Emergenza rifiuti nel Reggino, chiesto un piano straordinario

“Requisire l’impianto di Vazzano per liberarlo dagli scarti attraverso la trasferenza in altre regioni e riattivare quindi i conferimenti”. È la richiesta avanzata dal sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, e degli altri sindaci del comprensorio per risolvere l’emergenza determinata dal mancato conferimento della frazione organica, impedita da giorni a causa di un’inadempienza dell’impianto di Vazzano che nonostante le prescrizioni non si è ancora attivato per l’eliminazione degli scarti. Questa mattina Falcomatà, insieme agli altri sindaci del comprensorio metropolitano, hanno incontrato a Palazzo Campanella l’assessore De Caprio. All’incontro erano presenti anche il dirigente del settore ambiente della città metropolitana Pietro Foti e il funzionario tecnico del dipartimento ambiente della Regione Calabria Vincenzo De Matteis. Nel corso della riunione De Caprio ha assicurato ai sindaci la piena disponibilità da parte della Regione a mettere in campo tutte le iniziative necessarie al superamento dell’emergenza, a cominciare dalle problematiche legate alla frazione organica sulla quale i conferimenti sono bloccati da due settimane a causa del fermo dell’impianto di Vazzano.

Nell’apprezzare la disponibilità dell’assessore De Caprio, il sindaco metropolitano ha sottolineato “l’urgenza di intervenire in maniera decisa, anche attraverso la requisizione dell’impianto, al fine di svuotare il sito dagli scarti, obbligo in capo allo stesso gestore, per consentire ai Comuni dell’Ato di riprendere immediatamente i conferimenti”. Tra le richieste avanzate dai sindaci, ed accordate dallo stesso assessore De Caprio, anche l’attivazione di un piano straordinario per la rimozione di circa 5000 tonnellate di rifiuti indifferenziati ad oggi presenti su tutto il comprensorio metropolitano di Reggio Calabria. “Dall’assessore – hanno spiegato i sindaci a margine dell’incontro – abbiamo registrato la necessaria disponibilità affinchè siano attivate tutte le iniziative per uscire fuori dall’emergenza, dall’aumento dei conferimenti presso gli impianti regionali fino al trasferimento dei rifiuti fuori regione. Adesso ci aspettiamo che agli indirizzi politici seguano gli atti conseguenti da parte del Dipartimento regionale, al quale chiediamo di agire con la massima urgenza per evitare che questa condizione di difficoltà, che investe la stragrande maggioranza dei Comuni del comprensorio metropolitano, rechi ulteriori disagi alla comunità metropolitana”.

Nell’apprezzare la disponibilità dell’assessore De Caprio, il sindaco metropolitano ha sottolineato “l’urgenza di intervenire in maniera decisa, anche attraverso la requisizione dell’impianto, al fine di svuotare il sito dagli scarti, obbligo in capo allo stesso gestore, per consentire ai Comuni dell’Ato di riprendere immediatamente i conferimenti”. Tra le richieste avanzate dai sindaci, ed accordate dallo stesso assessore De Caprio, anche l’attivazione di un piano straordinario per la rimozione di circa 5000 tonnellate di rifiuti indifferenziati ad oggi presenti su tutto il comprensorio metropolitano di Reggio Calabria. “Dall’assessore – hanno spiegato i sindaci a margine dell’incontro – abbiamo registrato la necessaria disponibilità affinchè siano attivate tutte le iniziative per uscire fuori dall’emergenza, dall’aumento dei conferimenti presso gli impianti regionali fino al trasferimento dei rifiuti fuori regione. Adesso ci aspettiamo che agli indirizzi politici seguano gli atti conseguenti da parte del Dipartimento regionale, al quale chiediamo di agire con la massima urgenza per evitare che questa condizione di difficoltà, che investe la stragrande maggioranza dei Comuni del comprensorio metropolitano, rechi ulteriori disagi alla comunità metropolitana”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved