Entusiasmo nel quartiere Lido di Catanzaro per apertura di “Gourm.eat” (PUBBLIREDAZIONALE)

Il taglio del nastro del nuovo locale è avvenuto questo pomeriggio alla presenza di autorità civili, militari e religiose sul centralissimo viale Crotone

Grande entusiasmo nel quartiere Lido di Catanzaro per l’inaugurazione di “Gourm.eat”. Il taglio del nastro del nuovo locale è avvenuto questo pomeriggio alla presenza di autorità civili, militari e religiose sul centralissimo viale Crotone, con il sottofondo musicale curato da Januaria. Un altro atto di grande rilevanza da parte del gruppo imprenditoriale Celia-Caglioti che continua a investire nel quartiere marinaro di Catanzaro, questa volta con una pizzeria-ristorante fondata sulla scelta accurata della materia prima con l’obiettivo di offrire una nuova esperienza di gusto. Un accogliente angolo curato nel dettaglio per creare una sensazione che non avvolge solo il palato, nel quale concedersi momenti di puro piacere, attingendo a prelibate creazioni nate dalla maestria degli artigiani del gusto che coniugano sapientemente le antiche ricette con una ventata di gustose novità. 

La pizza di Gourm.eat affonda le sue radici in impasti calibrati, gustosi, salutari e digeribili; farine che vengono dal passato, ingredienti di altissima qualità a disposizione delle idee innovative. Prodotti preparati con amore e passione, per arrivare al cuore di tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza sensoriale piacevole e indimenticabile. E infatti la “specialità della casa” sarà soprattutto quella di accogliere e coccolare gli ospiti, facendoli sentire a casa propria con tutti i comfort in una location suggestiva. 

La pizza di Gourm.eat affonda le sue radici in impasti calibrati, gustosi, salutari e digeribili; farine che vengono dal passato, ingredienti di altissima qualità a disposizione delle idee innovative. Prodotti preparati con amore e passione, per arrivare al cuore di tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza sensoriale piacevole e indimenticabile. E infatti la “specialità della casa” sarà soprattutto quella di accogliere e coccolare gli ospiti, facendoli sentire a casa propria con tutti i comfort in una location suggestiva. 

“Uno stile che vuole conquistare il mercato”

“Vogliamo dare un taglio differente alla ristorazione e al sistema di pizzeria che gravita nel quartiere marinaro, in tutta la città e in tutta la costa ionica – afferma l’imprenditore Fabio Celia -. Partiamo dal presupposto che la naturalezza, la qualità e l’assortimento faranno la differenza. Nel nostro locale la differenziazione della lavorazione dei prodotti è completamente di natura artigianale: per esempio, la nostra pizza avrà una lievitazione a lungo tempo, supererà le 48 ore e sarà completamente gourmet. Così come sarà completamente gourmet la nostra cucina, la lavorazione delle carni, la battitura e anche l’impiattamento. Uno stile innovativo, che vuole conquistare il mercato: tutto ciò che sarà impiattato sarà lavorato qui nella nostra struttura”. Un altro investimento di grande importanza per il territorio: “Puntiamo a rivitalizzare realmente i quartieri e lo facciamo con i fatti e in modo continuo, non con politiche occulte o con politiche sociali inesistenti. Qui lavoreranno persone assunte a tempo indeterminato, con pizzaioli e chef di altissimo livello professionale”.

“Crediamo nella qualità del nostro territorio”

Grande soddisfazione è stata espressa anche dall’imprenditore Giovanni Caglioti, socio di Celia: “Investire sul territorio è importante. Nel Sud Italia, in particolare in Calabria, le difficoltà sono più alte rispetto al Nord, quindi l’avviamento di una nuova attività è sempre un momento di grande gioia. Il brand nasce con l’obiettivo di trasferire questa nostra esperienza anche in altre realtà, magari anche fuori dalla Calabria, e si rivolge a tutte le fasce sociali. La ricerca della materia prima a chilometro zero ci fa anche risparmiare sul food cost, soprattutto in questi periodi. A esempio – aggiunge Caglioti -, abbiamo ricercato salumi, oli e vini di realtà locali. Le birre, inoltre, sono realizzate in esclusiva per noi da un birrificio lametino. La speranza è che il territorio si rilanci nel miglior modo possibile: stiamo cercando anche di fare rete tra diversi imprenditori del settore, d’altronde lo sviluppo lo fanno proprio gli imprenditori”. Sulla stessa lunghezza d’onda l’altro socio Alessio Caglioti: “Crediamo nella qualità del territorio, delle risorse umane, degli imprenditori calabresi e abbiamo cercato di lavorare con aziende del territorio: dal microbirrificio alle cantine locali, abbiamo creduto nelle qualità e nella bontà dei nostri prodotti”.

“Un gesto quasi eroico”

Entusiasta anche Giusy Iemma, vicesindaco di Catanzaro: “Il plauso mio e di tutta l’amministrazione comunale va a questi imprenditori che decidono di rimanere qui e di investire nella loro terra. Ci vogliono davvero bravura, tenacia, spirito di sacrificio e anche capacitò di adattamento. La cucina, soprattutto di nicchia, può rappresentare un grande richiamo nei confronti dei turisti dei comuni limitrofi ma anche di coloro che da fuori vengono qui per apprezzare il mare e le spiagge di Catanzaro Lido”.

Forte anche il plauso del consigliere regionale Ernesto Alecci: “Una vetrina con la luce accesa in un quartiere fa sempre ben sperare: un’attività commerciale significa anche controllo e quindi sicurezza. Una luce di speranza in un periodo storico complicato, dettato anche dall’aumento prezzi e dall’incertezza per il futuro. Parliamo di un gesto quasi eroico – continua Alecci -, aprire un’attività di questo livello è una scommessa. Ormai le famiglie escono sempre di meno per mangiare, però quando lo fanno scelgono dei luoghi eccellenti e mi fa piacere che a ad aprire un’attività del genere sia l’amico Fabio Celia, che ha deciso di restare a vivere in Calabria e continua a dimostrare con i fatti di credere nella sua terra”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
Un incontro tra passato, presente e futuro, quello che ha visto protagonista l'attrice catanzarese Elena Gigliotti al Teatro Comunale
I lavoratori sono in sciopero per la procedura di licenziamento collettivo che prevede 28 esuberi, tra cui 15 giornalisti e 13 grafici
L’incontro vuole approfondire le tematiche relative ai bonus fiscali, il cui futuro è collegato all’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2024
Annullate su richiesta dell'avvocato Tommaso Zavaglia altre due ordinanze di custodia cautelare. Ecco di chi si tratta
Finora le loro fatiche dolciarie non erano mai state esposte alla curiosità della cittadinanza, la Notte Piccante è stata il loro "battesimo"
Con l’atto dell’avvocato Pitaro si chiede di sapere se sia stata data tempestiva e corretta e puntuale esecuzione al punto 15.5 del Protocollo d’Intesa
Il documento, approvato con decreto del presidente Occhiuto, vede la luce dopo studio e confronto con gli operatori del settore
Prima di calare il sipari propone per l'ultimo weekend del mese al Palazzo Mazza di Borgia con la sezione speciale collaterale Borgia Borgo Espanso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved