Emergenza Covid, Gimbe: “In aumento casi e ricoveri in terapie intensive”

"In una settimana + 25% di contagi e + 22% dei posti in area critica. Con la nuova variamente bisogna aumentare il sequenziamento"
Non si allenta la presa sui presidi ospedalieri

Un aumento dei nuovi casi (+25%) che interessa tutte le regioni. E’ quanto si rileva nel monitoraggio della fondazione Gimbe relativo alla settimana compresa tra il 24 ed il 30 novembre rispetto alla precedente. Oltre alla crescita dei nuovi casi – 86.412 vs 69.060 – dal rapporto emerge un aumento del 14% dei decessi (498, di cui 14 riferiti a periodi precedenti vs 437) con una media di 71 al giorno rispetto ai 62 della settimana precedente.

“Da sei settimane consecutive – dichiara Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – continuano ad aumentare a livello nazionale i nuovi casi settimanali (+22%) con una media mobile a 7 giorni più che quintuplicata. Da 2.456 il 15 ottobre a 12.345 il 30 novembre”. L’aumentata circolazione virale è documentata dall’incremento sia del rapporto positivi/persone testate (da 3,6% a 17,1%) sia del rapporto positivi/tamponi molecolari (da 2,4% a 7,2%) e positivi/tamponi antigenici rapidi (da 0,07% a 0,38%).

“Da sei settimane consecutive – dichiara Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – continuano ad aumentare a livello nazionale i nuovi casi settimanali (+22%) con una media mobile a 7 giorni più che quintuplicata. Da 2.456 il 15 ottobre a 12.345 il 30 novembre”. L’aumentata circolazione virale è documentata dall’incremento sia del rapporto positivi/persone testate (da 3,6% a 17,1%) sia del rapporto positivi/tamponi molecolari (da 2,4% a 7,2%) e positivi/tamponi antigenici rapidi (da 0,07% a 0,38%).

Sale la pressione sugli ospedali

Aumentano, infatti, i pazienti ricoverati in terapia intensiva (+22%) e i ricoveri ordinari (+13,7%). Salgono anche i casi attualmente positivi (194.270 vs 154.510), le persone in isolamento domiciliare (188.360 vs 149.353) e i ricoveri con sintomi (5.227 vs 4.597). Aumentano anche le terapie intensive (683 vs 560). In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni: decessi: 498 (+14%), di cui 14 riferiti a periodi precedenti; terapia intensiva: +123 (+22%); ricoverati con sintomi: +630 (+13,7%); isolamento domiciliare: +39.007 (+26,1%); nuovi casi: 86.412 (+25,1%); casi attualmente positivi: +39.760 (+25,7%).

“Sul fronte ospedaliero – afferma Renata Gili, responsabile Ricerca sui servizi sanitari della Fondazione Gimbe – si registra un ulteriore incremento dei posti letto occupati da pazienti Covid. Rispetto alla settimana precedente +13,7% in area medica e +22% in terapia intensiva”. A livello nazionale, al 23 novembre, il tasso di occupazione è del 9% in area medica e dell’8% in area critica, con notevoli differenze regionali: la soglia del 15% per l’area medica e del 10% per l’area critica risultano entrambe superate nella Provincia Autonoma di Bolzano (rispettivamente 20% per l’area medica e 11% per l’area critica) e in Friuli-Venezia Giulia (rispettivamente 23% per l’area medica e 14% per l’area critica); inoltre, in area medica si colloca sopra soglia la Valle D’Aosta (21%), mentre per l’area critica superano la soglia Lazio (10,3%) e Umbria (13%).

Incidenza dei casi in rialzo

In 98 province l’incidenza è pari o superiore a 50 casi per 100mila abitanti e in 16 regioni tutte le Province superano tale soglia: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto”.

In 32 province si registrano oltre 150 casi per 100.000 abitanti: Trieste (635), Bolzano (552), Gorizia (496), Rimini (362), Treviso (342), Forlì-Cesena (321), Padova (321), Venezia (300), Vicenza (298), Aosta (286), Pordenone (252), Ravenna (245), Ascoli Piceno (234), Imperia (233), Udine (219), Bologna (213), Rovigo (213), Belluno (209), Pesaro e Urbino (203), Fermo (200), Ferrara (192), Trento (188), Verona (184), Viterbo (177), Varese (176), Verbano-Cusio-Ossola (164), Cremona (164), Roma (161), Genova (160), Monza e Brianza (157), Ancona (155) e Como (151).

Variante Omicron

Sulla variante Omicron, “in assenza di evidenze è indispensabile potenziare sequenziamento, tracciamento e monitoraggio focolai, accelerare con vaccinazioni e terze dosi, in particolare per anziani a fragili, utilizzare mascherine e distanziamento”, raccomanda la Fondazione Gimbe. “Cresce nell’ultima settimana il numero di somministrazioni (n. 1.984.561) con una media mobile a 7 giorni di 306.445 somministrazioni/die: decollano finalmente le terze dosi (+52,5% rispetto alla settimana precedente), affiancate da prime dosi di nuovo in crescita (+34,7% rispetto alla settimana precedente)”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lanciata proposta: "Aumentare le aree pedonabili, il numero di parcheggi e migliorare la mobilità prevedendo dei bus di quartiere"
"Grandi armatori si sentono al di sopra di qualsiasi legge e addirittura al di sopra della nostra Costituzione. E' sotto gli occhi di tutti"
Ripartono gli screening gratuiti del Comune di Soverato. Il 7 e l’8 giugno screening audiometrico all’interno di Palazzo di Città
L'auto di un calciatore bresciano è stata incendiata. Sassaiole verso gli agenti. Parenti dei giocatori rifugiati negli spogliatoi
Diffidata l'Azienda Ospedaliero Universitaria Dulbecco a voler inserire nella turnazione la lavoratrice al fine di permetterle di lavorare
"L’indagine fornisce dettagli sulle informazioni a disposizione di Frontex e delle autorità italiane diverse ore prima del naufragio"
Sono 598 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 68 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi all'8,47%
"Per le famiglie più povere il tasso di inflazione a dicembre 2022 ha raggiunto il 17,9%, contro il 9,9% dei nuclei con reddito più alto"
La Procura ha disposto, inoltre, il sequestro della “Pollino Rafting”, la società che ha organizzato le escursioni
"La motovedetta non era in navigazione, ma si trovava in realtà all'interno del porto di Crotone, 2 ore prima comunicò di non poter navigare"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved