Energia, si accendono i termosifoni: bolletta del gas più pesante

Si tratta di un periodo dell’anno assolutamente cruciale e la lente di ingrandimento è puntata proprio sull’andamento dei consumi per il prossimo inverno
gas

In tutta Italia si stanno via via riaccendendo i termosifoni e si rinfiammano le bollette del gas: si tratta infatti di un periodo dell’anno assolutamente cruciale e la lente di ingrandimento è puntata proprio sull’andamento dei consumi per il prossimo inverno. Considerando che il consumo invernale del gas rappresenta il 75% circa del consumo annuo, una famiglia media in Italia potrebbe infatti spendere circa 250 euro al mese per i riscaldamenti, per un totale di oltre 1.200 euro considerando i mesi da novembre a marzo. A fare il punto è Selectra, il servizio gratuito che confronta e attiva le offerte di luce, gas e internet per aziende e privati.

Selectra sottolinea che il costo del gas sul mercato all’ingrosso italiano (PSV) a ottobre 2023 è aumentato del 20% circa (da 0,40 €/Smc a settembre a 0,46 €/Smc): un prezzo più alto rispetto agli ultimi mesi, ma comunque molto inferiore allo 0,84 €/Smc applicato a ottobre dello scorso anno. Tra l’altro anche il prezzo della luce è salito, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) è passato da 116 €/MWh a settembre a 134 €/MWh ad ottobre 2023 (+15,5%).

Il motivo degli aumenti del gas

Oltre alla congiuntura geopolitica, i recenti aumenti sono dovuti all’oscillazione stagionale dei prezzi del gas, che infatti ha un andamento variabile nel corso delle stagioni e tende a salire quando, con l’inizio della stagione fredda, comincia ad aumentare la richiesta, evidenziano gli analisti. Selectra indica così che, per far fronte a questi aumenti, “è bene prendere alcune precauzioni”, che possono tracciare una linea di demarcazione nel grafico dei consumi domestici. Bisogna inoltre, suggeriscono gli analisti, tenere conto della tabella di riferimento normativo che indica la data di accensione/spegnimento e il numero massimo di ore giornaliere in cui è consentito tenere gli impianti in funzione, logicamente differenziate in base alle fasce climatiche delle diverse aree geografiche del Paese. Le linee guida indicano una temperatura massima di 20° per gli ambienti chiusi, con 2° di tolleranza per abitazioni, scuole e uffici. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'esplosione, avvertita dai residenti, ha causato danni alla saracinesca esterna del locale e a parte della vetrina
Il 30 novembre prossimo scadono i termini per la presentazione
Meno uno al giorno più atteso: Aquile e Lupi si ritroveranno in B a distanza di 33 anni dall'ultima volta
Il primo cittadino ne ha dato notizia in un post su Facebook e ha contemporaneamente proclamato il lutto cittadino
Il fratello, che viaggiava con lui in auto, è stato portato in ospedale con ferite lievi
Nelle carte dell'inchiesta della Procura di Catanzaro le dichiarazioni del liquidatore della società che accusa i professionisti
Attualmente la circolazione è deviata in loco. Sul posto sono presenti ambulanza, le squadre Anas e le Forze dell'Ordine
I casi denunciati sono quattro: l'uomo avrebbe commesso il reato nel corso delle visite mediche a cui sottoponeva le donne
I due ora, madre e bambino, sono stati allontanati dal nucleo familiare e resteranno in una struttura protetta
E' questa la conclusione a cui è giunto il consulente tecnico nominato dalla Procura di Catanzaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved