Emergenza Covid, Orsomarso: “Per ripartire stanziati 110 milioni di euro”

«In questi mesi abbiamo continuato a lavorare su due fronti: consentire al sistema economico calabrese di resistere alla crisi e programmare la ripartenza. Con l’ulteriore rimodulazione di risorse europee mettiamo in campo altri 110 milioni di euro complessivi su tre misure aggiuntive e parallele rispetto a quelle del governo nazionale, in modo da assicurare alla Calabria un grado di competitività maggiore anche rispetto alle altre regioni».E’ quanto dichiara l’assessore allo Sviluppo economico, Fausto Orsomarso, in merito alle misure di sostegno all’economia calabrese approvate ieri dalla Giunta regionale.

Trasparenza nelle procedure e rapidità di pagamento

Trasparenza nelle procedure e rapidità di pagamento

«Anche in questo caso, come nella prima fase – continua Orsomarso -, utilizzeremo una piattaforma che ci consentirà rapidità nei pagamenti, chiarezza nella proposizione delle domande e trasparenza delle procedure, oltre a mettere in campo misure di controllo preventivo grazie al protocollo d’intesa sottoscritto mesi fa con la guardia di finanza. I primi bandi hanno funzionato, pur con il limite di aver potuto sostenere solo le attività con codici Ateco chiusi per Dpcm. Oggi variamo un ulteriore regime di aiuti che consentirà di dare sostegno alle aziende non interessate dai primi bandi, e di dare liquidità vera alle imprese che stanno già lavorando alla ripartenza».

50 milioni per “Fondo Calabria”

«Una delle misure, infatti, è il Fondo Calabria di competitività (Fcc), che mette 50 milioni di euro a disposizione delle imprese calabresi. È il fondo di liquidità – rimarca l’esponente della Giunta regionale – che le aziende attendevano, e che è nato dall’intesa che, insieme alla presidente Santelli, abbiamo avuto con Unindustria Calabria. Si tratta di un fondo di rotazione che interviene nell’emergenza come struttura anticiclica, ma può servire a sostenere il sistema economico nei prossimi 5 anni. Anche qui, un sistema molto semplice, attraverso una piattaforma informatica che, in base all’ordine cronologico delle richieste, consentirà di attribuire alle imprese calabresi da 15mila a 80mila euro di liquidità, attraverso un prestito erogato direttamente da Fincalabra con un tasso dello 0,69 per cento, un preammortamento di 24 mesi e restituzione complessiva in 10 anni. Con le risorse che, tra due anni, verranno recuperate con l’inizio della restituzione delle quote potranno essere alimentati nuovi prestiti».

20 milioni per “Lavora Calabria”

«Abbiamo varato inoltre la seconda edizione di “Lavora Calabria”, che – spiega Orsomarso – interviene come misura di sostegno all’occupazione per le aziende con fatturato superiore a 150mila euro, e con quattro fasce di aiuti a fondo perduto da 2.500 a 12mila euro. Nella prima fase abbiamo utilizzato 15 milioni dei 40 messi a disposizione, considerato che molte aziende hanno scelto di tenere i dipendenti in cassa integrazione. Oggi destiniamo altri 20 milioni che riteniamo possano essere interamente assorbiti”.

40 milioni per “Riapri Calabria”

“Infine, la seconda edizione della misura “Riapri Calabria”, alla quale abbiamo destinato 40 milioni di euro, ci consentirà di dare un contributo una tantum di 1.500 euro alle piccole attività non chiuse da dpcm, ma comunque danneggiate dalla riduzione delle attività, con codici Ateco esclusi dal primo bando». «Stiamo facendo il massimo con il presidente della Regione Nino Spirlì e i colleghi di giunta – ha affermato infine l’assessore Orsomarso -, nel solco del lavoro tracciato dal presidente Santelli, per dare alle aziende il sostegno di cui hanno bisogno, cercando di intervenire in ogni settore del nostro sistema economico e produttivo, per mitigare la sofferenza economica ed essere pronti per la ripartenza e la creazione di lavoro vero».

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il neonato è stato accertato come fu vittima di una serie di errori sanitari che ne minarono le condizioni di salute
A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
“I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
L'unico soggetto ritenuto responsabile del delitto rimane Antonio Zuliani il quale aveva tentato di chiamare in causa i due imputati
"Una larga parte degli oneri di sistema serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.