era stato rinvenuto cadavere all’interno del suo appartamento, che fu successivamente dato alle fiamme
Dopo avere creato una relazione di fiducia e amicale con i minorenni e i loro genitori ne abusava sessualmente
L'evasione in Calabria equivale al 18,8%, come se ogni 100 euro versati all'erario si "perdessero" 21,3 euro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved