Energia elettrica più cara per salvare Alitalia, perplessità di Confartigianato

Alitalia in…“Bolletta”, il presidente di Confartigianato Calabria Matragrano: “No a trasformare la bolletta energia in un’aspirapolvere del fisco per finanziare qualsiasi salvataggio di imprese inefficienti”.

“No a trasformare la bolletta energia in un’aspirapolvere del fisco per finanziare qualsiasi salvataggio di imprese inefficienti! Ad affermarlo Roberto Matragrano Presidente di Confartigianato Imprese Calabria a commento della notizia che, nelle pieghe del decreto Crescita — chiamato alla conversione in Parlamento —, due articoli prevedono di poter prelevare dai conti della Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) 650 milioni di euro per la copertura finanziaria della misura in favore della continuità di servizio di Alitalia: “Non basta il sovraprezzo su ogni biglietto aereo”? Si chiede il Presidente. L’ultima novità riguarda, infatti, il rischio che tale possibile decisione “impoverisca” ulteriormente le disponibilità finanziarie della CSEA, che sono funzionali in determinati momenti al contenimento dei costi della bolletta elettrica delle famiglie e delle imprese. La conseguenza di tale decisione potrebbe quindi tramutarsi in un incremento improprio dei prezzi dell’energia (ancora una volta a carico della collettività) al fine di salvare il vettore, ancora commissariato, e alla disperata ricerca di uno o più nuovi partners. E l’allarme arriva direttamente dall’Autorità per l’Energia, Reti e Ambiente, che è un soggetto al di sopra delle parti, che dichiara l’inopportunità di tale decisione. Ma da dove arriverebbero esattamente questi 650 milioni? Si chiamano «oneri di sistema» e vengono pagati in bolletta da cittadini e imprese — inseriti in una voce esplicitata in fattura — assolutamente indipendenti dai consumi di energia elettrica e destinati a costituire un “fondo” istituito per evitare ripercussioni a famiglie e imprese nel caso di forti aumenti tariffari.

“No a trasformare la bolletta energia in un’aspirapolvere del fisco per finanziare qualsiasi salvataggio di imprese inefficienti! Ad affermarlo Roberto Matragrano Presidente di Confartigianato Imprese Calabria a commento della notizia che, nelle pieghe del decreto Crescita — chiamato alla conversione in Parlamento —, due articoli prevedono di poter prelevare dai conti della Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) 650 milioni di euro per la copertura finanziaria della misura in favore della continuità di servizio di Alitalia: “Non basta il sovraprezzo su ogni biglietto aereo”? Si chiede il Presidente. L’ultima novità riguarda, infatti, il rischio che tale possibile decisione “impoverisca” ulteriormente le disponibilità finanziarie della CSEA, che sono funzionali in determinati momenti al contenimento dei costi della bolletta elettrica delle famiglie e delle imprese. La conseguenza di tale decisione potrebbe quindi tramutarsi in un incremento improprio dei prezzi dell’energia (ancora una volta a carico della collettività) al fine di salvare il vettore, ancora commissariato, e alla disperata ricerca di uno o più nuovi partners. E l’allarme arriva direttamente dall’Autorità per l’Energia, Reti e Ambiente, che è un soggetto al di sopra delle parti, che dichiara l’inopportunità di tale decisione. Ma da dove arriverebbero esattamente questi 650 milioni? Si chiamano «oneri di sistema» e vengono pagati in bolletta da cittadini e imprese — inseriti in una voce esplicitata in fattura — assolutamente indipendenti dai consumi di energia elettrica e destinati a costituire un “fondo” istituito per evitare ripercussioni a famiglie e imprese nel caso di forti aumenti tariffari.

Un tesoretto che poi viene restituito periodicamente ai clienti in quei trimestri in cui il prezzo dell’elettricità o del metano sale in modo considerevole, ben oltre le medie. Come scrive l’Autorità, i soldi messi da parte servono in sostanza «alla mitigazione degli effetti per i clienti finali, in caso di forti oscillazioni dei costi di generazione o di approvvigionamento dell’energia». Togliendo 650 milioni al fondo diventa concreto il rischio che non sia poi sufficiente per “mitigare” il rincaro dei prezzi.

“Siamo assolutamente contrari a questa soluzione -conclude Matragrano- che penalizza in modo particolare piccole imprese e famiglie. Forse molti non lo sanno ma i maggior oneri sono a carico di quelle aziende che “sfruttano” poco la potenza elettrica impegnata. Situazione che, come Confartigianato, denunciammo già nel 2014 con un ricorso al TAR per annullare i provvedimenti dell’Autorità che andavano ad alleggerire gli oneri generali di sistema alle imprese energivore appesantendo le bollette elettriche delle piccole imprese e delle famiglie.

Su Alitalia il Governo ha perso un anno senza trovare una soluzione ed ora vorrebbe fare pagare i costi a noi cittadini e imprese. E’ inaccettabile per altro che negli articoli proposti si preveda che il trasferimento dei 650 milioni avvenga per tutto il periodo necessario per il rilancio di Alitalia. In pratica, potrebbe riproporsi anche nei prossimi anni. In tale senso apprezziamo il puntuale intervento di ARERA, ma a nostro giudizio non è condivisibile e accettabile neppure l’intervento straordinario “una tantum” per il 2019 con la definizione di un termine per la restituzione dei 650 milioni alla CSEA. Negli oneri di sistema ci sono già troppi costi impropri che dobbiamo sostenere, basti pensare ai 100 milioni di euro l’anno che vengono poi girati al Gruppo Ilva. Veramente non se ne può più. Le politiche industriali del nostro Paese meritano ben altra attenzione e necessitano di reali strategie di rilancio che vadano oltre alle semplici prebende (che poi paghiamo tutti) per tenere in piedi aziende che da anni incidono sui costi dello Stato”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La mia casa, così come quella di tanti altri calabresi, è stata danneggiata dalla stupidità di chi sta appiccando incendi"
“La Direzione Territoriale, in un porto che si colloca nella classifica dei primi dieci in Europa, è pronta ad accogliere le nuove leve”
L'uomo è morto sul colpo a causa dei traumi riportati alla testa e al torace. Il cordoglio dei colleghi e della Cisl: "Profondamente dispiaciuti"
"Il ritrovamento del tartufo da record va inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo"
Era rimasta gravemente ferita nell'incidente avvenuto venerdì scorso ed era stata trasferita al Pugliese-Ciaccio
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche, su accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare l'amico da sanzioni
I Carabinieri hanno sentito delle urla proveniente da un'abitazione è così che hanno notato la ragazza che chiedeva aiuto dalla finestra
Terzo rinvio sulla querelle che vede da una parte l'ex procuratore di Castrovillari e dall'altra il braccio destro di Gratteri
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
Evidenziati principalmente i problemi di sovraffollamento e carenza di organico, ma c'è anche il nodo della fatiscenza della struttura
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved