Eletta segreteria Provinciale Catanzaro del SIM Carabinieri

sim calabria

Nel pomeriggio di venerdì 29 novembre, presso la Sala Consiliare della Provincia, si è tenuto il primo congresso Provinciale del Sindacato Italiano Militari.

Alla presenza del segretario nazionale Antonio Aprile, del commissario straordinario per il SIM Calabria, Claudio Galioto e del membro del direttivo nazionale Giuseppe Bivona, si è proceduto alla formazione della Segreteria Provinciale provvisoria che ha visto eletto, quale segretario generale, Rocco Zappietro e, quali segretari provinciali, Filiberto D’imperio e Giuseppe Laugelli.

Alla presenza del segretario nazionale Antonio Aprile, del commissario straordinario per il SIM Calabria, Claudio Galioto e del membro del direttivo nazionale Giuseppe Bivona, si è proceduto alla formazione della Segreteria Provinciale provvisoria che ha visto eletto, quale segretario generale, Rocco Zappietro e, quali segretari provinciali, Filiberto D’imperio e Giuseppe Laugelli.

A seguire, con una grande partecipazione degli iscritti con le loro famiglie, di simpatizzanti e autorevoli ospiti fra i quali amministratori regionali, locali e rappresentanti di organizzazioni sindacali di altri enti, il convegno “La tutela sindacale nelle Forze Armate”. Nel quale si è esplicitato lo scopo per cui è nata la prima Associazione Professionale a carattere Sindacale – prima perché è stata la prima ad essere stata autorizzata dal Ministro della Difesa, prima ad essersi costituita, nel febbraio del 2019, prima per numeri di iscritti -, ovvero il fine di tutelare gli interessi morali, economici, giuridici, professionali e assistenziali dei propri iscritti attraverso ogni iniziativa utile, anche con la sottoscrizione di convenzioni e protocolli d’intesa con enti pubblici, privati e liberi professionisti.

I pregevoli e autorevoli interventi dei relatori hanno precisato le diverse attività proprie del SIM.

Il messaggio pervenuto dall’Onorevole Wanda Ferro, riferito dall’Onorevole Fausto Orsomarso, ha posto l’accento sulla necessità che venga approvata la legge che regolamenterà le associazioni professionali a carattere sindacale aderente al modello accordato alla Polizia di Stato. Soprattutto scongiurando la previsione che le stesse vengan assoggettate a controlli esterni. L’Onorevole Baldo Esposito, in qualità di medico e Vice Presidente della Commissione Sanità della Regione Calabria, ha sottolineato l’ importanza e la doverosa attenzione che le istituzioni debbano avere verso le forze di polizia anche attraverso protocolli d’intesa con il Servizio Sanitario affinché non si verifichino situazioni paradossali, come già avvenuto nel recente passato, che vedeva gli operatori di polizia pagare il ticket se si recavano al pronto soccorso a seguito di ferite verificatosi in servizio.

La dottoressa Antonella Nesticò, psicologa e psicoterapeuta, ha evidenziato che il lavoro dei Carabinieri presenta numerosi fattori di rischio psicologici, stress, traumi e burnout, pertanto è necessario ricercare la tutela dell’integrità mentale ed emotiva che può essere garantita da interventi psicologici di prevenzione primaria e secondaria e da training psicologi specifici per potenziare la resilienza, condizione necessaria per la gestione efficacia delle situazione problematiche da fronteggiare. Per quanto attiene l’assistenza legale è intervenuto l’avvocato Francesco Pullano, noto esperto di diritto amministrativo, che con un linguaggio che denota una profonda conoscenza del mondo militare, ha sottolineato le molteplici fattispecie in cui a fronte di storture del sistema si debba far ricorso alla giustizia amministrativa.

Quest’ultime, a parere del relatore, potrebbero ridursi sensibilmente attraverso il quotidiano confronto con l’amministrazione da parte delle nascenti associazioni sindacali.

L’avvocato Giuseppe Bivona ha relazionato sull’enorme mole di lavoro che lo vede impegnato come capo ufficio disciplina del SIM, circa procedimenti disciplinari su tutto il territorio nazionale, oltre che per consulenze agli iscritti nelle fasi in cui non è prevista la difesa tecnica. L’assistenza e tutela fiscale del lavoratore sarà realizzata attraverso protocolli d’intesa con patronati e caf cosi come ha illustrato l’avvocato Andrea Parisi, Presidente del CNA Professionale di Catanzaro, organizzazione presente in modo capillare su tutto il territorio regionale.

Graditi infine sono stati i messaggi di saluto e augurali del Presidente della Provincia attraverso la presenza al banco dei relatori del dott. Marco Polimeni, Presidente del Consiglio Comunale di Catanzaro, il quale ha riferito come l’amministrazione comunale accolga con piacere la nascita dell’associazioni sindacali, perché utile a migliorare la qualità della complessa attività lavorativa dei Carabinieri, ottenendo cosi una più aderente risposta ai bisogni dei cittadini e del Segretario Provinciale del SAP che, percorrendo la storia del suo sindacato nato quaranta anni fa, ha sottolineato come, ancora oggi, si è impegnati ad affrontare importanti criticità comuni a tutte le forze di polizia.

Hanno concluso l’incontro il segretario regionale Claudio Galioto, il quale ha esortato i quadri dirigenziale del SIM ad essere punti di riferimento per i colleghi sotto l’aspetto dell’ascolto, ovvero quella dimensione emozionale attraverso la quale è possibile fondare una relazione fra individui che permette ad entrambi di parlare. Ed infine il segretario nazionale Antonio Aprile che, parlando al cuore degli appartenenti, ha notiziato la platea circa le attività poste in essere dalla segreteria nazionale, fra le quali la prossima occupazione di un immobile sito in Roma, sequestrato alla ndrangheta, che diventerà la sede della segreteria nazionale, iniziativa che non rimarrà isolata atteso che questo modello vorrà essere replicato in ogni regione.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La strada da seguire - indica Coldiretti - sono gli accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi"
Il Garante campano delle persone private della libertà personale, Samuele Ciambriello precisa: "Nessuna pretesa di tornare in Calabria, basta che venga curato"
Al liceo Capalbi di Vibo dibattito su 'ndrangheta e religione con la partecipazione di prefetto, questore e comandante carabinieri
Al momento il cantiere è sotto sequestro. Sul posto vigili del fuovo, carabinieri e personale sanitario del Suem118
"La sua opera, la sua gentilezza, la sua disponibilità, resteranno sempre indelebili, nella storia e nella memoria della città" affermano i componenti della Fondazione
Il disservizio si rende necessario per consentire la riparazione della condotta idrica di distribuzione
L’uomo ha poi cercato di fornire false generalità ai poliziotti che, dopo accurati controlli, è stato identificato compiutamente
Dal 10 giugno nel quartiere marinaro saranno messe a disposizione 40 biciclette noleggiabili. Il servizio si svilupperà dall’Area Teti
L'anno scorso lo Stato ha pagato oltre 27 milioni di euro per risarcire chi ha subito un'ingiusta detenzione
Il ministro dell’Interno ha visitato la tensostruttura realizzata nel porto di Roccella, che nel 2023 ha accolto oltre 2mila persone
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved