Emergenza Covid, studio conferma “cento morti per miocardite dopo il vaccino”

La nuova ricerca "conferma che il rischio si estende sia ai sieri mRNA che a quelli adenovirus"
miocardite

Nel più ampio studio condotto fino ad oggi sui decessi per miocardite legati alla vaccinazione contro il Covid (Risk of Myocarditis After Sequential Doses of Covid-19 Vaccine and SARS-CoV-2 Infection by Age and Sex), i ricercatori hanno scoperto che 100 persone in Inghilterra sono morte di miocardite subito dopo aver ricevuto un vaccino contro il Coronavirus. Lo si legge in un articolo a firma della giornalista Filomena Fotia.

La ricerca

La ricerca

Lo studio, pubblicato il 22 agosto sulla rivista Circulation dell’American Heart Association, ha rilevato che più della metà (51) dei suddetti decessi si è verificata entro 1-28 giorni dopo aver ricevuto una dose del vaccino AstraZeneca e poco meno della metà (49) dei decessi si è verificato entro 1-28 giorni dopo una dose del vaccino Pfizer-BioNTech. Ricerche precedenti hanno evidenziato il rischio di miocardite fatale associata alla tecnologia mRNA utilizzata nei vaccini Pfizer e Moderna. Questo studio ha dimostrato che la tecnologia utilizzata nel vaccino di AstraZeneca presenta un rischio simile.

Peter McCullough, internista e cardiologo a Dallas, in Texas, in un tweet del 15 settembre ha evidenziato l’importanza del nuovo studio: “Conferma che il rischio di miocardite si estende sia ai vaccini mRNA che ai vaccini adenovirus,” ha dichiarato McCullough a The Defender.

L’associazione tra vaccinazione e miocardite

Un team di 14 ricercatori, guidato da Martina Patone, Ph.D., data scientist presso l’Università di Oxford, ha analizzato i dati di persone di età pari o superiore a 13 anni che sono state vaccinate contro il Covid in Inghilterra tra il 1° dicembre 2020 e 15 dicembre 2021. Gli autori hanno valutato l’associazione tra vaccinazione e miocardite per diverse età e sesso monitorando i ricoveri ospedalieri e i decessi per miocardite per età e sesso e in relazione alle dosi di vaccino. In Inghilterra, i tre vaccini COVID-19 somministrati alle persone in quel momento erano i vaccini Pfizer, Moderna e AstraZeneca. Circa 20 milioni di persone hanno ricevuto il vaccino AstraZeneca, 20 milioni quello Pfizer e poco più di 1 milione quello Moderna.

Nel periodo dello studio, 345 pazienti sono stati ricoverati in ospedale per miocardite entro 1-28 giorni dalla ricezione del vaccino contro il Covid, hanno spiegato gli autori. Tra i ricoverati in ospedale per miocardite che avevano recentemente ricevuto il vaccino AstraZeneca, i ricercatori hanno contato 40 decessi per miocardite da 1 a 28 giorni dopo una prima dose e 11 decessi per miocardite da 1 a 28 giorni dopo una seconda dose. Riguardo coloro che hanno ricevuto il vaccino Pfizer, 22 persone sono morte di miocardite entro 1-28 giorni dalla somministrazione della prima dose, 14 sono morte di miocardite entro 1-28 giorni dalla somministrazione della seconda dose e 13 sono morte di miocardite entro 1-28 giorni dalla somministrazione una terza dose.

Il tasso di incidenza

I ricercatori non hanno riportato casi di miocardite fatale tra coloro che avevano recentemente ricevuto il vaccino Moderna. Tuttavia, quando hanno utilizzato metodi statistici per stimare un “rapporto del tasso di incidenza” per descrivere la frequenza con cui le persone hanno riportato miocardite dopo la vaccinazione, hanno riscontrato un aumento del rischio di sviluppare miocardite in seguito a tutti e tre i tipi di vaccino, specialmente dopo una seconda dose del vaccino Moderna.

Dopo una seconda dose del vaccino Moderna, hanno affermato, il rapporto di rischio aumentato per lo sviluppo di miocardite era 11,76. Gli uomini sotto i 40 anni, come gruppo, hanno mostrato un aumentato rischio di miocardite dopo tutti e tre i tipi di vaccino. Dopo la prima dose del vaccino Pfizer, il rapporto di rischio aumentato per gli uomini sotto i 40 anni era 1,85.

È aumentato a 1,93 dopo la seconda dose ed era 1,89 dopo la terza dose. Allo stesso modo, i ricercatori hanno riportato un elevato rapporto di rischio aumentato di 3,06 dopo la prima dose del vaccino Moderna per gli uomini sotto i 40 anni. Il rischio è salito a 16,83 dopo un seconda dose. Dopo una terza dose, il rapporto di rischio aumentato era 3,57. Tra gli uomini sotto i 40 anni che hanno ricevuto il vaccino AstraZeneca, l’aumento del rischio di miocardite dopo la prima dose era 1,33 e dopo la seconda dose era 1,26. Il team ha affermato che i loro risultati consentiranno “una discussione informata sul rischio di miocardite associata al vaccino“.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A2A sta adottando strategie di gestione degli invasi orientate all’accumulo di acqua, per garantire rilasci nella stagione estiva"
Il Movimento Apostolico era stato soppresso in quanto le rivelazioni della donna non sarebbero state ispirate da Dio, ma frutto di una volontà umana
"Oltre al dolore per la perdita di mio fratello, ce n'è un altro altrettanto grande a causa di un magistrato che non ha voluto accertare la verità"
Le esigenze dell'anziano hanno imposto l'intervento dell'elisoccorso, il medico una volta giunto sul posto ha solo constatato il decesso
La Guardia costiera tunisina ha intercettato tra ieri e oggi pomeriggio 30 imbarcazioni e 2.034 migranti in viaggio nel Mediterraneo
"La rete idrica calabrese è al collasso. Presentato un esposto alla Corte dei Conti il governo regionale continua a girare su se stesso"
Per consentire l'esecuzione dei lavori, fino al 15 luglio 2023, è in vigore  un senso unico alternato regolato da impianto semaforico
"E' arrivato il momento “d’abituarsi” a raccontare la città per tutto ciò che di bello mette in scena e ciò che la rende protagonista"
Il club Soroptimist, su richiesta della Procura, si impegnerà a trovare una struttura di pernottamento a proprie spese alle donne denuncianti
Si tratta di parte dei 295 migranti soccorsi nel Reggino. Secondo le prime ricostruzioni sarebbero partiti quattro giorni fa dalla Libia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved