Ennesima aggressione al pronto soccorso di Locri: medico aggredito con un pugno alla testa

"Aggredire un medico, infermiere o qualsiasi operatore della sanità è un profondo controsenso ma in una società “malata” si verifica e succede troppo spesso"
grave operaio

Una ennesima aggressione ai danni del personale sanitario si è consumata al Pronto Soccorso di Locri: un medico è stato colpito con un pugno alla testa da un paziente. “Purtroppo non tardano a presentarsi le solite reazioni scomposte da parte di qualche utente che “oltraggia” proprio chi potrebbe solo aiutarlo, curandolo ed indirizzandolo verso la soluzione del suo problema di salute. Aggredire un medico, infermiere o qualsiasi operatore della sanità è un profondo controsenso ma in una società “malata” si verifica e succede troppo spesso. Ad alimentare queste reazioni incide purtroppo il “fango” che viene regolarmente sparso contro chi dovrebbe essere tutelato dall’Organizzazione, dal Posto fisso di Polizia, da un numero congruo di Guardie Giurate, da qualsiasi forma di protezione ma soprattutto dovrebbe essere rispettato dagli Utenti e da quanti offendono le Figure Sanitarie e l’Ospedale di Locri, lanciando un vero e proprio allarme sociale”. E’ quanto scrivono in una nota il segretario generale aggiunto Fp Cisl, Giuseppe Rubino, e il segretario generale della Cisl Medici, Giovanni Calogero.

“La tutela parte dall’Organizzazione cui è tenuta l’ASP stessa ma spesso è amplificata da precisi intenti di screditare, di attaccare lo stesso tessuto organizzativo che già di suo si presenta sfilacciato. Da subito bisogna intervenire con fatti, purtroppo la solidarietà di circostanza e l’ipocrisia non risolvono il problema, addirittura lo mantengono in vita. Iniziamo a sostenere gli Operatori Sanitari, se qualcosa non va bene ci sono le sedi opportune e le procedure mirate per intervenire in modo efficace e discreto, “sparare” nel mucchio porta ad annoverare ulteriori reazioni a danno del Personale ed in questo caso un valente e laborioso Medico ne ha pagato direttamente le conseguenze, a Lui va la riconoscenza per quello che ha sempre fatto e continuerà a fare, altrettanta riconoscenza va a tutto il Personale del Pronto Soccorso, al nuovo Direttore della Struttura che coraggiosamente e con abnegazione si è preso un difficile carico, a tutto il Personale dell’Ospedale di Locri che non è “parte estranea” al Pronto Soccorso ma elemento integrato, fonte di consulenze, elemento di Follow up, a sua volta sotto continua pressione operativa per il numero ridotto di Professionisti. La tutela va applicata parlando e non “sparlando”, intervenendo  con impegno, sostegno, con soluzioni e critiche costruttive, forse non basta ma è la strada da seguire se si vuole veramente risolvere il problema”.

“La tutela parte dall’Organizzazione cui è tenuta l’ASP stessa ma spesso è amplificata da precisi intenti di screditare, di attaccare lo stesso tessuto organizzativo che già di suo si presenta sfilacciato. Da subito bisogna intervenire con fatti, purtroppo la solidarietà di circostanza e l’ipocrisia non risolvono il problema, addirittura lo mantengono in vita. Iniziamo a sostenere gli Operatori Sanitari, se qualcosa non va bene ci sono le sedi opportune e le procedure mirate per intervenire in modo efficace e discreto, “sparare” nel mucchio porta ad annoverare ulteriori reazioni a danno del Personale ed in questo caso un valente e laborioso Medico ne ha pagato direttamente le conseguenze, a Lui va la riconoscenza per quello che ha sempre fatto e continuerà a fare, altrettanta riconoscenza va a tutto il Personale del Pronto Soccorso, al nuovo Direttore della Struttura che coraggiosamente e con abnegazione si è preso un difficile carico, a tutto il Personale dell’Ospedale di Locri che non è “parte estranea” al Pronto Soccorso ma elemento integrato, fonte di consulenze, elemento di Follow up, a sua volta sotto continua pressione operativa per il numero ridotto di Professionisti. La tutela va applicata parlando e non “sparlando”, intervenendo  con impegno, sostegno, con soluzioni e critiche costruttive, forse non basta ma è la strada da seguire se si vuole veramente risolvere il problema”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sistema di allerta tsunami degli Stati Uniti ha emesso un allarme per Indonesia, Malesia, Palau e Filippine.
E' stata richiamata sull'area l'autogru dei vigili del fuoco per procedere al delicato recupero e prevenire ulteriori danni
E' quanto afferma in una nota l'avvocato Paolo Perrone, in merito all'inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria
La situazione surreale durante l'evento di Amburgo. Ecco il girone dell'Italia
Incontro con l'amministratore unico Amc e la componente della segreteria regionale Pd
Si è conclusa la fase eruttiva dal cratere di Sud-Est del vulcano: per postare video e foto problemi al traffico a Catania
I silani non reagiscono alla sconfitta nel derby e cadono sotto i colpi dell'ex Casasola e di Raimondo (doppietta)
L'azienda in questione è la stessa in cui un'operatrice era stata licenziata per aver detto una parolaccia a una cliente durante una telefonata
Il presidente della Società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” nel Palazzo Papale di Anagni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved