Emergenza Covid, si assumano medici e infermieri anche nei VVF

Il comitato laureati dei VVF chiede a Conte una concorso straordinario straordinario che permetta ai laureati in medicina, infermieristica, biologia e psicologia di mettersi a disposizione dell’Ufficio Coordinamento Attività Sanitarie e Medicina Legale del Corpo Nazionale.

Considerata l’emergenza COVID-19, il Comitato Laureati VVF invita l’Amministrazione a valutare la necessità di attivare una procedura d’urgenza straordinaria, in conformità al decreto Cura Italia, per l’inquadramento nei ruoli direttivi e dirigenti di personale Vigili del fuoco operativi e amministrativi in possesso della laurea in medicina, scienze infermieristiche, psicologia e biologia, da mettere immediatamente a disposizione dell’Ufficio Coordinamento Attività Sanitarie e Medicina Legale del Corpo Nazionale. La nota è stata inviata al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ai sottosegretari Matteo Mauri, Vito Claudio Crimi, Carlo Sibilia, Achille Variati, al Capo Dipartimento, Salvatore Mulas, al Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Fabio Dattilo, al responsabile dell’Ufficio per l’attività di vigilanza ispettiva in materia di Igiene e Salute, Roberto Appiana ed al Presidente dell ‘ANCI, Antonio Decaro.

Considerata l’emergenza COVID-19, il Comitato Laureati VVF invita l’Amministrazione a valutare la necessità di attivare una procedura d’urgenza straordinaria, in conformità al decreto Cura Italia, per l’inquadramento nei ruoli direttivi e dirigenti di personale Vigili del fuoco operativi e amministrativi in possesso della laurea in medicina, scienze infermieristiche, psicologia e biologia, da mettere immediatamente a disposizione dell’Ufficio Coordinamento Attività Sanitarie e Medicina Legale del Corpo Nazionale. La nota è stata inviata al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ai sottosegretari Matteo Mauri, Vito Claudio Crimi, Carlo Sibilia, Achille Variati, al Capo Dipartimento, Salvatore Mulas, al Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Fabio Dattilo, al responsabile dell’Ufficio per l’attività di vigilanza ispettiva in materia di Igiene e Salute, Roberto Appiana ed al Presidente dell ‘ANCI, Antonio Decaro.

Infatti, da una recente indagine statistica, è emerso che nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nell’ambito del settore sanitario, tra i VVF non direttivi e dirigenti, ci sono le seguenti figure: 4 medici tra gli operativi e 1 tra il personale SATI; 92 Laureati in scienze infermieristiche tra gli operativi e 23 tra i SATI, nonché diversi Biologi e Psicologi. Così facendo, da una parte si accresce sempre di più la professionalità del corpo dei vigili del fuoco, anche in termini di una migliore efficienza ed efficacia del soccorso tecnico urgente, dall’altra si inizia finalmente a valorizzare parte del personale che, nonostante il possesso di titoli e merito in diversi ambiti professionali, non è stato mai messo nella condizione di poter progredire nella propria carriera lavorativa.

Pertanto, si invitano i vertici del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a valutare quanto sopra esposto, considerato anche che, nel recente riordino, con l’istituzione del ruolo speciale, una parte ristretta del personale, in possesso del solo diploma, è stato inserito nel ruolo dei direttivi speciali, senza prendere minimamente in considerazione la circostanza di fatto che, tra i VVF non direttivi, ci sono diversi laureati come geologi, architetti, ingegneri, avvocati, medici, infermieri, biologi, commercialisti, ecc. che potrebbero essere valorizzati con la doppia finalità di garantire il diritto alla progressione in carriera e contemporaneamente accrescere sempre di più la professionalità del CNVVF.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved