Ergastolo ostativo/1: il parere della ‘Giustizia’ calabrese (SERVIZIO TV)

di Nico De Luca

Se il grado di civiltà di un popolo si misura con le condizioni di ospedali, cimiteri e carceri la media dell’Italia è molto, molto attardata. Ancora di più in Calabria dove la sanità è la voragine della spesa pubblica e la ndrangheta è regina dell’antistato.

Se il grado di civiltà di un popolo si misura con le condizioni di ospedali, cimiteri e carceri la media dell’Italia è molto, molto attardata. Ancora di più in Calabria dove la sanità è la voragine della spesa pubblica e la ndrangheta è regina dell’antistato.

La Giustizia italiana di recente è stata investita dalle pronunce della CEDU, Corte europea dei diritti umani in prima istanza e da una sezione di appello (la Grande Camera) della stessa corte di Strasburgo che, avallata dalla Chiesa e da tante associazioni umanitarie, ha dichiarato incostituzionale la pena italiana del cosiddetto ergastolo ostativo.

Si tratta di una figura, diversa dall’ergastolo semplice, che sottrae il condannato per reati ovviamente molto gravi ai premi riservati a chi, dopo almeno 26 anni di galera, dimostri una condotta modello e caso per caso sia valutato ormai lontano dalle logiche mafiose ed ammesso a permessi graduali.

Una situazione complessa che secondo alcuni compromette l’intero impianto antimafia costruito con fatica dalla magistratura dopo le morti di Falcone e Borsellino; secondo altri consente di attribuire una speranza di redenzione evitando condizioni di detenzione disumane.

Come la pensano i diretti interessati? Calabria7 ha sentito varie figure tutte direttamente coinvolte: direttori di istituto penitenziario, avvocati penalisti, segretari di sindacati delle guardie penitenziarie, giornalisti di giudiziaria e familiari di vittime di mafia.

Sulla sentenza di Strasburgo che obbliga l’Italia a rivedere l’istituto dell’ergastolo ostativo nei giorni scorsi a margine di un convegno proprio sul tema si è già espresso con una certa rassegnazione il procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri.

Redazione Calabria7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
Il piccolo di 4 anni, in fin di vita per un tumore, aveva bisogno del test per il trasferimento in ospedale. Accusati di tentato omicidio
I partecipanti alla ricerca con un livello complessivo di attività più elevato avevano una maggiore tolleranza al dolore
La donna era a processo per essersi trasferita in pianta stabile in un appartamento di edilizia pubblica disabitato
L'incidente è avvenuto alla scuola italiana di tiro pratico di Aviano. Il colonnello dei carabinieri Dibari è stato colpito alla gamba
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved