Ente Fiera e Fondazione Politeama, Abramo risponde a Donato: “Nessuna improvvisazione”

Il sindaco di Catanzaro interviene merito all’affidamento della gestione dell’Ente Fiera alla Fondazione Politeama
abramo a donato

“Ho avuto modo di leggere la riflessione del candidato sindaco Valerio Donato in merito all’affidamento della gestione dell’Ente Fiera alla Fondazione Politeama. Dietro le sue, pur legittime, osservazioni critiche si cela però una ricostruzione piuttosto limitata dell’iter che ha portato a questa scelta amministrativa e di tutti i possibili benefici che possano derivarne”. Lo afferma il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo, il quale premette, innanzitutto, “che il passaggio di competenze in capo alla Fondazione Politeama non è frutto di improvvisazione, ma è stato ben ponderato attraverso un’analisi giuridica ed economica, poi tradotta nelle modifiche allo statuto con la piena condivisione politica da parte dell’intero Consiglio comunale”.

“Garantire una governance pubblica stabile e di qualità”

“Garantire una governance pubblica stabile e di qualità”

“Questa decisione – prosegue Abramo – ha risposto, soprattutto, a motivi di opportunità strategica: innanzitutto, la necessità di garantire una governance pubblica stabile e di qualità attraverso, per l’appunto, l’organismo della Fondazione Politeama che può vantare, come soci fondatori, non solo il Comune di Catanzaro, ma anche la Provincia e la Regione Calabria, a cui si è aggiunta, per ultimo, la Camera di Commercio per assicurare la rappresentanza anche del mondo delle categorie. Ad ogni modo, ho chiarito, fin dall’inizio, che la supervisione delle attività dell’Ente Fiera si sarebbe dovuta affidare – tramite un’apposita selezione – ad un direttore d’area con competenze specifiche da affiancare alle figure, già consolidate, che potranno integrare la programmazione di eventi e spettacoli anche con riferimento al nuovo spazio”.

La “sostenibilità economica” della Fondazione Politeama

Altro aspetto “da considerare”, secondo Abramo, è la “necessità di salvaguardare la sostenibilità economica della Fondazione Politeama che, voglio ricordarlo, si mantiene da anni grazie al solo contributo fisso annuale del Comune. Dalla gestione dell’Ente Fiera – superata la drammatica fase della pandemia che ha visto l’area trasformarsi in un grande hub vaccinale – potranno, dunque, arrivare anche ulteriori ed importanti introiti che contribuiranno non solo alla crescita turistica e produttiva di tutto il territorio, ma anche allo sviluppo del teatro dal punto di vista della formazione e della produzione nell’ambito del nascente Politecnico delle Arti”. Abramo auspica infine che “questo modello di governance – con tutte le migliorie del caso – possa essere condiviso e  portato avanti anche da chi assumerà le redini della futura amministrazione, nel segno di una continuità che andrebbe sempre riservata alle idee virtuose”.

LEGGI ANCHE | Porto e Polo Fieristico, Donato: “Un modello gestionale serio per promuovere lo sviluppo”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Da albergo strategico dell'esercito statunitense a quartier generale della famiglia Marzotto. Oggi si chiama Hotel Guglielmo. Vi raccontiamo la sua storia
Oggi l'ex leader di Forza Italia avrebbe compiuto 87 anni
A stilarla la rivista inglese Times Higher Education che valuta la qualità della ricerca e didattica delle università
Dopo il successo del debutto all’Arena di Verona, la cantautrice si appresta a tornare nei maggiori teatri di tutta Italia
"È necessario adottare misure efficaci per incentivare le compagnie di navigazione a mantenere le loro attività nel porto e per attrarre nuovi investimenti", afferma l'esponente della Lega
Combatteva da tempo contro un tumore. Nello scorso dicembre aveva ricevuto un video augurale di alcuni giocatori del Napoli
La bambina, che ha riportato un trauma cranico, è ricoverata in ospedale. È stata la madre a raccontare alla polizia le violenze subite dall'uomo
Liste di attesa infinite, pronto soccorsi affollati, rinuncia alle cure, diseguaglianze di accesso alle prestazioni
Da giovedì 5 ci saranno 11 giorni di sole e caldo da record per il periodo, da godere al mare o in montagna
Tentativo che sarebbe avvenuto sia con metodi intimidatori come "teste di maiale" lasciate fuori dalle porte, il "controllo del territorio" col "pizzo", i traffici di cocaina e armi, ma anche con la "vocazione imprenditoriale"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved