Ennesima minaccia a Nicola Gratteri, il magistrato conferma ma non commenta

Il comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica era all'oscuro dell'allarme giunto questa mattina dall'estero
Nicola Gratteri

Conferma il nuovo allarme sulla sua sicurezza e il rafforzamento delle misure a sua tutela il procuratore capo di Catanzaro, Nicola Gratteri, ma non commenta. Interpellato dall’Agi in merito a un nuovo progetto di attentato nei suoi confronti (LEGGI QUI), di cui si è avuta notizia oggi, il magistrato calabrese non ha inteso rilasciare dichiarazioni. Considerato il massimo esperto del fenomeno ‘ndranghetista e autore di numerosi libri sull’argomento, il procuratore vive da anni blindato a causa di ripetuti allarmi su progetti di attentare alla sua vita ed a quella dei suoi familiari ad opera della mafia calabrese.

“Copasir all’oscuro”

“Copasir all’oscuro”

Il Copasir, comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, si è attivato per ottenere tutte le informazioni disponibili sul progetto di attentato al procuratore capo di Catanzaro, Nicola Gratteri. Secondo quanto apprende l’agenzia Agi, il comitato era all’oscuro dell’allarme giunto dall’estero e svelato stamani da Il Fatto Quotidiano. Sono stati, pertanto, attivati tutti i canali istituzionali per acquisire i dettagli e sollecitare le opportune misure di sicurezza, già rafforzate nelle scorse settimane. L’indagine tiene d’occhio alcune famiglie della ‘ndrangheta che vedrebbero i propri affari in pericolo a causa delle inchieste della Procura di Catanzaro rivolte non solo in Calabria ma anche in Sudamerica.

Da 30 anni sotto scorta

Da oltre trent’anni vive costantemente sotto scorta, con un livello di attenzione sempre crescente. Nicola Gratteri, procuratore capo di Catanzaro, considerato tra i massimi esperti nella lotta alla ‘ndrangheta, non ha mai avuto una vita privata “normale”. Nelle sue poche uscite pubbliche, ha sottolineato di non avere una vita sociale da tempo. Troppi i rischi segnalati da pentiti e collaboratori di giustizia, oppure emersi da intercettazioni e inchieste giudiziarie.    L’ultima segnalazione era arrivata poco più di un anno fa, quando le auto blindate del noto magistrato sono state sostituite da Suv corazzati, con una sorveglianza rafforzata, percorsi pianificati con attenzione, dispositivo di protezione aumentato. Una scelta che fu adottata dal comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, fino alla decisione di annullare per alcuni mesi tutti gli incontri pubblici. 

Durante la lunga carriera di Gratteri, nel mirino della mafia calabrese sarebbe finito anche uno dei figli, come raccontò in un’aula di tribunale il collaboratore di giustizia Antonio Cataldo: “Volevano simulare un incidente, una disgrazia. Dopo non ho saputo più nulla di questo attentato”, aveva detto. Il 2020 è stato l’anno orribile per il procuratore di Catanzaro. Il primo allarme a gennaio, quando il livello di rischio fu aumentato blindando le finestre del suo ufficio e aumentando dotazioni e sistemi di sorveglianza, con l’utilizzo di auto a prova di bombe. A parlare di un progetto di attentato al procuratore erano stati Antonio e Natale Ribecco, fratelli di San Leonardo di Cutro, ritenuti esponenti del clan Mannolo. A luglio il nuovo allarme, quando sarebbe stata la cosca di ‘ndrangheta dei Mancuso di Limbadi a progettare un attentato nei confronti di Gratteri. La ‘ndrina avrebbe incaricato un uomo di fiducia di portare a termine il piano omicida, studiato affidato ad un killer residente a Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza. Ovviamente questi sono solo alcuni degli allarmi nati intorno al magistrato, su ognuno dei quali sono state avviate le indagini della procura di Salerno, competente per territorio. Quel che è certo è che Nicola Gratteri è personaggio scomodo per la ‘ndrangheta. Contro di lui sono stati registrati diversi progetti di attentato, tutti fortunatamente individuati grazie alle attività investigative e informative. L’ultima segnalazione di oggi rappresenta la conferma di questa “attenzione” pericolosa nei confronti del procuratore costretto a vivere senza libertà di muoversi. Fino a giovedì era candidato alla guida della Procura nazionale antimafia.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
"Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved