Emilio Pallavicini di Priola, un protagonista dell’Italia unita nelle carte dell’Archivio di Catanzaro

Il generale-senatore è stato ricordato stamani in una partecipata cerimonia tenutasi nell'Aula Magna del Liceo Ginnasio Pasquale Galluppi
Emilio Pallavicini di Priola

di Danilo Colacino – Emilio Pallavicini di Priola, comandante militare impegnato nella guerra contro il brigantaggio e poi politico ai primordi dell’Unità d’Italia, essendo stato nominato senatore a vita per grandi meriti, è stato ricordato stamani in una partecipata cerimonia. Un evento tenutosi nell’Aula Magna del Liceo Ginnasio Pasquale Galluppi di Catanzaro alla presenza, fra gli altri, della discendente della sua famiglia Francesca Rizzari Gregorace.

La valorizzazione del patrimonio archivistico

La valorizzazione del patrimonio archivistico

Un’iniziativa voluta dall’Assessorato comunale alla Cultura e dall’attuale titolare, Donatella Monteverdi, nell’ambito della valorizzazione del patrimonio archivistico cittadino. E proprio lo stesso membro della Giunta Fiorita ha spiegato: “Ho inteso promuovere quest’appuntamento, coinvolgendo gli studenti, per iniziare a scoprire personaggi che hanno scritto la storia catanzarese. Certo, Pallavicini non è nato qui. Ma vi ha vissuto a lungo, sposando Ottavia Manfredi. E venendo in contatto con il notabilato cittadino di allora, ha realizzato molte cose importanti. Di cui vi è traccia nel nostro Archivio. Che peraltro adesso – ha continuato – sarà ancora più fruibile per la gente, essendo stato affidato a un’azienda esterna i servizi di consultazione. L’auspicio è quindi che si prosegua con la riscoperta di personalità quali, ad esempio, Emilia Zinzi. Che è nel mio cuore. E in quello di tanti per quanto ha fatto per il centro storico del capoluogo negli anni ’60 e negli anni a seguire”.

Le tecniche utilizzate dal generale-senatore

Concetti ripresi dallo storico Salvatore Bullotta, il quale ha anche reso noto: “Pallavicini fu trattato molto bene qui, ancor prima di sposare una catanzarese. Gli fu infatti conferita la cittadinanza onoraria per la lotta alla criminalità di allora e fu trattato con ogni riguardo a differenza di quanto avvenne nella vicina Cosenza. Ma il capoluogo vanta parecchie figure degne della ribalta nazionale e internazionale”. Il professore Carmine Pinto, infine, ha ricordato che “le tecniche utilizzate dal generale-senatore, di cui si è voluta commemorare la memoria, sono in qualche modo state mutuate decenni, anzi un secolo e mezzo, dopo nel contrasto al fenomeno del banditismo. In cui dimostrò un’abilità e un’abnegazione fuori dal comune”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il fratino è una specie che nidifica sulle spiagge calabresi facendo solo una piccola buchetta poco profonda sulla sabbia
L’accesso all’albo gestori ambientali consentirà di ottenere informazioni sulle autorizzazioni al trasporto delle categorie di rifiuti
Il neonato è stato accertato come fu vittima di una serie di errori sanitari che ne minarono le condizioni di salute
A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
“I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.