Emergenza Covid, la Calabria perderà oltre il 5% dei posti di lavoro

pil calabria

Ogni italiano perderà quest’anno mediamente quasi 2.500 euro, precisamente 2.484, a causa del Covid, con punte di 3.456 euro a Firenze, 3.603 a Bologna, 3.645 a Modena, 4.058 a Bolzano e 5.575 euro a Milano. A stimare la contrazione del valore aggiunto per abitante a livello provinciale è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, secondo cui il Sud, anche se subirà una riduzione del Pil più contenuta rispetto a tutte le altre macro aree del Paese (-9%), vedrà scivolare il Pil allo stesso livello del 1989, con una “retrocessione” di ben 31 anni.

Su base regionale Molise, Campania e Calabria torneranno allo stesso livello di Pil reale conseguito nel 1988 (32 anni fa) e la Sicilia addirittura a quello del 1986 (34 anni fa). E secondo gli artigiani mestrini si tratta di dati sottostimati. Aggiornati al 13 ottobre scorso, non tengono infatti conto degli effetti economici negativi che deriveranno dai Dpcm che sono stati introdotti in queste ultime due settimane. A livello nazionale, aggiunge l’elaborazione, la caduta del Pil dovrebbe sfiorare quest’anno il 10%, quasi un punto in più rispetto alle previsioni comunicate il mese scorso dal Governo attraverso la Nadef.

Su base regionale Molise, Campania e Calabria torneranno allo stesso livello di Pil reale conseguito nel 1988 (32 anni fa) e la Sicilia addirittura a quello del 1986 (34 anni fa). E secondo gli artigiani mestrini si tratta di dati sottostimati. Aggiornati al 13 ottobre scorso, non tengono infatti conto degli effetti economici negativi che deriveranno dai Dpcm che sono stati introdotti in queste ultime due settimane. A livello nazionale, aggiunge l’elaborazione, la caduta del Pil dovrebbe sfiorare quest’anno il 10%, quasi un punto in più rispetto alle previsioni comunicate il mese scorso dal Governo attraverso la Nadef.

Sul versante del mercato del lavoro, rileva ancora la Cgia, gli occupati scenderanno quest’anno di circa 500 mila unità. Un dato certamente negativo, ma che sarebbe stato ancor peggiore senza lo stop ai licenziamenti introdotto dal governo nel marzo scorso. In termini percentuali sarà sempre il Mezzogiorno la ripartizione geografica del Paese a subire la contrazione più marcata (-2,9%, pari a -180.700 addetti). Sicilia (-2,9%), Valle d’Aosta (-3,3%), Campania (-3,5%) e Calabria (-5,1%) saranno le regioni più “colpite”. Soltanto il Friuli Venezia Giulia parrebbe registrare una variazione positiva (+0,2 per cento), pari, in termini assoluti, a 800 unità in più.

“Con meno soldi in tasca, più disoccupati e tante attività che entro la fine dell’anno chiuderanno definitivamente i battenti – dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi della confederazione mestrina, Paolo Zabeo – rischiamo che la gravissima difficoltà economica che stiamo vivendo in questo momento sfoci in una pericolosa crisi sociale. Soprattutto nel Mezzogiorno, che è l’area del Paese più in difficoltà, c’è il pericolo che le organizzazioni criminali di stampo mafioso cavalchino questo disagio, traendone un grande vantaggio in termini di consenso. In questa fase di emergenza, pertanto, tutto ciò va assolutamente evitato, sostenendo con contributi a fondo perduto non solo le attività che saranno costrette a chiudere per decreto, ma anche una buona parte delle altre, in particolar modo quelle artigianali e commerciali, che, sebbene abbiano la possibilità di tenere aperto, già da una settimana denunciano che non entra quasi più nessuno nel proprio negozio. Solo se riusciremo a mantenere in vita le aziende potremo difendere i posti di lavoro, altrimenti saremo chiamati ad affrontare mesi molto difficili”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Guardia costiera tunisina ha intercettato tra ieri e oggi pomeriggio 30 imbarcazioni e 2.034 migranti in viaggio nel Mediterraneo
"La rete idrica calabrese è al collasso. Presentato un esposto alla Corte dei Conti il governo regionale continua a girare su se stesso"
Per consentire l'esecuzione dei lavori, fino al 15 luglio 2023, è in vigore  un senso unico alternato regolato da impianto semaforico
"E' arrivato il momento “d’abituarsi” a raccontare la città per tutto ciò che di bello mette in scena e ciò che la rende protagonista"
Il club Soroptimist, su richiesta della Procura, si impegnerà a trovare una struttura di pernottamento a proprie spese alle donne denuncianti
Si tratta di parte dei 295 migranti soccorsi nel Reggino. Secondo le prime ricostruzioni sarebbero partiti quattro giorni fa dalla Libia
Riflettori accesi sulle carenze che riguardano un vasto e popoloso territorio interessato anche dalla presenza di depositi costieri i cui piani di emergenza prevedono servizi ad oggi inesistenti
La gente in fila non sta nella pelle, tantissimi i ragazzi presenti davanti al Politeama: "Ci aspettiamo di divertirci tanto, non vediamo l'ora di ascoltare i giudici"
Il parcheggio del Musofalo sarà attivo con navetta sabato dalle ore 15 alle ore 20.30 e domenica con orario continuato dalle ore 9 alle ore 20.30
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved