Emergenza Covid, “le mutazioni di Omicron condizionano la svolta sui contagi”

"Viaggiamo ancora sui 40-50 mila casi al giorno ma c'è un 10-20 per cento che sfugge ai test, come accade nella sorveglianza epidemiologica"
"Viaggiamo ancora sui 40-50 mila casi al giorno ma c'è un 10-20 per cento che sfugge ai test, come accade nella sorveglianza epidemiologica"

L’universo delle sottovarianti di Omicron pesa ancora su una inversione decisa dei contagi da Coronavirus in Italia. “Viaggiamo ancora sui 40-50 mila casi al giorno ma c’è un 10-20 per cento che sfugge ai test, come accade nella sorveglianza epidemiologica. È urgente invece rafforzare la sorveglianza genomica e fare sequenze per poter prospettare scenari di evoluzione dell’andamento pandemico in riferimento alla diffusione delle sottovarianti di Omicron e delle ricombinanti”. Così all’Ansa il direttore dell’Unità di Statistica medica ed epidemiologia molecolare del Campus Bio-medico di Roma, Massimo Ciccozzi, spiegando che la diffusione di Omicron 1 e Omicron 2 in Italia e in Europa “sta portando a una sorta di immunità naturale che potrebbe funzionare da possibile scudo e rendere vita difficile alle nuove sottovarianti BA.4 e 5 che invece stanno imperversando in Sudafrica pesando per il 75% sui contagi”.

“La vecchia Delta”

“La vecchia Delta”

“Ma se avremo anche noi un picco – aggiunge -, grazie alla vasta diffusione ancora di Omicron 1 e 2, non sarà come quello del Sudafrica. Qui le due sottovarianti 4 e 5 sembrerebbero inoltre spinte da una loro mutazione importante, la F486V che sembra essere implicata nell’eludere gli anticorpi e quindi favorire i contagi”. Sorvegliata speciale, inoltre, resta sempre la ‘vecchia’ variante Delta. “Il virus – spiega Ciccozzi – sta evolvendo come altri virus respiratori ma dal Sars-CoV-2 non possiamo escludere sorprese. Dobbiamo essere sempre in allerta anche sulle varianti che sono state soppiantante da Omicron, come la Delta che non è scomparsa e potrebbe avere mutazioni e organizzarsi per la rimonta. Anche la Alfa, l’abbiamo isolata su una persona del Nord Italia proveniente da Londra”.

“Un’estate normale”

Sul fattore reinfezioni “chi ha preso la Omicron 1 può reinfettarsi con la Omicron 2 ma poi non può contagiarsi di nuovo con la 1”, afferma Ciccozzi sottolineando che in Italia “abbiamo ancora un livello di casi sempre importante” mettendo poi l’accento sulla necessità di utilizzare la mascherina quando c’è bisogno e quando ci sono situazioni di rischio”. E sui luoghi di lavoro “se i sindacati stanno spingendo sull’utilizzo fino a fine giugno ci sarà un motivo sensato. Ma penso – conclude il ricercatore Massimo Ciccozzi – che avremo un’estate normale”.

LEGGI ANCHE | Omicron 4 e 5, quale autunno ci aspetta? Ecco cosa dicono gli esperti

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
In 57 pagine il Tribunale di Catanzaro spiega la regolarità della crescita imprenditoriale del gruppo lametino: “Accuse non riscontrate"
Il sacerdote nota con dolore il divario che c'è tra chi dorme in alberghi a cinque stelle e chi invece dorme sotto le stelle
L'operaio italiano lavorava in un'azienda di ristrutturazioni. I carabinieri non escludono alcuna pista ma l'incidente è la più accreditata
Il plauso del Presidente del Consiglio Comunale e del Garante dei detenuti anche per l'avvio del corso da allenatori, primo in Italia
Nel rogo che ha coinvolto tre discoteche spagnole sono morte 13 persone, mentre altre 24 sono rimaste ferite
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved