In Italia nel 2022 si registrano appena 3,4 gigawatt di nuovo installato da fonti rinnovabili per un totale di 206.600 impianti installati, di cui 206.167 di solare fotovoltaico, 215 eolico, 145 idroelettrico e 73 bioenergie. Per un totale complessivo di 1,3 milioni di impianti. Un passo avanti rispetto agli anni passati (nel 2021 di 1,35 GW), ma una crescita lenta e numeri ancora troppo lontani dalla media annuale europea per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, classifica che vede l’Italia drasticamente al 22° posto. Ecco la fotografia della XVII edizione del Rapporto “Comuni Rinnovabili” di Legambiente, che quest’anno si focalizza sulla denuncia del blocco delle fonti rinnovabili, sotto scacco delle norme obsolete e frammentate, della lentezza degli iter autorizzativi e delle lungaggini burocratiche di Regioni e Soprintendenze ai beni culturali, come denuncia l’ultimo Rapporto “Scacco Matto alle Rinnovabili” .Proprio allo scopo di chiedere lo sblocco delle energie rinnovabili e lo stop ai sussidi alle fonti fossili, Legambiente insieme ad altre associazioni, ha organizzato “Scatena le rinnovabili”: la mobilitazione prevista in diverse piazze italiane l’8, 9, 10 giugno. A Roma l’appuntamento è venerdì 9 giugno alle 11 davanti al Ministero della Cultura.
Fonti rinnovabili in Calabria
Fonti rinnovabili in Calabria
In Calabria sono presenti 2.817 megawatt di potenza installata da fonti rinnovabili nel 2022, con oltre 35 mila impianti presenti nel territorio regionale. Rispetto all’anno precedente sono stati installati 52 megawatt di nuova potenza rinnovabile elettrica di cui l’83% è caratterizzato fotovoltaico, seguito poi dall’eolico. La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili al 2021 è di 5.239 gigawatt orari pari al 33% del totale dell’energia elettrica prodotta sul territorio regionale. Entrando nel dettaglio dei territori, in tutti i 404 Comuni calabresi è presente almeno un impianto fotovoltaico che sia su edifici residenziali o aziendali, sui tetti di enti pubblici o privati, sospesi o a terra. Sono invece 91 i Comuni in cui è presente almeno un impianto di eolico, tra grande e minieolico, 42 i Comuni in cui è presente il mini-idroelettrico. Infine, sono 28 i Comuni in cui è presente almeno un impianto da bioenergie, che sia da biomasse solide, liquide o gassose per la produzione non solo di energia elettrica ma anche termica. Interessante anche il dato dei Comuni che possiamo definire 100% rinnovabili elettrici che nel 2022 sono 106, pari 26,2% del totale di quelli presenti nella Regione.
In Calabria costante crescita delle installazioni di impianti di energia rinnovabile
“I dati ci raccontano di una progressiva e costante crescita delle installazioni di impianti di energia rinnovabile sul territorio calabrese – afferma Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria. – Si tratta di numeri importanti, ma ancora insufficienti visto l’elevato potenziale complessivo della nostra regione. Anche in Calabria, affrontare la crisi climatica significa combattere la crisi energetica e creare a livello territoriale occasioni di sviluppo economico e sociale. I prossimi anni dovranno essere caratterizzati da importanti installazioni da fonti rinnovabili, realizzati con procedure certe, trasparenti e sostenibili e con i dovuti controlli: dai grandi impianti alle comunità energetiche che rappresentano un elemento importante contribuendo anche a limitare la povertà energetica. In Calabria occorre sviluppare il fotovoltaico sui tetti e sulle aree compromesse (discariche, cave, etc), il moderno agrivoltaico, l’eolico a terra e offshore, ed ancora la produzione di biogas e biometano e l’idrogeno verde. L’Amministrazione regionale va, invece, nella direzione sbagliata quando insiste nel progetto di costruzione del rigassificatore di Gioia Tauro. Sui temi energetici si decide il futuro: percorrere con decisione la strada delle rinnovabili è l’unico modo per uscire dalla crisi creando occasioni di lavoro ed allo stesso tempo tutelando l’ambiente e la salute”.
Comuni in movimento
Sono 7.317 i Comuni in Italia che nel 2022 hanno visto nei loro territori la realizzazione di nuovi impianti da fonti rinnovabili (solo +14,4% rispetto al 2021 in cui erano 6.397). Un movimento lento che coinvolge, complessivamente, 7.879 Comuni italiani in cui è presente almeno un impianto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Di questi, 3.535, pari al 45% del totale, quelli che possono essere definiti, Comuni 100% Rinnovabili Elettrici. Un aumento complessivo di soli 42 comuni rispetto al 2020. A crescere di più i Comuni del solare fotovoltaico, sono oltre 7.300 i Comuni nei quali sono stati installati i 205 mila nuovi impianti di fotovoltaico (+ 14,6% rispetto al 2021 in cui erano 6.370) di cui il 44% con una potenza media di 12 kW. Sono 2.163 i Comuni che, grazie al contributo di questa tecnologia, possiamo definire 100% elettrici. Sono, invece, 84 i Comuni dell’eolico che nel 2022 hanno fatto registrare installazioni, tra grandi e piccoli impianti e 342 i Comuni 100% elettrici grazie a questa tecnologia. Fermi al palo la geotermia ad alta entalpia, le bioenergie e l’idroelettrico.
Le otto richieste
1) Una normativa adeguata, con l’obiettivo di pubblicare un Testo Unico che semplifichi gli iter di autorizzazione degli impianti, definisca ruoli e competenze dei vari organi dello Stato, dia tempi certi alle procedure e risponda al nuovo scenario energetico verso la configurazione di nuovi paesaggi energetici.
2) Potenziare e rafforzare gli uffici tecnici regionali dai quali passeranno la maggior parte dei progetti;
3) Politica mirata legata alla partecipazione e protagonismo dei territori non solo nella ricerca delle strategie da attuare per il raggiungimento degli obiettivi climatici, ma anche nella realizzazione e individuazione dei siti dove gli impianti andranno collocati.
4) Completare l’iter normativo, non solo per quanto riguarda i grandi impianti, attraverso l’emanazione del Decreto FER2, ma anche per i più piccoli con la pubblicazione dei nuovi incentivi per le comunità energetiche rinnovabili.
5) Introdurre una cabina di regia di livello nazionale per l’eolico off-shore per identificare le aree idonee per lo sviluppo di questi progetti e coordinare la loro presentazione, evitando sovrapposizioni delle iniziative e semplificando i procedimenti autorizzativi.
6) Una campagna di informazione e sensibilizzazione per limitare gli effetti delle sindromi Nimby e Ninto e contrastare le fake news fornendo ai territori maggiori e migliori strumenti per comprendere e valutare i progetti e collaborare al loro possibile miglioramento.
7) Applicare le semplificazioni previste per i progetti del PNRR anche per quelli legati al PNIEC.
8) Avviare una seria politica di eliminazione e rimodulazione dei sussidi alle fonti fossili, liberando risorse finanziarie da investire nello sviluppo delle rinnovabili e nell’efficienza energetica.