Ennesima aggressione nell’hub di Pellaro, la condanna dell’Ordine dei Medici

"Il grave episodio di violenza non ferma il gruppo di medici volontari che con grande spirito di abnegazione continuano e continueranno a vaccinare"

L’Ordine dei Medici di Reggio Calabria e provincia stigmatizza e denuncia l’ennesima aggressione ai danni di medici e personale sanitario. “Atti ingiustificabili di violenza – scrivono in una nota – questa volta perpetrati, pochi giorni addietro, ai danni dei medici volontari dell’hub vaccinale di Pellaro che in questi giorni si stanno prodigando, spendendosi gratuitamente, affinché tutta la popolazione del territorio completi la fase vaccinale”. Episodio che si somma all’aggressione avvenuta di recente all’interno del reparto di Chirurgia dell’ospedale di Locri nei confronti del dirigente medico Francesco Rispoli da parte dei familiari di un paziente. E si tratta della quarta aggressione, dopo le tre subite dagli operatori del Pronto Soccorso dello stesso ospedale negli ultimi due mesi.

In particolare, per il grave episodio di Pellaro, “la violenza – scrivono – come sempre, è giunta inspiegabilmente con calci, pugni e minacce di morte dopo che un uomo di grossa stazza, che si reggeva con un bastone treppiedi, è stato invitato ad accomodarsi nell’apposita area, in attesa che alla moglie venisse somministrato il vaccino”. Nonostante tutto, il grave episodio di violenza non ferma il gruppo di medici volontari di Pellaro che con grande spirito di abnegazione continuano e continueranno a vaccinare. Quello che chiedono, così come afferma il dottore Francesco Putortì dell’hub vaccinale di Pellaro e come anche auspica l’Ordine dei Medici, è solo una maggiore collaborazione da parte dei cittadini.

In particolare, per il grave episodio di Pellaro, “la violenza – scrivono – come sempre, è giunta inspiegabilmente con calci, pugni e minacce di morte dopo che un uomo di grossa stazza, che si reggeva con un bastone treppiedi, è stato invitato ad accomodarsi nell’apposita area, in attesa che alla moglie venisse somministrato il vaccino”. Nonostante tutto, il grave episodio di violenza non ferma il gruppo di medici volontari di Pellaro che con grande spirito di abnegazione continuano e continueranno a vaccinare. Quello che chiedono, così come afferma il dottore Francesco Putortì dell’hub vaccinale di Pellaro e come anche auspica l’Ordine dei Medici, è solo una maggiore collaborazione da parte dei cittadini.

“Il 99 per cento dei cittadini del territorio – ha affermato il dottore Putortì – ha grande fiducia per quanto riguarda la nostra attività. E lo spiacevole episodio non fermerà certo la nostra volontà di cooperare per il bene dei cittadini». L’Ordine dei Medici di Reggio Calabria e provincia, nell’esprimere piena solidarietà ai colleghi, sottolinea ancora una volta «la necessità di intraprendere azioni idonee, adottando particolari misure per evitare che incresciosi episodi abbiano a ripetersi. Purtroppo, però, fatti di violenza continuano ad accadere a danno di chi lavora costantemente per salvare vite umane. Ecco perché l’Ordine chiede, rispetto a tutti gli episodi di violenza, che la Magistratura applichi la legge e sanzioni i soggetti resisi responsabili, oltre a dare ampia comunicazione dei provvedimenti adottati in modo tale che tutti sappiano bene le conseguenze a cui andranno incontro se dovessero macchiarsi di tali atti”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sulla scorta della richiesta vergata dal pm Ciro Luca Lotoro e dal procuratore capo Camillo Falvo, adesso il gup di Vibo Francesca Loffredo ha fissato la data dell'udienza preliminare al 5 maggio 2023
Nuovi casi superano i guariti. Effettuati poco meno di 2mila tamponi
Si tratta dell'uomo che aveva inviato il famigerato messaggio “ho una maglia bianca” alla ragazza - all'epoca minorenne - con la quale aveva avviato una relazione
Sono dodici, invece, le persone che ancora risultano disperse. Tra loro ci sono sei sono minori, tre donne e tre uomini
Durante la manifestazione è interdetta la navigazione, l’ancoraggio, la sosta, nonché ogni altra attività subacquea o di superficie
Prima della deposizione di Domenico Guastalegname, la Dda di Catanzaro ha depositato un verbale con all’interno un colloquio con il padre Antonio
Un’altra procedura concorsuale si espleterà, inoltre, tra giugno e luglio e riguarda 113 posti per funzionari
La Dda di Catanzaro ha invocato la pena più alta nei confronti di Alfonso Mannolo, considerato "il dominus"
La richiesta arriva da Maria Rosaria Nesci, esponente di Noi con l’Italia, candidata nella coalizione di Occhiuto alle ultime regionali. Nel mirino anche il segretario generale Scuglia
La donna era stata posta ai domiciliari lo scorso 1 giugno a seguito di un'ordinanza del gip di Catanzaro, emessa su richiesta della Dda
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved