“Ci sono molte ragioni per questa ondata Covid che stiamo vedendo in Cina, ma anche altrove. Molte delle restrizioni in tutto il mondo sono state allentate e Omicron, l’ultima variante di preoccupazione” di Sars-CoV-2 “è la variante più trasmissibile che abbiamo visto finora, comprese tutte le sue sottovarianti che sono in circolazione, e ce ne sono 500”. Quindi “continueremo a vedere ondate di infezione in tutto il mondo”. A fare il punto è l’epidemiologa Maria Van Kerkhove, Technical Lead per Covid-19 dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). L’esperta posta sul suo profilo Twitter un video, registrato dopo l’ultimo media briefing dell’Oms, e analizza le ragioni dell’esplosione di contagi che si sta osservando nel gigante asiatico, spiegando quale può essere la risposta dei governi a nuovi rialzi nei casi Covid. “Abbiamo sicuramente assistito a un calo dell’impatto di Covid-19 nell’ultimo anno, perché abbiamo l’immunità a livello di popolazione che sta ora aumentando ed è ciò che dobbiamo fare in tutti i Paesi, compresa la Cina: aumentare la copertura vaccinale in coloro che sono più a rischio, over 60, immunocompromessi, persone con patologie di base, e i nostri operatori in prima linea. La grande preoccupazione ovviamente che abbiamo con la Cina è l’aumento delle segnalazioni di malattie gravi”.
Quanto alle sottovarianti che stanno circolando, Kerkhove spiega che la situazione al momento non è dissimile nelle varie aree del mondo: “Di gran lunga i sottolignaggi dominanti di Omicron che stanno circolando sono i sottolignaggi di Omicron 5 (BA.5). Questo è vero anche in Cina: vediamo BQ.1”, nota sui social come Cerberus, “BF.7”, la cui presenza è stata segnalata in misura significativa in diverse città cinesi, “entrambe sottovarianti di BA.5 – elenca l’esperta – ma la Cina ha anche BA.2.75”, Centaurus, “e ha anche rilevato XBB”, Gryphon. “Uno degli aspetti critici che abbiamo visto con Omicron è che ognuno di questi sottotipi ha un vantaggio di crescita. Ognuno di loro è altamente trasmissibile, ognuno ha un livello di fuga immunitaria, e vediamo un livello di gravità simile” in tutti questi mutanti. “Omicron – ricorda Van Kerkhove – può causare l’intero spettro di malattie, dall’infezione asintomatica fino alla morte, ma la buona notizia è che i nostri strumenti funzionano ancora”.
Quanto alle sottovarianti che stanno circolando, Kerkhove spiega che la situazione al momento non è dissimile nelle varie aree del mondo: “Di gran lunga i sottolignaggi dominanti di Omicron che stanno circolando sono i sottolignaggi di Omicron 5 (BA.5). Questo è vero anche in Cina: vediamo BQ.1”, nota sui social come Cerberus, “BF.7”, la cui presenza è stata segnalata in misura significativa in diverse città cinesi, “entrambe sottovarianti di BA.5 – elenca l’esperta – ma la Cina ha anche BA.2.75”, Centaurus, “e ha anche rilevato XBB”, Gryphon. “Uno degli aspetti critici che abbiamo visto con Omicron è che ognuno di questi sottotipi ha un vantaggio di crescita. Ognuno di loro è altamente trasmissibile, ognuno ha un livello di fuga immunitaria, e vediamo un livello di gravità simile” in tutti questi mutanti. “Omicron – ricorda Van Kerkhove – può causare l’intero spettro di malattie, dall’infezione asintomatica fino alla morte, ma la buona notizia è che i nostri strumenti funzionano ancora”.
© Riproduzione riservata








Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.
Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello
Calabria7 S.r.L. | P.Iva 03674010792
Contatti
Via A. Lombardi 6/A (CZ)
tel. 0961 551230
redazione@calabria7.it
Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.
Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello
Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792