Emergenza cinghiali nella regione, sollecitato incontro con ministero Ambiente

cinghiali Calabria

Le nuove disposizioni indicano che in Calabria, fino al prossimo mese di dicembre, sarà possibile abbattere fino a 3.400 cinghiali, rispetto al limite di 500 fissato in precedenza.

Una prima risposta, giudicata comunque non esaustiva, anche per difendere le aziende agricole della regione, dove i danni sono all’ordine del giorno. La massiccia presenza dei cinghiali, infatti, continua a creare danni ingenti alle colture e agli animali di allevamento, devastati nelle ore notturne dalle scorribande di veri e propri branchi di ungulati. A limitare le azioni di contrasto del fenomeno, come spiegato nei giorni scorsi dalla Regione Calabria, anche i vincoli imposti dalla legislazione attuale “che non consentono di affrontare compiutamente il problema, non solo dei cinghiali, ma di tutta la fauna selvatica”.

Una prima risposta, giudicata comunque non esaustiva, anche per difendere le aziende agricole della regione, dove i danni sono all’ordine del giorno. La massiccia presenza dei cinghiali, infatti, continua a creare danni ingenti alle colture e agli animali di allevamento, devastati nelle ore notturne dalle scorribande di veri e propri branchi di ungulati. A limitare le azioni di contrasto del fenomeno, come spiegato nei giorni scorsi dalla Regione Calabria, anche i vincoli imposti dalla legislazione attuale “che non consentono di affrontare compiutamente il problema, non solo dei cinghiali, ma di tutta la fauna selvatica”.

Per questo, è stato sollecitato un incontro con il ministero dell’Ambiente. Nel frattempo, gli allarmi lanciati dai sindaci e dalle istituzioni locali si moltiplicano. E si continuano a contare danni, incidenti e, purtroppo, anche vittime.

A passeggio sulle spiagge e nei centri abitati, persino in quelli dei capoluoghi di provincia, mettendo in serio rischio l’incolumità degli automobilisti, ma anche dei pedoni. L’emergenza cinghiali ha raggiunto in Calabria una punta di criticità elevatissima, come dimostra la morte di Antonio Rocca, il quarantasettenne di Simeri Crichi (Catanzaro) deceduto dopo quasi un mese di agonia. Lo scorso 28 luglio, l’uomo travolse un cinghiale sulla strada provinciale, mentre stava rientrando a casa. L’impatto fu violentissimo, ma a peggiorare le condizioni dell’uomo fu il fatto che l’animale si avventò su di lui colpendolo ripetutamente mentre si trovava ancora a terra, fino a provocare diverse ferite, al volto e all’addome. Un episodio assurdo che si aggiunge ai tanti altri incidenti provocati in Calabria dalla presenza di migliaia e migliaia di ungulati. Tanti gli automobilisti feriti sulle strade calabresi già di per sé pericolose. I cinghiali lasciano le zone boschive alla ricerca di cibo e acqua, dal momento che il proliferare di esemplari riduce le zone isolate dove questi animali normalmente vivono.

Per affrontare la situazione, la Regione Calabria ha varato, lo scorso mese di luglio, il nuovo Piano di selezione dei cinghiali sul territorio calabrese approvato dall’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, organo tecnico del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presidente della Regione: "È importante che gli sforzi del governo nazionale si colleghino a quelli regionali"
"Ora sono libero di fare e soprattutto di parlare. Credo che dal punto di vista giudiziario me ne abbiano fatte troppe"
I due uomini, di 46 e 48 anni, erano entrati in acqua e non sono riusciti a tornare a riva. Inutili i soccorsi
Vista la gravità dell’incendio sono state attivate dai Vigili del Fuoco di Vibo due autobotti, due pick-up, un operatore DOS
Per la prima volta, per volontà del presidente, la Calabria ha partecipato all'evento che si è tenuto a Marsiglia il 21 e il 22 settembre
Con l'apertura della camera ardente del presidente emerito della Repubblica, FDI ha scelto di sospendere le iniziative politiche
La Calabria rimane agli ultimi posti nella classifica regionale italiana per la spesa dei fondi strutturali della politica di coesione dell’Ue
Barbuto (Liberamente Progressisti con Lo Schiavo): "Si riusciranno a rispettare le tempistiche dettate dal cronoprogramma dei lavori?"
"Fondamentale il loro lavoro volto a rappresentare, difendere, tutelare e sostenere le miglia di aziende agricole presenti"
L'appuntamento è per martedì 26 settembre, con una giornata intera dedicata al teatro e a cinque giovani compagnie teatrali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved