Ema su AstraZeneca: “Esiste un legame tra il vaccino e rare trombosi”

"I benefici del vaccino AstraZeneca nella prevenzione del Covid-19 nel complesso superano i rischi degli effetti collaterali"
AstraZeneca

L’Agenzia europea per i medicinali ha stabilito “un legame” tra il vaccino di AstraZeneca e “le rare trombosi” venosi cerebrali. “Il comitato per la sicurezza dell’Ema (Prac)” – si legge in una nota – “ha concluso che i coaguli di sangue insoliti con piastrine basse dovranno essere elencati come effetti collaterali molto rari di Vaxzevria (nome attuale del vaccino di AstraZeneca)”.

A sostenerlo è il Comitato per la valutazione dei rischi per la farmacovigilanza del vaccino Covid di AstraZeneca e i legami con gli eventi tromboembolici. Durante l’analisi, inoltre, “non sono individuati fattori di rischio legti all’età”. La maggior parte dei casi finora segnalati all’Ema “si è verificata in donne di età inferiore ai 60 anni” ed “entro 2 settimane dalla prima dose” mentre l’incidenza dei casi sospetti dopo la seconda dose “è limitata”, rende ancora noto l’Agenzia. “Una spiegazione plausibile per la combinazione di coaguli di sangue e piastrine basse è una risposta immunitaria, che porta a una condizione simile a quella osservata a volte nei pazienti trattati con eparina”, riporta ancora la nota. Per questo il Comitato “ha richiesto nuovi studi a quelli in corso per fornire maggiori informazioni e intraprenderà tutte le ulteriori azioni necessarie”.

A sostenerlo è il Comitato per la valutazione dei rischi per la farmacovigilanza del vaccino Covid di AstraZeneca e i legami con gli eventi tromboembolici. Durante l’analisi, inoltre, “non sono individuati fattori di rischio legti all’età”. La maggior parte dei casi finora segnalati all’Ema “si è verificata in donne di età inferiore ai 60 anni” ed “entro 2 settimane dalla prima dose” mentre l’incidenza dei casi sospetti dopo la seconda dose “è limitata”, rende ancora noto l’Agenzia. “Una spiegazione plausibile per la combinazione di coaguli di sangue e piastrine basse è una risposta immunitaria, che porta a una condizione simile a quella osservata a volte nei pazienti trattati con eparina”, riporta ancora la nota. Per questo il Comitato “ha richiesto nuovi studi a quelli in corso per fornire maggiori informazioni e intraprenderà tutte le ulteriori azioni necessarie”.

“I benefici superano i rischi”

“Voglio iniziare affermando che il nostro Comitato per la sicurezza, il Comitato per la farmacovigilanza e la valutazione del rischio dell’Agenzia europea per i medicinali, ha confermato che i benefici del vaccino AstraZeneca nella prevenzione del Covid-19 nel complesso superano i rischi degli effetti collaterali”. Lo ha detto Emer Cooke, direttrice esecutiva dell’Agenzia aprendo la conferenza stampa sul vaccino AstraZeneca. “Sulla base delle attuali evidenze disponibili non è stato possibile confermare specifici fattori di rischio, come l’età, il sesso o la precedente storia medica di disturbi della coagulazione, poiché gli eventi rari si osservano in tutte le età e in uomini e donne”, ha aggiunto la direttrice.

“Non abbiamo ritenuto necessario raccomandare misure specifiche di restrizioni al vaccino per ridurre il rischio” di effetti collaterali di AstraZeneca, ha specificato la dottoressa Sabine Straus, a capo del Prac. Nonostante questo, il bugiardino del vaccino di AstraZeneca “sarà aggiornato con le nuove informazioni”. Emer Cooke ha ribadito che “La vaccinazione deve continuare” aggiungendo che “Il rischio di mortalità da Covid è molto più alto del rischio di mortalità di questi effetti collaterali”. “Sono stati segnalati tre casi di trombosi, simili a quelle di AstraZeneca, su 4,5 milioni di somministrazioni con il vaccino di Johnson&Johnson”.

Lo ha dichiarato Peter Arlett, capo del dipartimento di farmacovigilanza ed epidemiologia dell’Ema. “Stiamo studiando questi effetti su tutti i vaccini”, ha spiegato. “C’è una ragione teorica per pensare che combinare diversi vaccini potrebbe funzionare e potrebbe essere un approccio sicuro ed efficace, tuttavia nessun dato è stato presentato all’Agenzia europea per i medicinali e non abbiamo fatto alcuna valutazione” e solo “se tali dati saranno disponibili, ovviamente li valuteremo immediatamente”, ha aggiunto Arlett. “L’Ema non ha pubblicato linee guida relative alla miscelazione o all’abbinamento di diversi vaccini tra la prima e la seconda somministrazione”, ha chiarito l’esperto, ma “ci sono molte discussioni su questo tema” probabilmente da collegare “alla necessita’ di ottimizzare l’uso di una disponibilità relativamente limitata dei diversi vaccini che sono stati autorizzati”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ritratto di una famiglia che vive tra segreti e tradimenti, un microcosmo in cui vengono rivelati affetti profondi ed effetti della presa di coscienza delle vicende narrate da ciascun protagonista
Ieri aveva ritirato le dimissioni dall’incarico dopo l’annullamento dell’ordinanza relativa ad una misura interdittiva a suo carico
Il Presidente della Repubblica ha firmato il provvedimento di conferimento del titolo, su proposta dal Ministero dell’Interno
La manifestazione fortemente voluta dal Comune dopo l’operazione antimafia Hybris contro le cosche Piromalli e Molè
La misura cautelare trae origine da una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Lamezia Terme e condotta dall'Arma territorial
“Ci hanno ringraziato per l'aiuto che gli abbiamo dato. Hanno sofferto tanto ed hanno lavorato per superare la tragedia"
La vicenda riguardava dei buoni sottoscritti nel 2002, che Poste rifiutava di pagare perché riteneva fossero oramai prescritti
"I soldi stanziati per la Calabria, ad esempio, devono restare in Calabria, così come quelli assegnati ad ogni Regione”
"Si tratta del primo risultato dell’istituzione della facoltà di Medicina a Cosenza, perché è un investimento realizzato dall’Unical"
L’Autorità di bacino chiede nuovi approfondimenti. L’avvio del cantiere slitta a data da destinarsi. Intanto la sanità vibonese sprofonda
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved