Emergenza peste suina in Calabria, chiesta la costituzione dell’Unità di Crisi

Il vice capogruppo di Forza Italia alla Camera Francesco Cannizzaro comunicata la convocazione di un vertice in Prefettura a Reggio

“Coinvolgendo l’Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria ed il Prefetto di Reggio Calabria, ho richiesto la convocazione di una riunione urgente e quindi la costituzione di una Unità di Crisi regionale, per affrontare al meglio l’emergenza legata alla peste suina africana che si è abbattuta in particolare sulla provincia di Reggio Calabria, causando grandi difficoltà in diversi Comuni del territorio, ed anche alla categoria dei cacciatori, come sollecitato dalle associazioni di riferimento”. A dirlo è Francesco Cannizzaro, vice capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati, rendendo nota la notizia che su sua proposta all’assessore regionale al ramo, d’intesa con il Prefetto di Reggio Calabria Massimo Mariani, per lunedì 7 agosto è stata convocata una riunione presso l’Ufficio Territoriale del Governo, al fine di attuare un’attenta disamina sullo stato dell’emergenza peste suina africana e sulle attività ad oggi poste in essere, quindi utile per stabilire nuovi percorsi attuativi. Una riunione pienamente condivisa anche dal Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, sempre particolarmente vigile sulle dinamiche legate all’ambiente.

Vertice in Prefettura a Reggio

Vertice in Prefettura a Reggio

“Ho ritenuto necessario proporre questa riunione al mio amico assessore Gianluca Gallo ed a sua eccellenza il prefetto Mariani – spiega Francesco Cannizzaro – per fare il punto della situazione e chiarire le attività in atto e quelle da pianificare, in base anche al Piano Straordinario per il contenimento della fauna selvatica recentemente pubblicato su Gazzetta Ufficiale, per il quale la Regione Calabria si sta attivando per definire il proprio. Queste iniziative mirano a porre in essere, in sinergia con tutte le Istituzioni a vario titolo coinvolte, una serie di contromisure orientate a fronteggiare l’emergenza e salvaguardare il patrimonio zootecnico della suinicoltura calabrese, puntando nel contempo anche al coinvolgimento, in maniera fattiva, del mondo venatorio, quale supporto necessario alla gestione della malattia.”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
E' relativo ai progetti presentati dai 50 Comuni della provincia beneficiari dei fondi: "Segnale di attenzione verso il nostro territorio"
“L'intervento sarà condotto con tecnologie che consentiranno di eseguire i lavori solo nelle ore notturne"
"Il contrasto al malaffare anche nelle aree meno interessate in passato dall'attività giudiziaria, non per questo possono essere considerate isole felici"
Dalle indagini della Dda è emerso lo scambio elettorale politico-mafioso e l’influenza del gruppo criminale di Cerva sulla locale amministrazione comunale
La decisione è stata annunciata all'Expo Aid di Rimini da Staine che ha partecipato la notizia al ministro Alessandra Locatelli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved