Ergastolo, “Le preclusioni ostative al vaglio delle Corti”: webinar della Camera penale di Catanzaro

Il ciclo di seminari è frutto di una sinergia tra l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, la Camera Penale “Alfredo Cantàfora” di Catanzaro ed il Consiglio Distrettuale dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro
giovani avvocati di catanzaro-alt

In data 9 Aprile, a partire dalle ore 15:30 sulla piattaforma zoom, si aprirà il ciclo di seminari giuridici “La Pena tra Nomos e Dike” con il primo incontro “Le preclusioni ostative al vaglio delle Corti”, dedicato alla recente questione di legittimità costituzionale dell’ergastolo ostativo. Il ciclo di seminari è frutto di una sinergia tra l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, la Camera Penale “Alfredo Cantàfora” di Catanzaro ed il Consiglio Distrettuale dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro. Oggetto della riflessione di questa serie di incontri sarà il dibattersi del sistema penale contemporaneo tra i principi generali di diritto, riconosciuti in Costituzione, e la concreta attuazione legislativa, spesso in balìa di ansie securitarie che portano ad esondare gli argini di un diritto penale extrema ratio, così svilendo la funzione rieducativa della pena.

Dopo i saluti istituzionali del presidente della Camera Penale, avv. Valerio Murgano, del presidente dell’Ordine degli Avvocati, avv. Antonello Talerico, e dell’avv. Danilo Iannello, responsabile della Scuola di Formazione della Camera Penale, i lavori saranno introdotti dal prof. Alberto Scerbo, ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università di Catanzaro e moderati dall’avv. Orlando Sapia, responsabile dell’Osservatorio Carcere. Saranno chiamati a confrontarsi, in questo primo incontro, il prof. Davide Galliani (Università di Milano), l’avv. Michele Passione del Foro di Firenze, il Prof. Stefano Anastasia (Garante delle persone private delle libertà per le Regioni Lazio e Umbria) e l’avv. Gianpaolo Catanzariti (Responsabile dell’Osservatore Nazionale Carcere dell’UCPI). Al termine delle relazioni programmate seguirà il dibattito.
Dopo i saluti istituzionali del presidente della Camera Penale, avv. Valerio Murgano, del presidente dell’Ordine degli Avvocati, avv. Antonello Talerico, e dell’avv. Danilo Iannello, responsabile della Scuola di Formazione della Camera Penale, i lavori saranno introdotti dal prof. Alberto Scerbo, ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università di Catanzaro e moderati dall’avv. Orlando Sapia, responsabile dell’Osservatorio Carcere. Saranno chiamati a confrontarsi, in questo primo incontro, il prof. Davide Galliani (Università di Milano), l’avv. Michele Passione del Foro di Firenze, il Prof. Stefano Anastasia (Garante delle persone private delle libertà per le Regioni Lazio e Umbria) e l’avv. Gianpaolo Catanzariti (Responsabile dell’Osservatore Nazionale Carcere dell’UCPI). Al termine delle relazioni programmate seguirà il dibattito.
Di seguito il link per l’accesso:
https://us02web.zoom.us/j/84141695446?pwd=TWFNaURGTWN3MmZWSDZYMGRNMFpGUT09

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo il capogruppo in Consiglio comunale e segretario cittadino del Pd di Catanzaro, è necessario che la "riconquistata Serie B sia messa a frutto a beneficio dell'intera città"
Secondo Occhiuto, si tratta di un "processo complesso, che necessita anche di investimenti sullo sviluppo e soprattutto nei servizi essenziali"
Al centro del confronto, le prospettive di crescita di un settore - quello ortofrutticolo - in forte espansione
L’individuazione di un’impresa che commercializzava shoppers non conformi alla normativa vigente, ha consentito alle fiamme gialle di sottoporre a sequestro 14,6 tonnellate di materiale plastico
Il presidente si dichiara "molto orgoglioso di governare una Regione che ha mostrato grande solidarietà in occasione della tragedia di Cutro"
"La città si è risvegliata il giorno dopo in un clima di festa e di entusiasmo atteso da tanti, troppi anni"
L'intervento dei Vigili del fuoco è valso alla completa estinzione delle fiamme ed alla messa in sicurezza del sito e della vettura
Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata
Secondo il governatore "in questo contesto la Calabria e la Sicilia possono essere davvero l’hub dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved