Emergenza incendi, il Comune di Reggio Calabria chiederà lo stato di calamità

"Sono stati giorni drammatici, con dieci fronti di fuoco attivi, contemporaneamente, nello stesso momento"

La Giunta comunale di Reggio Calabria chiederà al Governo la dichiarazione dello stato di calamità naturale “per gli ingentissimi danni causati dagli ultimi incendi che hanno devastato gran parte del territorio collinare cittadino”. Lo ha annunciato in Consiglio comunale il sindaco facente funzioni Paolo Brunetti, recependo un ordine del giorno della maggioranza illustrato dal consigliere Antonio Ruvolo e sottoscritto all’unanimità dall’Aula. 

“Sono stati – ha detto Brunetti – giorni drammatici, con dieci fronti di fuoco attivi, contemporaneamente, nello stesso momento. Non può essere certo un caso, né un effetto di autocombustione. Sorgono molti dubbi sulla natura dei roghi e sono certo che, in questo senso, la magistratura attiverà ogni strumento utile a fare chiarezza sulla situazione ed individuare eventuali responsabilità. In questo momento siamo vicini, in particolare, alla comunità ed al sindaco di Cardeto, il centro del Reggino che, oltre alla devastazione del territorio, ha registrato una vittima. Identica solidarietà va a tutte le frazioni colpite da questa apocalisse. In sostanza, tutta l’area collinare di Reggio Calabria è stata distrutta. Una vera e propria ‘via Crucis’ in cui sono state coinvolte abitazioni civili, terreni agricoli, aziende zootecniche ed uliveti. Un bilancio pesantissimo per la città e la provincia”. “Nel ringraziare quanti, vigili del fuoco, forze dell’ordine e volontari, si sono spesi per attenuare i danni e che hanno contribuito a salvare molte vite umane”, il sindaco Brunetti ha parlato di “panorama infernale”, invitando il Governo “a non lasciare sola la Calabria ed i comuni che hanno subito danni”. 
    
   

“Sono stati – ha detto Brunetti – giorni drammatici, con dieci fronti di fuoco attivi, contemporaneamente, nello stesso momento. Non può essere certo un caso, né un effetto di autocombustione. Sorgono molti dubbi sulla natura dei roghi e sono certo che, in questo senso, la magistratura attiverà ogni strumento utile a fare chiarezza sulla situazione ed individuare eventuali responsabilità. In questo momento siamo vicini, in particolare, alla comunità ed al sindaco di Cardeto, il centro del Reggino che, oltre alla devastazione del territorio, ha registrato una vittima. Identica solidarietà va a tutte le frazioni colpite da questa apocalisse. In sostanza, tutta l’area collinare di Reggio Calabria è stata distrutta. Una vera e propria ‘via Crucis’ in cui sono state coinvolte abitazioni civili, terreni agricoli, aziende zootecniche ed uliveti. Un bilancio pesantissimo per la città e la provincia”. “Nel ringraziare quanti, vigili del fuoco, forze dell’ordine e volontari, si sono spesi per attenuare i danni e che hanno contribuito a salvare molte vite umane”, il sindaco Brunetti ha parlato di “panorama infernale”, invitando il Governo “a non lasciare sola la Calabria ed i comuni che hanno subito danni”. 
    
   

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un quarantaseienne originario della Tunisia è stato fermato dai carabinieri
La cantante siciliana porterà al teatro Politeama un'esibizione intima, con tutti i suoi grandi successi riarrangiati con chitarre e violino
"Il Movimento 5 stelle Calabria si è fatto promotore di una due giorni di dibattiti pubblici per discutere assieme ai cittadini"
I familiari hanno presentato denuncia e la Prefettura ha attivato il Piano provinciale persone scomparse
I commissari avranno il compito di adottare il provvedimento di adesione all’ente di governo d’Ambito
Il sacerdote ha deciso di ricordarli entrambi nel corso della messa celebrata oggi, pregando indistintamente per entrambi
I due si erano già sposati sei anni fa in Comune, ma la volontà era quella di sigillare il loro amore davanti a Dio e alla Chiesa
Guai in vista per il patron del Napoli, fresco di scudetto cucito sulla maglia per la terza volta nella sua storia
L'obiettivo è quello di sostenere l’attività di Governo e Parlamento in materia, cercando di frenare ai rischi della "diseducazione sessuale"
Sono passati 19 anni da quel 25 settembre 2004, e quel concerto resta giovane, mitico, e ancora irripetuto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved